Tra i modi per volersi bene ogni giorno c'è la regola dei 5 pasti: vi spieghiamo come funziona e vi sfidiamo a metterla in pratica
Si dice "estate" e immancabile si accende una luce di allarme. Il messaggio dice: "Prova costume in arrivo, è tempo di rimettersi in forma!".
Con un iniziale entusiasmo e tutte le migliori intenzioni, pur di raggiungere l’obiettivo remise en forme ci si dichiara disposte a tutto. Dal trascorrere settimane sotto il segno della rinuncia a tavola, all'accontentarsi di quantità di cibo misurate con il contagocce. Sottovalutando che - e non occorre scomodare la scienza per dirlo, basta il buonsenso! - un regime fondato sulla privazione nasconde il germe del fallimento.
Ma per fortuna tutto questo appartiene al passato. Riavvolgete il nastro dei buoni propositi, dimenticate la parola "dieta" e sostituitela con l'idea di "buona educazione alimentare".
Avete mai sentito parlare della regola dei 5 pasti al giorno? Scopritela nel nostro articolo, insieme a qualche semplice e utile consiglio per nutrirvi con gusto e in maniera leggera nei pasti principali. Senza dimenticare i due spuntini spezza fame, da consumare ovunque: in o fuori di casa, in ufficio, in viaggio.

La regola dei 5 pasti al giorno
Il principio è semplice: frazionare le calorie necessarie per la giornata in tre pasti principali e due spuntini.
I risultati? Ci sono: Il metabolismo si (ri)attiva e diventa più efficiente. Il che permette, in base a come è strutturato il piano alimentare individuale, di dimagrire o di non aumentare di peso. Sicuramente aiuta ad avere più energie per tutta la giornata - senza il rischio di incappare in cali glicemici (o picchi, se si mangia troppo tutto in una volta) - e migliora le performance fisiche e mentali.
Cosa evitare: consumare solo 3 (se non 2) pasti sbilanciati al giorno.
Ad esempio, è sconsigliato fare una colazione scarsissima (il classico caffè e via), o un pranzo veloce e inadeguato, seguito da una cena troppo abbondante (pensando di compensare ciò che non si è mangiato durante il giorno).

I tre pasti principali
Colazione, pranzo e cena devono essere tre pasti equilibrati, cioè in grado di apportare un carico di nutrienti - carboidrati, proteine e grassi - bilanciato.
Il nostro consiglio (non scientifico, di buon senso): abituarsi a mettere nel piatto colori, profumi, sapori freschi. E imparare a variare i cibi, alternando carne, pesce, uova, legumi (questi ultimi perfetti anche per i vegani e i vegetariani che dovranno garantirsi il giusto apporto proteico con alimenti sostitutivi a quelli di origine animale, secondo preferenza), accompagnati a cereali (magari integrali) e verdure.
Le cotture preferibili sono al vapore, alla griglia, al forno o in padella con poco olio evo. In due parole: semplici e leggere.
L'uso degli aromi come erbe e spezie, può aggiungere un guizzo di sapore in più alle preparazioni, limitando l'uso del sale. La scelta di aggiungere condimenti a crudo e di preferire cotture rapide (ai fritti o stracotti, per esempio) è garanzia di maggior leggerezza e digeribilità.
Anche la colazione, da molti derubricata a un caffè e via (o peggio, a un carico di zuccheri e grassi al bar), merita di essere considerata per quel che è: uno dei tre pasti principali della giornata. A seconda dei gusti e delle preferenze, si possono alternare yogurt con frutta e cereali, uova, pancake dolci o salati, toast. L'importante è sempre rispettare la regola dell'equilibrio nel piatto.
E quando si va di corsa e manca il tempo? Una soluzione pratica e gustosa per completare la colazione è rappresentata dai prodotti Activia.

Meglio non saltare gli spuntini
Un suggerimento è che siano due: uno spuntino a metà mattinata e l'altro a metà pomeriggio.
Il nostro consiglio è di provare a trasformare il momento dello spuntino spezza fame in un'occasione di piacere, in una sorta di pausa (anzi due) da concedersi nel corso della giornata per staccare e ricaricarsi... il tutto senza dimenticare l'aspetto nutrizionale!
Anche per questo è importante avere a disposizione un'ampia scelta di prodotti a seconda delle diverse occasioni.

In o fuori casa: volersi bene, con gusto
Sono gustosi e sempre a portata di mano, sono proposti in un'ampia gamma di gusti e ingredienti e con diverse consistenze, più o meno liquide o cremose.
In più contengono la giusta quantità di probiotici, che favoriscono l'equilibrio della flora intestinale.
Nuovo Activia Specialfruits è un mix di ingredienti ricchi di proprietà con 4 miliardi di probiotico bifidus di origine naturale. In tre gusti: kiwi, lime & aloe vera; fragola, lampone & goji; mora, lampone & melograno.
Nuovo Activia Shot è un concentrato di 8 miliardi di probiotico bifidus - il doppio rispetto ai 4 miliardi di probiotico normalmente contenuti in Activia - mixati a ingredienti 100% di origine naturale come zenzero, curcuma, matcha. Senza zuccheri aggiunti, è racchiuso in una piccola bottiglietta da 80 gr. comoda da portare ovunque.
Activia Mix&Go contiene 4 miliardi di probiotico Bifidus e, da aggiungere a parte, una selezione di cereali e semi croccanti in tre gusti (granola e miele; muesli, semi di zucca e mirtilli rossi; muesli, chia, quinoa e mandorle). Inserito nella confezione, anche un pratico cucchiaino per gustarlo dove vuoi!
Nuovo Activia Shake&Go è lo smoothie di frutta, verdura, semi e 4 miliardi di probiotico bifidus aggiunti. In 3 gusti (e colori) diversi: viola (mirtillo, fragola, melograno, barbabietola, semi di chia), giallo (mango, pesca, carota e semi di lino), verde (ananas, kiwi, cetriolo, zenzero, semi di canapa).

Volersi bene ogni giorno: è tempo di sfida!
Oltre alla regola dei 5 pasti, nella stessa categoria "modi per volersi bene ogni giorno", noi di grazia.it insieme ad Activia abbiamo individuato anche: bere almeno 10 bicchieri di acqua, fare almeno 10k passi, dedicare mezz'ora a se stessi, consumare alimenti arricchiti di probiotici (per saperne di più, leggi QUI) e consumare almeno 5 porzioni di frutta e verdura.
Promettere di volersi bene è facile. La sfida è riuscire a farlo!
Per passare dalla teoria alla pratica, c’è #activiachallenge: una vera e propria social-challenge a colpi di post, tutta da giocarsi su Instagram al grido di "mi voglio bene ogni giorno" (tutti i dettagli QUI). Maddalena Corvaglia, madrina della challenge, ha accettato la nostra sfida. Partecipare è facile, c'è tempo fino al 26 maggio!
© Riproduzione riservata