GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Come imparare a dire di no (senza offendere nessuno)

Come imparare a dire di no (senza offendere nessuno)

foto di Elisa Castellano Elisa Castellano — 13 Giugno 2017
heromobile

Dire di no non è facile: abbiamo paura di ferire chi abbiamo davanti o delle conseguenze, ma a volte è fondamentale farlo - ecco come imparare a farlo e a vivere meglio

Quante volte vi è capitato di voler dire di no e invece di acconsentire senza crederci veramente?

Provate a pensare perché l’avete fatto e capirete che potreste aver attuato una strategia per proteggere voi stessi.

Sì, perché dire di no, per voi, avrebbe significato scatenare una serie di reazioni spiacevoli che a loro volta avrebbero influenzato la vostra giornata e (soprattutto) il vostro umore.

Questa funzione protettiva potreste sfoderarla nelle situazioni più banali o con persone particolarmente aggressive ma attenzione… non fatela diventare un’abitudine.

Quando si è troppo accondiscendenti, infatti, si arriva a mettere da parte se stessi pur di accontentare gli altri e questo processo, nel tempo, si rivelerebbe poco efficace per la propria felicità.

Vi facciamo vedere quattro strategie per imparare a dire di no.

(Continua sotto la foto)

prima

Concentratevi sui vostri desideri

Quando le persone dispensano consigli, lo fanno pensando alle proprie esperienze e necessità.

Per questo motivo, se qualcuno cerca di imporvi qualcosa, pensate se quel consiglio appartiene alla vostra natura e rientra nei vostri desideri.

Se la risposta è no, allora potreste riconoscere alla persona che avete di fronte che il suo sarà sicuramente un ottimo suggerimento per qualcuno ma che per te non è adeguato, semplicemente perché non rispecchia la tua personalità.

La persona davanti a voi non potrà far altro che riconoscere i vostri bisogni e lasciare da parte i propri.

seconda

Non siate egoisti (verso voi stessi)

Spesso chi ha paura di dire no, è convinto di apparire egoista agli occhi dell’altro, ha paura di deludere e quindi di sentirsi in colpa.

In realtà dicendo sempre di sì non si è egoisti verso gli altri ma verso se stessi.

Dire di sì all’amica che ha bisogno, al compagno che deve fare i lavori in casa e al collega che non riesce a finire un lavoro, vi porterà a mettere da parte ciò di cui avete più bisogno: il vostro benessere psico-fisico.

Dire di no una volta in più vi porterà ad avere più tempo da dedicare a ciò che amate.

terza

Spiegate le vostre motivazioni

Dire di no è più semplice di quanto si pensa. Per essere tranquilli che l’altra persona capisca il motivo del vostro no, basterà spiegarne i motivi.

Ad esempio, la vostra amica vi invita a cena e non sapete come rifiutare? Basterà spiegarle che farete tardi al lavoro e la stanchezza non vi permetterà di essere di compagnia, potrete anche proporre di rimandare la cena a un altro momento.

Spesso, infatti, è molto utile aggiungere un’alternativa valida.

quarta

Fate attenzione ai modi

Dire di no, nei modi giusti, non deluderà nessuno e non scatenerà nessun senso di colpa verso voi stessi.

Le persone troppo accondiscendenti sono convinte che dire sempre sì le porterà a essere accettate dagli altri e non pensano che questo meccanismo genera una profonda insoddisfazione verso di sé.

La soluzione a tutto questo è l’assertività. Essere assertivi significa comunicare, in modo chiaro ed efficace, il proprio punto di vista, tenendo sempre a mente i propri valori, i principi che guidano la nostra vita, gli obiettivi e i desideri.

Se avrete presente cosa volete e cosa no, riuscirete anche a comunicare efficacemente e a trovare un equilibrio tra il sì e il no.

© Riproduzione riservata

psicologia Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Per vivere più a lungo dovete conoscere i 7 processi chiave dell’invecchiamento (e come hackerarli)

  • 7 abitudini quotidiane che peggiorano l’ansia (senza che ce ne accorgiamo)

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

  • Milano Fashion Week PE 2026: la bellezza tra sogno, ribellione e naturalezza

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata