La meditazione consiste nel concentrarsi sul respiro e focalizzare l’attenzione sui propri pensieri: in cambio si ottengono tantissimi benefici, ecco quali
La meditazione porta a una maggiore consapevolezza di sè, alla comprensione dell’importanza di vivere nel presente e a raggiungere un buon livello di calma interiore.
Se non avete mai provato a meditare, vi renderete conto che è molto difficile.
Pur con tutte le buone intenzioni, è una pratica che necessita di esercizio e che non potrà essere perfetta fin da subito (e non ci interessa neanche che lo sia).
Mentre meditate vi capiterà che arrivino pensieri e sensazioni a distrarvi, ascoltateli e poi tornate a concentrarvi sul vostro respiro.
Questo è un esercizio di consapevolezza molto utile che vi porterà a migliorare sempre di più e scoprire tutti i benefici di questa pratica.
Ecco quali sono i vantaggi più importanti della meditazione.
(Continua sotto la foto)

1. Riduce il dolore
Può una pratica applicabile da chiunque, avere effetti così potenti? La risposta è si.
Chi medita percepisce meno dolore fisico rispetto a chi non lo fa.
Questo succede perché chi pratica la meditazione ha imparato a separare il dolore emotivo da quello fisico, riducendo nettamente la percezione del dolore.

2. Rilassa
Porre la nostra attenzione su un particolare oggetto, come può essere il respiro, induce il rilassamento.
Questo accade perché si interrompe il flusso di pensieri che spesso, in condizioni quotidiane, sentiamo di non riuscire a controllare.
Imparare a meditare ci permette di distaccarci dal meccanismo di ruminazione dei pensieri e di concentrarci sul presente.

3. Riduce le infiammazioni
Uno studio olandese pubblicato nel 2014 ha dimostrato che la meditazione agisce sul sistema nervoso simpatico e promuove il rilascio di sostanze antinfiammatorie.
Di conseguenza, riduce anche la produzione di sostanze che stimolano i processi infiammatori.
Potrete pensare alla meditazione come un farmaco preventivo e dedicare così pochi minuti al giorno per assumerlo.

4. Migliora la qualità del sonno
Se avete problemi ad addormentarvi o di sonno di scarsa qualità, potreste provare a meditare.
Anche solo 10 minuti al giorno, aiutano a ridurre lo stress della giornata, a diminuire la tensione muscolare e la percezione di stanchezza, tanto da indurre a un sonno più tranquillo e profondo.
© Riproduzione riservata