Energia, ambiente, tecnologia (e non solo): cosa succederà nel mondo di domani?


Una serie di cambiamenti è in atto. Riguardano ambiti molto diversi del vivere comune e toccano tutte e tutti. Dall’energia alla tecnologia, dall’ambiente alla socialità. Corrono così veloci che spesso è difficile coglierne le modificazioni. E ciò che a molti può sembrare essere un futuro ancora lontano, in realtà è già presente.
Per tracciare la via da seguire e poter guardare in avanti nel tempo con ottimismo, senza farsi trovare impreparati, arriva Traiettorie, il nuovo, l’ultimo progetto di Sorgenia. Si tratta di un podcast in sei episodi, ogni puntata dedicata a un fenomeno diverso.

Si parla anzitutto di transizione energetica; poi degli effetti delle nuove tecnologie sul modo di informarci e di gestire le relazioni con gli altri; dei grandi fenomeni sociali come l’atteggiamento nei confronti della disabilità o della lotta alla violenza di genere. Tutti temi che Sorgenia ha approfondito nel tempo e che sono diventati tratti distintivi della sua identità.

Conoscere per guardare al futuro con ottimismo
Transizione energetica: dove ci porterà l’energia di domani? E ancora, quanto durerà ancora la violenza contro le donne? Quali saranno le sfide dell’AI? Per ciascun ambito di indagine, oltre a restituire un quadro analitico della situazione nel presente, le diverse voci chiamate a raccolta per dare vita al progetto cercano di tracciare il percorso – la traiettoria appunto – da seguire per poter guardare al futuro con ottimismo.

L’idea è stata di affidare la conduzione dei sei episodi non a una voce esterna, ma a quella di una persona espressione di Sorgenia, Miriam Frigerio, Head of Brand and Communication della società.
Tra gli ospiti, invece, accanto ad alcuni esponenti di Sorgenia che hanno accettato di mettere a disposizione il proprio punto di vista e know how - in materia di impianti di generazione, energy management, gestione di tecnologie al servizio dei clienti che usano l’energia nella loro quotidianità -, non mancano gli ospiti esterni.

Gli ospiti esterni del podcast
Sono figure già note a Sorgenia, espressione di collaborazioni e impegni radicati. Tra loro, anzitutto Bebe Vio, dal 2017 testimonial dell’azienda, con la sua esperienza concreta di persona con disabilità e voglia di vivere. E poi, Elisa Ercoli, presidente di Differenza Donna, per indagare le ragioni e le soluzioni necessarie a un fenomeno come la violenza di genere, contro il quale Sorgenia è attiva del 2018 con il progetto #sempre25novembre; Francesco Oggiano, incontrato al Digital Journalism Fest, per approfondire un argomento come l’informazione in rete, che è per Sorgenia un fondamentale canale di comunicazione.

Si seguito i titoli in ordine di uscita:
- Transizione energetica: dove ci porterà l’energia di domani?
Alberto Bigi, Chief Innovation & Development Officer di Sorgenia - Sulle nostre spalle. Abilità, disabilità e persone nel mondo di domani
Bebe Vio Grandis, campionessa paralimpica di fioretto - Atlante dell’energia: fonti e consumi in un mondo a più velocità
Claudio Moscardini, Direttore Power Generation & Energy management di Sorgenia - Una questione di genere. Quanto durerà ancora la violenza contro le donne?
Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna (gestore 1522, numero verde nazionale antiviolenza e antistalking) - Notizie o contenuti? Dove sta andando l’informazione
Francesco Oggiano, Digital Journalist - Le sfide dell’AI: energia intelligente tra bit ed elettroni
Alessandro Bertoli, Direttore Area Mercato e ICT Sorgenia
I sei episodi sono disponibili su Youtube e su tutte le piattaforme di streaming audio.
© Riproduzione riservata