GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Opzioni Cookie
    • © 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Ricetta per un weekend enogastronomico tra tartufo, vino e natura

Ricetta per un weekend enogastronomico tra tartufo, vino e natura

foto di Claudia Ricifari Claudia Ricifari — 30 Novembre 2022
Cover Monferrato autunno herocover monferrato autunno mobile
Giri in bici, scorpacciate (non solo) di tartufo e degustazione: vi portiamo in Monferrato per un weekend enogastronomico indimenticabile

Un weekend enogastronomico indimenticabile, all'insegna del buon cibo e del buon vino, ma non solo. L'autunno e l'inverno sono la scusa perfetta per viziarsi e coccolarsi un po' di più.

Vi portiamo in Monferrato, alla scoperta di antiche chiese romaniche, di ristoranti da provare, di cantine da visitare. In coppia, ma anche con amici o in solitaria. Ecco tutto quello che potete fare, vedere, assaggiare.

Ricetta di un weekend enogastronomico in Monferrato

(Continua sotto la foto)

ristorante santisé

Dove mangiare cibo piemontese

“Santisé” è il nome del piccolo paese di San Desiderio in dialetto piemontese, dove si trova questo ristorante accogliente da cui prende anche il nome. L'atmosfera è calda e rilassata e il locale propone cucina tipica piemontese, ma con un gusto contemporaneo.

I proprietari si occupano anche del giardino, che con il sole consente anche di rilassarsi sorseggiando un calice di vino prima di sedersi a tavola o un caffè per digerire. Piatti consigliati: agnolotti goobbi ai tre arrosti (con maiale, coniglio e manzo), faraona con fondo di verdure profumata alla grappa, torte alle nocciole.

Per ogni portata, ovviamente, è previsto l'abbinamento di un vino del territorio, rigorosamente rosso.

Uovo tartufo campanarò

Dove mangiare il tartufo

Monferrato, Langhe e Roero sono i territori più conosciuti per i tartufi e l'autunno è sicuramente la stagione in cui è possibile provare piatti di ogni tipo con una spolverata di queste pepite dall'incredibile aroma. Sono tanti i ristoranti che offrono menù ad hoc. Noi vi suggeriamo di provare Campanarò, locale che si trova in pieno centro ad Asti, in cui padre e figlio vi condurranno alla scoperta di prelibatezze del territorio e di etichette da abbinare.

Si parte con gli antipasti, dall'insalata russa al vitello tonnato alla millefoglie di robiola e miele, per poi passare al piatto forte: uovo in cocotte, cioè una terrina in cui al tortino a base di pane, crema di latte e parmigiano, viene aggiunto il tuorlo d'uovo morbido e una grattugiata infinita di tartufo.

Se invece volete proseguire con la carne non potete non provare lo spezzatino di cinghiale. Vini d'obbligo: Ruchè, Barbera, Grignolino.

Ca Mariuccia monferrato

Dove mangiare in mezzo alla natura

Se al classico ristorante preferite l'agriturismo, circondati da colline e animali in libertà il posto giusto è Ca' Mariuccia, ad Albugnano, a circa cinque minuti di bicicletta dall'Abbazia di Vezzolano.

Questa azienda agricola ha fatto dell'etica e dell'ecosostenibilità la sua ragion d'essere. Il tipico casale piemontese era già destinato alla coltivazione di nocciole e alla produzione vitivinicola ed è stato recentemente ristrutturato seguendo i principi della bioedilizia e utilizzando materiali naturali o di recupero.

Al vostro arrivo è probabile che siate accolti dalle oche o da uno dei tanti gatti che scorrazzano per la proprietà, ma avrete la possibilità di fare un giro e ammirare anche alpaca, pavoni, maiali, struzzi e capre. Si tratta di animali non solo da allevamento, ma anche salvati da altri contesti.

Da Ca' Mariuccia potrete mangiare prodotti realizzati in loco o anche una pizza con farine bio. Qui è possibile inoltre partecipare a degustazioni di vini della cascina o acquistare i loro prodotti, dalle conserve all'olio, dalle passate di pomodoro ai vini alle verdure sott'olio.

