È arrivata la stagione dei Mercatini di Natale! Ecco dove sono i più belli


L’appuntamento con i mercatini di Natale dà ufficialmente il via alle Feste. Un’occasione per trascorrere un fine settimana fuori porta a caccia di regali. O ancora, un modo per entrare e godersi appieno l’atmosfera magica e l’incanto dell’Avvento.
** Avete già comprato il calendario dell'Avvento? Ecco i più belli 2022 **
Il profumo di cannella e di vin brulè, le luci e la musica, l’offerta di oggetti fatti a mano che imbandiscono le bancarelle delle casette in legno allestite nei centri storici delle più belle città d’Italia e d’Europa: sono questi i tratti distintivi dei tradizionali mercatini di Natale.
Ai quali si affiancano, sempre più numerosi negli ultimi anni, i mercatini di Natale green, all’insegna della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente. Qui si possono trovare prodotti bio e manufatti realizzati con materiali di recupero, ed è possibile gustare piatti vegani e vegetariani.
Dall’Alto Adige, sempre in vetta nella classifica italiana per i suoi mercatini di Natale “originali" e "certificati green”, alla Svizzera, dove tra Berna e Basilea, Montreux, Lucerna e Losanna c’è aria di festa per tutto l’Avvento. Passando per altre città e piccoli borghi del Belpaese, e alcune capitali europee, scoprite la lista dei mercatini di Natale imperdibili... e perché vale la pena di visitarli quest’anno.
Ecco date e luoghi dei mercatini di Natale più belli in Italia ed Europa
(Continua sotto la foto)

Mercatini di Natale in Svizzera: Basilea
A Basilea, dal 24 novembre al 23 dicembre prendono vita i mercatini in Barfüsserplatz, dove svetta la Piramide di Natale di 13 metri, il ritrovo preferito dei basilesi per una tazza di vin brulè. E i mercatini in Münsterplatz, accanto alla Cattedrale. In tutto 155 chalet in legno addobbati di leccornie, tra cui i biscotti tipici, i Läckerli.
Anche nel quartiere di Klein Basel - il più innovativo della città - i negozianti e i residenti si danno appuntamento lungo la Rheingasse, ribattezzata per l’occasione Adväntsgass, che si trasforma in un villaggio in miniatura.
Particolarità: la Foresta Incantata di Natale sulla Münsterplatz dove i bambini possono imparare tante attività manuali come la forgiatura o la decorazione dei biscotti e delle candele.

Mercatino di Natale vegano a Berlino
Dal 27 novembre, per le quattro settimane dell’Avvento, a Berlino prende vita a Fehrbelliner Platz il mercatino di Natale vegano.
Lanciato nel 2018, il mercatino di Natale vegano è ormai parte integrante della scena natalizia berlinese. Oltre all'artigianato locale, alle decorazioni (rigorosamente senza plastica) e alla cosmesi vegana, qui si possono gustare tante specialità tra cui, cialde, bratwurst o le mandorle tostate nella variante vegana. E ancora, il vin brûlé vegano (chiarificato senza gelatina), le specialità culinarie come gli hamburger biologici e i lángos (frittelle ungheresi), tutto senza ingredienti di origine animale, serviti in stoviglie compostabili o non usa e getta.
Particolarità: all’aspetto più godereccio, si aggiunge quello etico. Per tutto il periodo dell'Avvento sono in programma spettacoli e concerti di musica dal vivo, oltre agli incontri con varie associazioni ambientaliste, organizzazioni per i diritti degli animali, partiti vegani e istituzioni, come il Berliner Tierheim (ricovero per animali di Berlino). Per essere sostenibili e davvero rispettosi, si consiglia di dormire negli ostelli a&o, dove l’accoglienza è alla portata di tutte le tasche e, soprattutto, l’attenzione al rispetto dell’ambiente rispetta standard elevati.

Mercatini di Natale (flash) a Glorenza
Oltre ad essere la città più piccola delle Alpi meridionali, Glorenza, gioiello dell'architettura tardo-medievale, si intesta un altro primato: rispetto a tutti gli altri mercatini di Natale dell’Alto Adige, qui l’Avvento dura - si fa per dire - solo un fine settimana.
Dall’8 al 12 dicembre 2022, all’interno delle mura medioevali, sotto i portici e nella Piazza della Città, vengono allestite circa 40 bancarelle che propongono un'infinità di prodotti artigianali e gastronomici, anche bio.
Protagonisti sono i produttori dell'Alta Val Venosta e di altre località dell'Alto Adige, ma non mancano venditori anche dalla Germania, dall'Austria e dalla Svizzera.
Particolarità: quando cala la luce del giorno, le bancarelle si illuminano con fiaccole e candele, creando un’atmosfera calda e familiare.

Mercatini di Natale (in crociera) sul fiume Danubio
Ci si imbarca a Vienna e sette giorni dopo si arriva a Norimberga, facendosi dolcemente cullare dalle acque calme del Danubio.
Nella patria dei celebri compositori Mozart e Strauss si va per mercatini tra le bellezze storiche della città. Di nuovo a bordo, si attraversa la pittoresca Valle di Wachau fino alla cittadina di Melk, con la sua abbazia benedettina dell’XI secolo. A Passavia, in Germania, ancora bancarelle, dolciumi e regali nel mercatino di Natale allestito sullo sfondo della Cattedrale di Santo Stefano, capolavoro dell’architettura barocca. La tappa successiva è Ratisbona, il cui centro storico è anch’esso animato da scintillanti mercatini. Fino all’arrivo a Norimberga, che ha il suo il mercatino, luogo perfetto per degustare prodotti locali come il Lebkuchen (pan di zenzero speziato), il Glühwein (vin brûlé) e dove acquistare decorazioni uniche.
Particolarità: È per veri appassionati di mercatini di Natale e di navigazione, che certamente apprezzeranno ogni tappa della crociera proposta da Avalon Waterways a dicembre.

Mercatini di Natale in Svizzera: Losanna
Dal 17 novembre al 31 dicembre 2022 prende il via un calendario di eventi che interesserà tutta Losanna. In occasione della rassegna Bô Noël, in piazza Saint-François, in Place Pepinet e in Place de l'Europe sono allestiti i tradizionali mercatini di Natale che puntano sulla convivialità. Tanti i bar e i ristori temporanei dove fermarsi per bere un vin brulè o pasteggiare gustando una fondue. Aspettando il Capodanno e i Giant Silent Disco.
Dal 1° al 24 dicembre occhi tutti puntati sulle installazioni luminose del Festival Lausanne Lumières (per ammirarle c'è anche la possibilità di partecipare a tour guidati).
Particolarità: tappa imperdibile è Place du Château, per chi vuole gustare deliziose fondue e piatti tipici del Canton Vaud.

Mercatini di Natale originali e green in Alto Adige
Sono cinque i cosiddetti Mercatini originali dell’Alto Adige che dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023 animeranno le principali cittadine della regione autonoma: Bolzano, Bressanone, Vipiteno, Merano e Brunico. Da dieci anni ormai un appuntamento che si conferma un evento green e sostenibile, oltre che autentico.
A Bolzano, l’appuntamento è in Piazza Walther con l’ormai Mercatino di Natale più vecchio d’Italia, che vide la sua prima edizione nel 1991. Storici sono anche alcuni espositori fedeli presenti anche quest'anno. Tra questi, Ivan Marinelli, con il suo stand di piatti tradizionali e le sue famose zuppe; o Nino Menegotto, che realizza gnomi, fate e personaggi del mondo delle favole. Curiose sono le idee innovative di Johannes Stauder e Florian Santifaller, che realizzano box e profumatori per ambienti dagli scarti del legno di cirmolo.
Particolarità: da non perdere è Angelus Loci, il percorso tematico per le vie della città realizzato da quattro artisti altoatesini.

