Siamo state per voi a Esxence 2019, per scoprire tutte le migliori novità dal mondo della profumeria artistica
Come ormai da qualche anno a questa parte, Milano diventa la capitale mondiale della profumeria grazie a Esxence, la kermesse internazionale che riunisce nella città meneghina tutti i protagonisti della profumeria artistica, dando vita a una vera e propria Milan Fragrance Week.
Siamo andate alla ricerca per voi delle novità più interessanti da scoprire nel 2019 e abbiamo raccolto degli insight direttamente dai protagonisti, sul panorama della profumeria di nicchia e su progetti di vera eccellenza che uniscono cultura, ricerca, concept e materie prime.
Sfogliate la gallery per scoprire cosa ci è piaciuto di più da questa edizione di Esxence.
Esxence 2019: le novità e i marchi più interessanti
...
In occasione del lancio di Kintsugi e Love Kills, abbiamo chiesto ad Alessandro Brun di Masque Milano di raccontarci qualche curiosità sui nuovi "nasi" di talento emergenti e su come stia evolvendo il mercato della profumeria di nicchia.
"Noi di Masque Milano vogliamo in un certo senso fare per la profumeria quello che alcuni grandi brand del design del made in Italy stanno facendo nel loro campo. Il brand e il design sono assolutamente italiani ma creiamo con nasi globali. Bisogna riconoscere che sul mercato in questo momento la grande maggioranza delle giovani promesse è prevalentemente francese, poi ci sono altri Paesi come gli Stati Uniti che hanno un vivaio di nasi molto interessanti.
Sul discorso dell'evoluzione del mercato, in termini di numeri non può che crescere. Chi inizia a usare dei profumi di nicchia di qualità elevata non può più fare marcia indietro. Abbiamo già visto tutto ciò con il concetto del "bere bene" da ormai vent'anni e questa cosa sta succedendo anche nella nicchia. In questo senso i social media danno una mano, anche se in piccola misura".

Esxence è stata anche scenario del lancio di una collaborazione d'eccezione, quella tra Jean-Claude Ellena e Gian Luca Perris di Perris Monte Carlo.
Dopo il primo incontro che ha dato vita a una riedizione di Essence Rare di Houbigant, Gian Luca Perris ha deciso di omaggiare l'arte profumiera di Grasse. Nasce così la collezione Les Parfums de Grasse e abbiamo chiesto a Gian Luca Perris di raccontarci qualcosa in più su questa collaborazione.
"Io e Jean-Claude ci conosciamo da un po' e l'anno scorso Grasse è stata insignita dall'UNESCO come patrimonio immateriale dell'umanità per il mondo del profumo, sia per la coltivazione delle materie prime, per i metodi di estrazione e per i grandi nasi che Grasse ci ha dato durante gli anni.
Ho pensato che Jean-Claude Ellena impersonasse appieno tutti e tre gli aspetti, grazie al suo stretto rapporto con quel territorio. Lui già da bambino andava a raccogliere i gelsomini insieme alla nonna per mandarli nelle fabbriche di estrazione, dove ha affinato le sue conoscenze sulle materie prime. Per me è il più grande maestro dei nostri tempi, quindi gli ho chiesto di realizzare questa linea speciale dedicata alle materie prime di Grasse. Abbiamo iniziato con la Rose de Mai e il Jasmin de Pays che sono i fiori più iconici e in futuro c'è la volontà di costruire un percorso che parli di Grasse e del mondo del profumo".

E durante la seconda edizione di Per Fumum, la manifestazione che anima Torino di eventi, conferenze e workshop per celebrare l'arte profumiera, abbiamo avuto la possibilità di intervistare proprio Jean-Claude Ellena, in occasione del lancio della Masters' Collection di Laboratorio Olfattivo.
Quali differenze intercorrono tra la profumeria commerciale e quella di nicchia?
"Quando lavori nel mercato mainstream realizzi un profumo alla volta il cui fine è quello di diventare un best-seller, nella nicchia c'è un approccio differente. Si ha maggiore libertà e i consumatori possono scegliere qual è il loro profumo preferito all'interno di una collezione. Le persone hanno la libertà di scegliere, ed è proprio questa la cosa difficile (ride, n.d.r.), perché sono anche libere di sbagliare nella scelta del profumo. In Hermès sono stato molto fortunato, perché la collezione degli Hermessence è nicchia. Nell'ambito del commerciale si cerca di piacere a tutti, quando invece lavori a una collezione come accade nella nicchia non è detto che tutti possano trovare il loro profumo."
Cosa pensa dell'attuale mercato della profumeria di nicchia?
"Credo che ci siano due nicchie differenti. C'è la vera nicchia e poi c'è quella fittizia. Nella nicchia finta vengono realizzati profumi di cui si è sicuri che incontreranno i gusti del pubblico, nella vera nicchia si lavora per la pura arte e ci si assume il rischio di mettere sul mercato un profumo senza avere la certezza che piacerà. Quando penso al termine mass-niche mi vengono in mente dei profumi perfetti da regalare, sono belli, carini, ben confezionati, sono un'alternativa al mazzo di fiori."
Quali sono le materie prime con cui ama di più lavorare?
"In realtà non ci sono delle materie prime che preferisco. Per me gli ingredienti sono degli strumenti di lavoro e li amo tutti in egual misura. Amo giocare con tutti quanti e mi piace scoprire nuove combinazioni interessanti, utilizzandoli tutti. Quando ami qualcosa in particolare, il rischio è che la passione prenda il sopravvento facendo perdere di vista l'obiettivo."
Da dove arriva la sua ispirazione?
"Non amo molto la parola ispirazione. Quando si parla dell'ispirazione che arriva da qualche parte è come se si intendesse che ci si programma a priori quello che si vuole fare. Io non mi prefiggo mai nella mente quello che ho intenzione di fare. Per me le idee nascono in maniera spontanea e istantanea. Tutto nasce dal momento e dall'istinto, ed è a quel punto che inizio a lavorare su qualcosa."
Qual è il suo ricordo preferito legato ai profumi?
"Ce ne sono molti, come il profumo delle persone a me care. Una cosa che ricordo bene è quando ero molto giovane e sentii per la prima volta Diorella di Dior, ne fui così meravigliato e mi domandai come fosse possibile realizzare una cosa del genere. Ora lo so (ride, n.d.r.)."
I profumi di Jean-Claude Ellena da conoscere
...
Avete ancora voglia di novità? Ecco altri nuovi profumi di nicchia da provare nel 2019, tutti da scoprire.
Novità 2019 profumi di nicchia
...
Credits Ph.: Francesca Merlo
© Riproduzione riservata