Dove andare in vacanza con le amiche a Natale? Ecco 5 idee per quest'anno

Le vacanze di Natale sono il primo vero momento in cui poter staccare la spina dopo l’estate. In un 2024 che ci ha riservato pochi ponti lunghi, le festività rappresentano un miraggio, ma dove organizzare le vacanze con le amiche?
Che abbiate voglia di natura e relax, di divertimento, di tiepido o di qualcosa di bello da vedere è comunque l'ora di prendere una decisione e prenotare.
E allora ecco alcune proposte se siete in cerca di ispirazione per trascorrere le vacanze di Natale con le amiche.
Dove andare in vacanza con le amiche per le vacanze di Natale
(Continua sotto la foto)
Vacanze di Natale in montagna, tra sci, chiacchiere e divertimento
Maglioncioni lunghi e caldi, leggings o tuta, mentre fuori nevica e voi vi concedete chiacchiere e risate attorno a un calice di vino o a una cioccolata calda.
O, ancora, una giornata di sci, una pausa in baita con gli amici e poi direttamente all'après-ski per ballare con gli scarponi ai piedi e un bicchiere in mano.
** Capodanno in montagna: dove andare in Italia (e magari sciare vista mare) **
In alternativa potreste dilettarvi in una ciaspolata tra boschi silenziosi e paesaggi candidi, sentendovi un po’ Elsa un po’ Anna di Frozen.
** Dove andare in montagna: le mete più belle (anche) per chi non scia **
E se non sempre a Natale già si trova la neve in tutte le località, non mancheranno comunque le cose da fare, tra passeggiate per i sentieri, nature bathing e cene in baita.
Insomma, la montagna in inverno può fare felici tutti, basta solo selezionare la meta giusta.
In vacanza con le amiche tra vitigni ed enogastronomia
Se l’idea è quella di staccare la spina solo pochi giorni, siete appassionate di vino (o anche solo del berlo) di certo non mancheranno posti in cui unire paesaggi e distese di vitigni.
Dal Chianti al Monferrato, dall’Etna alla Franciacorta, sono tante le località più blasonate in cui ogni struttura sarà pronta ad accogliervi con degustazioni e visite alle cantine.
Una chicca fuori dai soliti itinerari? La Collina dei Ciliegi, in Valpantena. Luogo meno battuto ma suggestivo, dove il tempo si ferma sorseggiando un tè davanti al camino o concedendovi un wine tasting. Se siete un gruppo attivo, potrete organizzare passeggiate a cavallo tra le colline o percorsi in e-bike.
Non solo: il ristorante, Ca’ del Moro, entrato da poco nella Guida Michelin 2024, è una scoperta. Qui l’executive chef Giuseppe Lamanna e la chef Lina Maffia riportano i ricordi e le ricette delle proprie origini (rispettivamente Calabria e Puglia), interpretandoli anche con materie prime, aromi e sapori del territorio veronese.
In una masseria pugliese
Chi l’ha detto che la Puglia sia una meta esclusivamente estiva. Siamo abituati a pensare al sud solo per il mare e il caldo. Eppure alcuni luoghi possono essere ancora più affascinanti in inverno e addobbati a festa. Una vacanza in masseria potrebbe rivelarsi una sorpresa, per il calore che certe strutture rurali unite a lucine e caminetto acceso possono trasmettere.
Consiglio: La Masseria Aura Terrae, in provincia di Bari (quindi comoda da raggiungere anche in aereo) è circondata dalla natura e ha una vista sul mare. Potrete concedervi momenti di relax in struttura o visitare alcuni dei borghi più belli d’Italia, da Conversano a Polignano a Mare, fino ad Alberobello. Tutti conosciuti come mete estive, ma che mantengono il loro fascino anche a Natale e anzi si arricchiscono di un’atmosfera quasi magica.
Il ristorante di Aura Terrae, poi, ospiterà il pranzo di Natale, la cena di San Silvestro e il pranzo di Capodanno, con menù firmati da chef Antonio Gentile che mettono in tavola la genuinità e la freschezza degli ingredienti del territorio e l’amore per la cucina tipica pugliese interpretata con un tocco innovativo e creativo.
Alla scoperta di una capitale europea
Le capitali europee hanno sempre il loro fascino, alcune soprattutto a Natale. Prendete Vienna, per esempio. Sembra nata per essere sempre addobbata di lucini. La sua storia traspare a ogni angolo, a ogni palazzo e scorcio. Altra meta che per le vacanze di Natale è ancora più suggestiva è Praga, con la sua piazza dell'orologio e il suo centro storico.
Ma sono tante le città che ormai sono a poche ore di distanza, alcune ideali per le amanti dell'inverno, come quelle scandinave, altre più calde, come quelle della penisola iberica. Armatevi di Lonely Planet e via.
Al mare, d'inverno
Ci sono persone per cui il freddo è una condanna e che anche in inverno vorrebbero solo trovarsi su una spiaggia, coccolati dai raggi del sole (we feel you, sorelle).
Non servono per forza voli intercontinentali per concedersi qualche giorno al mare. Ci sono mete a poche ore di viaggio che permettono, se non di fare il bagno, perlomeno di fare scorpacciate di vitamina D e di trascorrere giornate sul bagnasciuga, a passeggiare o stese a godersi lo scroscio delle onde.
Canarie, Egitto ed Emirati, per esempio. Tre destinazioni molto diverse, per cultura, per stile, anche per paesaggi.
Tutte con temperature sopra i 20 gradi. Se preferite una natura più selvaggia e una vacanza più attiva optate per le prime. Se volete rilassarvi in un resort, circondate da deserto e mare cristallino allora il Mar Rosso vi aspetta. Se invece volete fare un tuffo in un'altra cultura volate su Dubai e divertitevi a esplorarla.
© Riproduzione riservata