Mercatini di Natale originali e green a Bressanone, in Alto Adige
Prende vita in Piazza del Duomo il mercatino originale di Bressanone, un’istituzione da circa 30 anni. Casette in legno piene di tipicità altoatesine,dalle candele profumate alle calzature in feltro, fino ai prodotti in legno.
Ma il mercatino racconta anche le storie degli artigiani locali: come quella di Toni Schatzer, sempre presente con i suoi cuscini di pino cembro, dalle proprietà calmanti e balsamiche, i loden e i cappelli di feltro e lana. I più golosi, invece, trovano pace da Klemens Tscholl, della pasticceria Klemens. Infine, tappa obbligata è Martin Rastner che nel suo stand Knöspele offre distillati dai gusti insoliti, vin brûlé e gin brûlé.
Particolarità: il Light Musical Liora nel cortile del Palazzo Vescovile, le esibizioni e gli spettacoli musicali in piazza del Duomo e i baking show.

Mercatini di Natale originali e green a Brunico, in Alto Adige
Casette di legno anche a Brunico per le vie del centro storico. A popolarle ci sono gli artigiani e produttori locali che hanno fatto la storia della località altoatesina. Come la famiglia Niederkofler, che da oltre 100 anni porta avanti l’azienda Bergila che produce oli essenziali di pino cembro, ginepro, abete bianco, pino mugo e altri prodotti naturali bio.
Per gli affamati c’è Helmut Fuchs, il mago delle patate pusteresi al forno.
Particolarità: il profumo di Natale “ufficiale” del Mercatino di Brunico è creato insieme a Bergila e alla famiglia Niederkofler.

Mercatini di Natale originali e green a Merano, in Alto Adige
Al mercatino di Natale di Merano oltre 60 le casette in legno sono protagoniste della trentesima edizione. Capofila della tradizione è Roman Perfler, gestore di castelli da più di 40 anni e scrittore, anima le giornate con le sue storie sul Medioevo e ai visitatori propone ottimi panini con arrosto affumicato.
Da non perdere le visite guidate per scoprire cultura, luoghi nascosti e aneddoti della città. E da vedere, in Piazza Terme, le colorate sfere, eleganti palline di Natale dove degustare ottime pietanze altoatesine accompagnate da una ricca carta vini (su prenotazione). Divertimento assicurato con la pista di ghiaccio, il panoramico Skybar e i Christmas Aperitif ogni sabato mattina fino a Natale, con musica dal vivo.
Particolarità: il villaggio tradizionale altoatesino, in piazza della Rena, quest’anno è stato riprogettato e offre una malga di montagna - Almhütte - di 100mq, decorata secondo il gusto natalizio altoatesino, dove si potranno provare le specialità culinarie locali e dove grandi e bambini potranno seguire diversi laboratori tematici.

Mercatini di Natale originali e green a Vipiteno, in Alto Adige
A Vipiteno protagonista quest’anno è la musica: un carillon di 25 campane installato sulla Torre delle Dodici, il simbolo della città, risuonerà per tutto il centro storico. Mentre tra le strade della cittadina i giovani ragazzi di STHERZL CRAFT fanno rivivere la tradizione della birra altoatesina, che trova qui il suo centro principale.
Particolarità: il concerto delle campane, tutti i sabati alle 17 e le domeniche alle 12.

Mercatini di Natale in Carinzia
In Carinzia, nelle città e fino in alta quota, il primo ad aprire i battenti, il 13 novembre, è il mercatino di Natale a Klagenfurt. Un evento diffuso con artigiani, ristoratori e un programma di eventi con musica dal vivo. In piazza Duomo c’è il tradizionale mercatino con prodotti artigianali; nel cortile del palazzo Landhaus i cori carinziani si esibiscono in concerti Stiller Advent; mentre dal campanile della parrocchia risuoneranno le note dei suonatori di fiati Weisenbläser. Tra le novità, le DonnerSzenen (Scene del tuono): appuntamenti culturali tra musica e letteratura nelle corti interne della città.
Particolarità: con il battello dell’Avvento sul lago Wörthersee si può combinare la visita dei mercatini di Natale di Klagenfurt con i mercatini e gli eventi del programma prenatalizio di Pörtschach, Velden, Maria Wörth e Pyramidenkogel (Tutti i giorni dal 19 novembre).
I più sportivi, invece, apprezzeranno l’idea di camminare - per circa 45 minuti - lungo il Katschberger Adventweg (sentiero d’Avvento, nella foto sopra) e raggiungere a 1750 metri d’altitudine un luogo da fiaba. Qui si trovano un presepe vivente con pecore e pony, una bottega di artigianato e souvenir, un presepe tradizionale, spettacoli musicali e mescite di tè caldo (servito rigorosamente in bicchieri plastic free).
Particolarità: l’atmosfera è autentica, come l’idea di promuovere un’idea di Natale lontano dalle logiche commerciali dello shopping consumistico e kitsch (ogni mercoledì e nel fine settimana dal 25 novembre all’8 dicembre).

