GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Venezia: 3 itinerari per scoprirla “come un gondoliere”

Venezia: 3 itinerari per scoprirla "come un gondoliere"

foto di Grazia.it Grazia.it — 2 Settembre 2022
GettyImages-venezia cosa vedereGettyImages-venezia cosa fare
Tre itinerari alla scoperta degli scorci più affascinanti, per vedere Venezia come non l'avete mai vista: con i consigli dei gondolieri

Venezia non è una città come le altre, e come tale va scoperta. 

Crocevia di canali, monumenti, culture e tradizioni che mescolandosi danno vita a una storia memorabile racchiusa in ogni calle, rio o vicolo, può essere vista e rivista ogni volta da un'angolatura diversa.

Ecco perché solo con i consigli di chi la conosce nelle sue sfaccettature più segrete e preziose si può scoprire la sua vera anima.

** I 10 luoghi più romantici di Venezia **

E chi meglio di chi tutti i giorni solca le sue placide acque per farsi suggerire un itinerario che la racconti tra bellezza e segreti?

Vi riportiamo un estratto di “Venezia. La guida ufficiale dei Gondolieri”, una guida redatta grazie alla casa editrice lineadacqua insieme all’Associazione Gondolieri di Venezia e al supporto di Terrazza Aperol.

Nella Guida vengono presentati sei itinerari (più uno) e diverse tappe, dalle più tradizionali come San Marco e Rialto, conosciute e apprezzate da tutti, alle mete più di nicchia e sconosciute, a volte, anche agli stessi veneziani, passando per la Venezia dei Campi, da San Tomà fino a Santa Maria del Giglio per addentrarsi in quella che è l’anima più viva della città.

Tre itinerari per scoprire Venezia (con i consigli dei gondolieri)

(Continua sotto la foto)

GettyImages-venezia guida

Itinerario 1, come i veneziani: dalla stazione al traghetto di Santa Sofia

«Cannaregio, insieme a Castello, è uno dei due sestrieri in cui vive la maggior parte di noi veneziani, dove la quiete dei campielli e delle calli consente ancora di sentire il rumore dei passi nel trascorrere delle ore. Da queste parti si trovano le botteghe artigianali, le cicchetterie che servono le famose ombre di vino, le trattorie frequentate dai residenti e dai giovani studenti».

Da non perdere: il ghetto ebraico, la Ca d'Oro, una splendida casa affacciata sul Canal Grande, probabilmente il più famoso ed elegante dei palazzi privati dell'età gotica, la cui facciata è un intarsio di trafori marmorei e colonne, e un aperitivo alla veneziana: fermatevi in un bacaro per cicheti e spritz.

Tappe:

La Chiesa e il Giardino degli Scalzi

Il campo e la chiesa dei Santi Geremia e Lucia

Palazzo Labia

Il Ghetto di Venezia

Madonna dell’Orto

Ca d’Oro

GettyImages-venezia

Itinerario 2, San Marco e oltre: da parada Dogana a San Pietro di Castello

«Un itinerario da cartolina, che attraversa l'area marciana e ci conduce fino all'estrema punta orientale della città. Incontreremo i luoghi e gli edifici più iconici di Venezia, dalla basilica di San Marco al Ponte dei Sospiri, per poi addentrarci a Castello, dove si respira l'anima più antica e vera di Venezia».

Da non perdere: Piazza San Marco con il suo iconico campanile, l'Arsenale di Venezia e San Pietro di Castello.

La curiosità: in passato i venditori di vino di Piazza San Marco durante la giornata giravano intorno al campanile seguendone l'ombra per non far scaldare la bevanda. Ecco perché al bar ancora oggi si ordina "un'ombra de vin".

Tappe:

Giardini Reali

Procuratie

Piazza San Marco

Palazzo Ducale e la piazzetta

Ponte dei Sospiri e le prigioni

Verso Castello

L’Arsenale e Via Garibaldi

Terrazza Aperol-2

Itinerario 3, alla scoperta delle isole di Venezia

«Torcello e Burana sono raggiungibili da Fondamente Nove con il vaporetto 12; la stessa linea collega anche Murano, dove arrivare anche con la linea 3 da Piazzale Roma. Il Lido è collegato a Venezia da diverse linee. La linea 13 porta da Fondamente Nove a Sant'Erasmo e alle Vignole. Per raggiungere San Lazzaro degli Armeni invece imbarcati sulla linea 20 da San Zaccaria».

Da non perdere: le spiagge del Lido, le case colorate di Burano, la basilica di Torcello.

Tappe:

Torcello

Burano

Murano

Lido

Sant’Erasmo

Vignole

San Lazzaro degli Armeni

Terrazza Aperol_Guida_gondolieri

Dove trovare gli itinerari completi

Venezia. La guida ufficiale dei Gondolieri è stato redatto grazie alla casa editrice lineadacqua insieme all’Associazione Gondolieri di Venezia e al supporto di Terrazza Aperol.

Una guida che racchiude tutti i segreti e gli itinerari particolari della città, vista attraverso gli occhi di chi vive quotidianamente le acque dei suoi canali a bordo delle gondole: le preziose e storiche imbarcazioni simbolo di Venezia in tutto il mondo.

Si tratta di un contributo esclusivo: è la prima volta che i gondolieri si uniscono a una casa editrice per creare una guida alla scoperta delle bellezze, anche quelle più nascoste e intime, della città.

© Riproduzione riservata

veneziaweekendweekend romantico Scopri altri articoli di Viaggi
  • IN ARRIVO

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

  • Non solo cinema: le serie tv presentate a Venezia 82

  • Abbiamo testato "sul campo" la nuova collezione Altavia Studio di OVS

  • La ricetta da provare nel weekend: dessert cremoso yogurt e banana

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata