Dove andare in vacanza per non trovarsi circondati da turisti? Ve lo diciamo noi


L'estate è il momento più comune per viaggiare, ma di certo non quello più economico o per moltissimi versi, nemmeno il più tranquillo.
Il fenomeno chiamato "overtourism" è ormai una realtà: rende complicatissimo fare vacanze a basso costo o banalmente, raggiungere con facilità la propria famiglia se vive in luoghi turistici.
Ecco perché abbiamo esplorato, dati ufficiali alla mano (anche della Commissione Europea), quali sono le mete europee e italiane poco conosciute, sconosciute e meno frequentate, ma molto interessanti dove potreste passare le vacanze o weekend da sogno, lontano dai posti più afflitti dal turismo estivo. Risparmiando parecchio, che non è mai una cattiva idea.
8 città poco visitate in Europa da scoprire se odiate le confusione
(Continua dopo la foto)

Alexandria, in Romania
Tra le città poco visitate in Europa c'è Alexandria. Siamo all'estremo Sud della Romania, nel distretto di Teleorman. Non confina con il Mar Nero ma è una delle zone rurali del Paese più genuine che potrete trovare in Europa.
Immersa nei campi e ricca di vegetazione ha come centro Alexandria, capoluogo del distretto, ricco di edifici caratteristici e con una buonissima cucina locale (ha molte influenze anche dalla cultura tedesca).
Tra gli scorci più belli del Paese ci sono le immense rive del fiume Danubio e la Riserva naturale Padurea Troianu (famosa per le sue querce secolari). Un po' più lontano, potrete godere dei panorami dei Monti Carpazi Meridionali.

Benevento, in Campania
Una delle più famose città italiane, sembra essere anche una delle città non eccessivamente frequentate d'estate dal turismo di massa.
Situata lungo l’antica Via Appia, Benevento è a pochi chilometri di Napoli ed è una città ricca di storia, con alcuni scorci di panorama davvero fantastici.
La città il 24 agosto festeggia il patrono San Bartolomeo, con la possibilità di assistere a varie attività folkloristiche e gastronomiche. Molto affascinante è l'Arco di Traiano e il Museo di Sannio, ricco di reperti. È in fase di riapertura il sito paleontologico della città, con veri resti di dinosauro, intatti in modo impressionante.

Isole Svalbard, in Norvegia
Se volete un po' di fresco (molto fresco!) sono molti i posti in Norvegia che non sono oggetto di grande turismo estivo.
In particolare le Isole Svalbard sono quanto di più vicino (come ambiente e luogo) al Circolo Polare Artico, con temperature piuttosto fredde tutto l'anno, anche quando qui è estate (hanno in media una decina di gradi tra la fine di luglio e agosto).
È un posto quasi senza vegetazione, ma ricco di animali selvatici come l'orso bianco, con tradizioni locali e panorami da sogno. Per non parlare del cielo. È un luogo protetto e con degli equilibri ambientali fragili: ci vivono solo tremila persone.

Ravenna, in Emilia-Romagna
Moltissime guide negli anni l'hanno indicata come meta assolutamente da non perdere in Italia. Ravenna è a pochi chilometri dal mare ed è una gemma che molti italiani conoscono bene, ma che spesso non hanno visitato.
Tra mosaici bizantini con colori brillanti e luoghi da sogno coma la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo e il Battistero Neoniano, è un luogo interessante e ricco di storia. Naturalmente, ma che ve lo diciamo a fare, c'è anche il buon cibo, che mantiene l'anima più pura della cultura gastronomica dell'Emilia-Romagna, rimanendo a pochi passi da uno dei parchi divertimento per eccellenza, Mirabilandia.
A Ravenna si trovano alberghi da sogno poco costosi anche all'ultimo minuto.

Haapsalu, in Estonia
Con temperature estive sopportabilissime di circa 23 gradi, Haapsalu in Estonia è un piccolo paradiso che si affaccia sui Paesi Nordici.
Con la sua costa frastagliata e l'enorme presenza di natura in ogni angolo della città, questo luogo è diventato famosissimo per le sue cure termali, le case di legno e per una cura per i dettagli urbanistici che vi porteranno come nel set di un bellissimo film. Troverete delle strutture medioevali ristrutturate per le visite turistiche e il Museo dei treni, con reperti davvero eccezionali del passato.
Con una passione smodata per la carne di maiale e per la cucina povera, hanno un dolce chiamato Kama. un porridge freddo, spesso accompagnato da frutta.

Oratino, in Molise
È davvero difficile scegliere un borgo più bello degli altri in Italia (peraltro nel 2025, il borgo dei borghi è Militello in Val di Catania, in Sicilia) ma Oratino in Molise sembra un dipinto, un'immagine ricca di dettagli disegnata con il pastello.
Con i suoi colori accesi e i suoi scorci stupendi, potrete godere di un'atmosfera magica: con il suo Percorso Romantico e il suo Belvedere, vi incanterà. Prenderete subito contatto la vera vita tranquilla, il tutto a pochissimi chilometri da Campobasso.

Soignies, in Belgio
Tra le città poco visitate in Europa, a Sud-Ovest di Brussels, c'è Soignes, un comune di 27 mila abitanti stupendo. È un luogo famoso per la presenza di alcuni sedimenti calcarei di colore blu.
Oltre ai suoi eventi folkloristici, il luogo si pregia di avere moltissimi percorsi per passeggiate a piedi tra parchi e luoghi forestali come il Motte du Manant. Ideale per le famiglie e per chi ama spaziare tra attività più tranquille e festival musicali, è anche un luogo dove si mangia molto bene: la città offre tante trattorie con voti ben al di sopra della media delle nostre grandi città italiane. Insomma, ci tengono molto.

Marina Di Vecchiano, in Toscana
Trovare spiagge al mare un po' meno affollate d'estate è complicato come essere allergici alla birra all'Oktoberfest, ma alcune spiagge hanno il lusso e la possibilità di essere per lo più senza stabilimenti, molto ampie e particolarmente ospitali.
A pochi chilometri da Pisa si trova infatti Marina di Vecchiano, piena di spiagge per lo più incontaminate, enormi e molto ospitali. Dormire sulla costa non è affatto conveniente, ma se avete voglia di spostarvi verso Pisa, offre tantissime alternative per dormire a prezzi un po' più contenuti. La spiaggia è tra l'altro vicinissima a Torre Del Lago, una delle mete storiche più movimentate della movida toscana.
Un buon compromesso tra la ricerca del mare, un posto per prendere il sole e costi attenti al nostro portafoglio. In alternativa, lì vicino c'è un altro posto molto bello per andare al mare, la Spiaggia della Lecciona.
© Riproduzione riservata