Mercatino di Natale (sotto la torre) in Carinzia
Anche ai piedi della torre del Pyramidenkogel, simbolo della zona turistica del Wörthersee, dal 25 novembre viene allestito un piccolo mercatino con bracieri accesi, casette in legno con tanti prodotti tipici dell’Alpe Adria, artigiani tradizionali (tra cui un fabbro), prelibatezze regionali e gruppi musicali della zona.
Particolarità: chi preferisce non usare l’auto, può prendere il battello d’Avvento sul lago Wörthersee, sbarcare a Maria Wörth e da qui prendere il bus navetta Advent-Shuttle che raggiunge la torre Pyramidenkogel.

Mercatini di Natale in Svizzera: Montreaux
Dal 18 novembre al 24 dicembre 2022 torna in città la magia di Montreux Noël: un mercatino incastonato tra lago e montagna con 150 chalet con prodotti fatti a mano, specialità culinarie, ruota panoramica sul lungolago e un Villaggio di Babbo Natale sul monte Rochers-de-Naye, a 2.042 metri di altitudine, raggiungibile con il trenino a cremagliera.
Particolarità: la ruota panoramica e il Babbo Natale volante che in sella alla sua slitta si libra sopra il lungolago di Montreux. Per i più piccoli c’è anche un laboratorio per creare la propria candela colorata.

Mercatini di Natale a Kitzbühel
Dal 23 novembre al 26 dicembre, Kitzbühel si trasforma in un paese da fiaba: nel centro storico le facciate colorate dei palazzi si illuminano a festa e tante casette di legno addobbate offrono leccornie dolci e salate e manufatti di artigianato locale.
Ai più piccoli sono dedicati molti eventi in calendario: il Christkindlpost, ovvero l’ufficio postale di Babbo Natale, laboratori per imparare come si preparano pane e biscotti, ghirlande natalizie e le decorazioni da appendere all’albero. Divertenti anche i giri sul pony o sulla giostra. Da non perdere, gli appuntamenti con la processione di San Nicola (il 6/12 alle 17.00) che arriva circondato dai suoi angioletti e distribuisce un sacchetto di noci e dolci a tutti i bambini; con la Festa di Santa Barbara alla miniera di Jochberg (il 4/12 alle 15.30), per ringraziare la patrona dei minatori dell’anno trascorso senza incidenti e rinnovare la richiesta di protezione per quello a venire, con tanto di giro sul vecchio trenino della miniera; e con il concerto di voci bianche “Wiltener Sängerknaben” (il 9/12 alle 16.30 e alle 18.00) e l’emozionante consegna della luce della pace al villaggio di Natale (il 24/12 alle 10.00).
Particolarità: nel ricco programma di eventi, ogni giorno concerti live delle band locali, la possibilità di vedere all’opera i maestri intagliatori di legno e, dal venerdì alla domenica, alle 8.00 di sera, tutti ad ascoltare il suono del Kitzbühel carillon, che da oltre 70 anni riempie di magia la Chiesa di St. Catherine in centro città (il mercatino è aperto dalle ore 14 alle ore 20, dal mercoledì alla domenica).

Mercatini di Natale in Val Gardena
Dal 2 dicembre all’8 gennaio prende vita a Ortisei il Paese di Natale, con il suo mercatino tematizzato sui cinque sensi: la vista appagata dalle montagne e dalla bellezza del paese, l’udito dal silenzio e dalle musiche tradizionali, il tatto dai tanti oggetti dell’artigianato locale in mostra o in vendita e l’olfatto dal profumo dagli stand gastronomici.
A Selva Val Gardena, invece, apre i battenti dal 7 dicembre all’8 gennaio il Mountain Christmas. Si distingue per la sua striscia continua di luci lunga 350 metri, alla quale saranno appese piccole cabine di una funivia in legno.
Non mancheranno stand dove gustare un vin brulè o un dolce di Natale, ammirando gli addobbi e ascoltando le melodie natalizie.
Particolarità: Tra le montagne più belle delle Dolomiti, patrimonio UNESCO, la Val Gardena durante l’Avvento si trasforma in una vera Valle di Natale.

Mercatini di Natale in Svizzera: Lucerna
Già da fine novembre Lucerna, la città della musica, si accende per le Feste. Nella Franziskanerplatz vengono allestite le prime bancarelle con il Mercato di Natale. Nei fine settimana di dicembre e il giorno dell’Immacolata in Weinmarkt ha luogo, invece, l’Handcraft Market, perfetto per chi cerca oggetti fatti a mano.
Dal 2 al 4 dicembre tornano i giovani designer svizzeri al Design Schenken. Dal 15 al 18 dicembre al via nella Cappella di San Pietro i concerti di musica dal vivo all’interno della kermesse Forum internazionale Venite.
Particolarità: il 16 dicembre il “Concerto di Natale” nella sala del KKL, diretto da Renè Jakobs, che quest’anno propone opere di Bach e Scarlatti.

Mercatini di Natalea Bienno, in Valle Camonica (provincia di Brescia)
Non il classico mercatino di Natale, nel borgo medioevale di Bienno, fra le montagne della Valle Camonica, va in scena un'esposizione di artigianato, prodotti tipici e dolciumi, realizzati da artigiani e piccoli produttori locali. A fare da contorno, addobbi e luci, canti tradizionali e musiche di zampognari, spettacoli itineranti con bolle e giocoleria, caldarroste e frittelle.
Particolarità: in programma molte attività per i bambini, come passeggiate nel borgo su cavalli da sella, i giochi di una volta, il trucca bimbi, i gonfiabili gratuiti (8, 11 e 18 dicembre).

Mercatini (e tanti eventi) di Natale sul lago di Garda
A Salò al via a dicembre la rassegna di appuntamenti Natale d'Incanto che ne anima il centro storico e il lungolago con le esibizioni di musicisti itineranti e passeggiate con gli angeli. Da non perdere, il 24 dicembre il Concerto della Vigilia di Natale con il corollario di cascate luminose, e il 31 il grande spettacolo pirotecnico.
Domenica 4 dicembre, tocca al centro storico di Lonato del Garda ospitare un animato Villaggio di Natale. Dedicato ai bambini e alle loro famiglie, il cuore del villaggio è la Casa di Babbo Natale. Un’occasione per far vivere ai piccoli la magia dell’atmosfera natalizia e far trascorrere alle famiglie una giornata nella cornice di questa cittadina dominata dalla sagoma della Rocca visconteo veneta (Monumento Nazionale), aperta per l’occasione alle visite.
Particolarità: oltre alla Casa di Babbo Natale, i bimbi possono giocare con i folletti e partecipare a laboratori in compagnia degli gnomi, e divertirsi su giostre in legno azionate dagli elfi.

Mercatini di Natale in Svizzera: Berna
Nella Capitale dal 2 dicembre al 24 dicembre i sei km di portici patrimonio Unesco e le vie del centro risplendono di luminarie e profuma di dolciumi e bevande calde, con gli alberi decorati e la musica che risuona per tutto la giornata.
C’è il mercatino in Münsterplatz, sotto la Cattedrale, dedicato ai prodotti artigianali; e quello sulla Waisenhausplatz, il più longevo, con tante idee regalo e decorazioni natalizie. Dal 24 novembre al 30 dicembre nel parco Kleine Schanze si svolge il Mercatino delle Stelle con lo chalet della fondue (aperto tutti i giorni dalle 11 alle 24), e il villaggio con una giostra e tante animazioni per i bambini.
Particolarità: sullo sfondo della Cattedrale - che vanta il campanile più alto della Svizzera, 100,6 metri - gli artigiani di Berna e dintorni, riuniti in un’Associazione, vendono solo oggettistica prodotta nei loro laboratori.
© Riproduzione riservata