Abbazia Vezzolano esterno

Un tour in bici alla scoperta del romanico

Pochi sanno che il Piemonte è ricchissimo di chiese romaniche, mantenute in ottime condizioni e visitabili su richiesta. Il solo Monferrato conserva un tesoro di oltre 80 siti tra pievi, chiese e abbazie distribuite nel territorio di Alessandria e Asti.

Gli itinerari sono tanti e si può decidere di percorrerli in auto o con una guida, ma quello che vi consigliamo è di noleggiare delle e-bike e stabilire un percorso di due giorni che vi porti alla scoperta dei luoghi più di vostro interesse e vi consenta di ammirare il paesaggio circostante, scaldarvi e anche consumare qualche caloria in vista delle inevitabili mangiate.

Ormai quasi tutti gli agriturismi e molti bed and breakfast del territorio mettono a disposizione dei loro ospiti le e-bike, ma basta chiedere al momento della prenotazione per muoversi d'anticipo e noleggiarle altrove se non dovessero averne.

Grazie alle e-bike, infatti, potrete pedalare godendo della buona aria e ammirando le distese di vigneti e le colline in cui l'occhio e la mente si perdono e ritrovano subito serenità e che mantengono immutato il loto fascino sia con il sole che nelle giornate più fredde, in cui la nebbia rende tutto un po' più misterioso.

Abbazia Vezzolano chiostro

Cosa vedere: l'Abbazia di Vezzolano

Situata nel comune di Albugnano (in provincia di Asti) questa chiesa dallo stile romanico e gotico è uno dei complessi medievali più importanti del Piemonte. Il termine "abbazia" è utilizzato impropriamente, dato che non è mai stata tale, ma lo si fa risalire alla volontà di Carlo Magno di erigere una chiesa abbaziale in un luogo a lui caro per via di un'apparizione.

Oltre a essere situata in un luogo nascosto, a valle delle colline e circondata dunque da boschi e prati, vanta una struttura del tutto particolare, ormai quasi introvabile in Italia. Al suo interno, infatti, l'ingresso è diviso dalle navate da un pontile finemente decorato. Proseguendo nella visita potrete ammirare il chiostro (in foto) e la foresteria arricchiti da affreschi, ma anche il frutteto nel terreno retrostante realizzato di recente.

Le visite in autunno e inverno sono consentite solo il sabato e la domenica. L'ingresso è gratuito.

Chiesa San Lorenzo a Montiglio

Cosa vedere: la Pieve di S. Lorenzo e la chiesa di S. Secondo

Rimanendo nell'astigiano, delle circa trenta chiese romaniche, due valgono sicuramente una visita: la Pieve di San Lorenzo a Montiglio Monferrato (in foto) e la chiesa di San Secondo a Cortazzone.

La prima sorge isolata di fianco a un piccolo cimitero, in cima a una salita e una volta aperta vi mostrerà il suo tesoretto fatto di pietre rimaste intatte allo scorrere del tempo e a capitelli dalle lavorazioni tutte diverse. Anche all'esterno gli elementi decorativi non mancano. Il consiglio è di entrare e lasciarvi ipnotizzare dal racconto dell'audioguida che tra luci e spiegazioni, vi svelerà i segreti di questo luogo.

La chiesa di San Secondo a Cortazzone condivide con la Pieve di San Lorenzo il bicromatismo delle strutture murarie e i particolari elementi decorativi che il visitatore deve scoprire negli archetti e nelle cornici. Non dimenticate di chiedere l'enorme chiave in ferro battuto al benzinaio del paese per poter aprire la porta e accedere a questo gioiello romanico (sì, bisogna davvero recuperare la chiave).

© Riproduzione riservata

weekendweekend romantico Scopri altri articoli di Viaggi
  • IN ARRIVO

  • Lanzarote: cosa fare, vedere (e assaggiare)

  • Weekend d'autunno: cosa mettere in valigia per due giorni tra relax e stile

  • Elodie: il look con un pizzico di Anni 2000 che sarà il nostro mantra per la primavera!

  • Cosa ha fatto Fedez ieri sera a Sanremo? Ecco il testo integrale della canzone

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Gruppo Mondadori
  • Privacy
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2022 Mondadori Media Spa - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva