Cosa fare a Roma: mostre, eventi e appuntamenti di Ottobre

Beatrice Tomasini

Cosa fare a Roma nel mese di ottobre? Ecco tutti gli appuntamenti in programma tra cultura, spettacoli e concerti.

Cosa fare a Roma il mese di ottobre? Le opzioni sono davvero tantissime. 

Per non perdersi nulla, ecco un’agenda aggiornata con tutte le iniziative più interessanti organizzate nella Capitale e dintorni, dall’enogastronomia all’arte, dal teatro allo sport, dai festival alla cultura.

Sempre con un occhio alle nuove aperture, per restare aggiornati sulle ultime novità.

Vi raccontiamo tutto, di seguito i dettagli.

Cosa fare a Roma a ottobre

(Continua sotto la foto)

Romadiffusa

Dal 16 al 19 ottobre torna Romadiffusa, festival ideato da Sara D’Agati e Maddalena Salerno che punta a trasformare il centro storico della Capitale in un grande palcoscenico creativo con 100 luoghi e più di 200 artisti coinvolti. Così musei, biblioteche, botteghe storiche, gallerie d’arte e cortili di palazzi accoglieranno per l’occasione installazioni site specific, concerti, stand up comedy, poesia, danza workshop di artigianato e performance. Un esempio? Per la prima volta in assoluto, la Biblioteca Vallicelliana ospiterà nel suo affascinante Salone Borromini un live di musica elettronica.

Ogni evento in palinsesto (quasi sempre a ingresso gratuito) è pensato far dialogare la Città Eterna con le sue espressioni più attuali e innovative.

Città aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo al Vittoriano

Dopo il successo di pubblico, è stata prorogata fino al prossimo 26 ottobre la mostra Città aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo al Vittoriano, in Sala Zanardelli. Un’opportunità per scoprire, attraverso oltre 200 immagini, la Roma del Giubileo negli scatti di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin.

Biglietto: intero 18 euro, comprensivo di ingresso al VIVE (Vittoriano e Palazzo Venezia) e mostra temporanea

Musica

Concerti per questo mese a Roma? All’Atlantico il 29 ottobre ci saranno i Negramaro e il 30 i Coma Cose. E il 18 ottobre proprio Roma ospiterà una nuova edizione del One Shot Game, evento di scouting musicale firmato Honiro Label rivolto ai giovani artisti. All’Hacienda (zona Tiburtina) cantanti e musicisti avranno l’opportunità di esibirsi dal vivo davanti a una giuria, mettendo così alla prova il proprio talento. In programma anche il live di Gemello, fondatore del collettivo hip hop TruceKlan.

Tevere Day 2025

Sta per tornare Tevere Day, manifestazione ormai punto di riferimento per la valorizzazione del Tevere che coinvolge ogni anno centinaia di realtà del territorio e migliaia di cittadini in una grande iniziativa di partecipazione attiva: questa settima edizione sarà in programma dal 6 al 12 ottobre.

L’evento – che raccoglie l’impegno di oltre 200 associazioni culturali, sportive, ambientali e sociali – vedrà lungo più di 80 chilometri di fiume (da Nazzano Farfa fino a Fiumicino e Ostia) oltre 150 appuntamenti tra sport, cultura, spettacoli, musica, escursioni fluviali, laboratori e momenti di approfondimento. L’obiettivo è rilanciare il Tevere come una vera e propria via d’acqua urbana, nell’ottica di un turismo sostenibile.

EurHop! Roma Beer Festival: al Salone delle Fontane

Dal 10 al 12 ottobre, Roma diventa la capitale della birra artigianale con l’undicesima edizione di EurHop – Roma Beer Festival, il grande appuntamento internazionale che animerà il Salone delle Fontane dell’Eur con oltre mille birre in degustazione e cento birrifici provenienti da tutta Italia e dall’estero.

Grazie a due banconi da 50 metri e 500 spine ciascuno, il festival si conferma un punto di riferimento assoluto per appassionati, curiosi e professionisti del settore. Pale Ale, Pils, Porter, Stout, Sour, Belgian Ale e interpretazioni sperimentali: ogni stile trova il suo spazio in una selezione curata da Manuele Colonna, tra i massimi esperti italiani di birra artigianale, in collaborazione con Publigiovane Eventi.

L’Italia sarà protagonista con circa 80 birrifici artigianali, capaci di raccontare le diversità geografiche e culturali nostrane: dai piccoli produttori del Sud alle realtà consolidate del Nord, dai birrifici urbani a quelli immersi nella natura, ognuno con una storia, un’identità e una filosofia di produzione. A questi si affiancheranno birrifici internazionali, portando a Roma le eccellenze brassicole di Paesi simbolo come Germania, Belgio e Regno Unito.

Indirizzo: via Ciro il Grande 16

La Hora Dorada a Terrazza Flores

L’eleganza del gin artigianale incontra la raffinatezza dei mixer premium: nasce così La Hora Dorada, l’evento firmato Fever-Tree in collaborazione con Silent Pool, che animerà la Terrazza Flores il 9 e il 23 ottobre.

Il progetto celebra l’arte della mixology trasformando una delle terrazze più affascinanti della Capitale in un vero e proprio palcoscenico del gusto. In scena, una drink list esclusiva che unisce l’eccellenza dei mixer Fever-Tree alle note aromatiche e floreali del celebre gin inglese Silent Pool, noto per le sue botaniche pregiate e la lavorazione artigianale. Protagonisti assoluti della serata saranno cocktail originali e rivisitazioni dei grandi classici, capaci di esaltare al massimo le qualità degli ingredienti, in perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione. Ad accompagnare la proposta beverage, una selezione food pensata ad hoc, che abbina con creatività ogni drink, completando l’esperienza sensoriale.

Romaeuropa Festival

Fino al 16 novembre, Roma si trasforma in un palcoscenico internazionale grazie alla 40ª edizione del Romaeuropa Festival, diretto da Fabrizio Grifasi. La kermesse è oggi una delle realtà più consolidate e visionarie del panorama artistico europeo con una programmazione che attraversa musica, danza, teatro e arti digitali.

Con oltre 110 spettacoli, 250 repliche e la partecipazione di più di 700 artisti da tutto il mondo, il Romaeuropa 2025 si conferma come uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’anno.

Tra i protagonisti di questa edizione, prestigiose compagnie europee come il Ballet Nacional de España, la Dresden Frankfurt Dance Company e il Ballet National de Marseille, insieme a icone internazionali della musica come Laurie Anderson, Kruder & Dorfmeister, Kae Tempest, Ryoji Ikeda e Stefano Bollani in scena con Alessandro Baricco. Non mancano eventi speciali, come i cine-concerti dedicati a Whiplash di Damien Chazelle e La Haine di Mathieu Kassovitz, quest’ultimo musicato live dagli Asian Dub Foundation.

In ambito performativo, il festival ospita grandi nomi della scena internazionale come William Forsythe, Anne Teresa De Keersmaeker con Rabih Mroué, Akram Khan con Manal AlDowayan, Milo Rau, Ioannis Mandafounis, Marcos Morau, (LA)HORDE, Miet Warlop, Qudus Onikeku, Christos Papadopoulos, Israel Galván con Mohamed El Khatib, oltre a compagnie provenienti da Taiwan, Canada, Brasile e molti altri Paesi.

Ampio spazio anche alla creatività italiana con artisti e collettivi come Fanny & Alexander, Motus, Muta Imago, Panzetti/Ticconi, Gabriele Paolocà con Claudia Marsicano, Fabiana Iacozzilli e Federica Rosellini. Una menzione speciale va al progetto ULTRA REF, che al Mattatoio di Testaccio punta i riflettori su nuovi formati, sperimentazione e talenti emergenti.

Tutto il programma del Romaeuropa Festival 2025 sul sito dedicato.

Brunch della Domenica a Palazzo Ripetta

Dopo la pausa estiva, il Brunch della Domenica riapre le porte nella raffinata cornice di Palazzo Ripetta, hotel cinque stelle nel cuore di Roma. Ogni domenica diventerà l’occasione per un vero e proprio viaggio culinario tra le cucine del Mediterraneo e oltre, spaziando dai colori dell’America Latina alle specialità europee, fino ai piatti che raccontano l’Italia da Nord a Sud – e con tanto di musica dal vivo.

Dopo l’inaugurazione con l’October Brunch, omaggio alla tradizione tedesca, questo appuntamento gastronomico proseguirà il 12 ottobre in Spagna con tapas, paella valenciana e polpo alla gallega; il 19 ottobre con la Francia, tra soufflé salati, ratatouille e coq au vin; il 26 ottobre si approda in Inghilterra con il classico sunday roast e le immancabili meat pies.

A novembre, la rotta si sposta oltreoceano: si parte il 2 novembre con il Dia de Los Muertos Brunch, che celebra la cucina messicana con tacos, burritos e quesadillas, per poi immergersi nei grandi classici americani delle domeniche successive, con protagonista il tradizionale tacchino del Ringraziamento.

A dicembre, il brunch si intreccia con le celebrazioni natalizie, offrendo appuntamenti speciali per Natale, Santo Stefano e la Befana.

Sunday Brunch del Rome Cavalieri

Il 12 e il 19 ottobre torna il Sunday Brunch del Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel, cinque stelle nella quiete di Monte Mario.

Quest’anno, il brunch si arricchisce di una novità esclusiva: la collaborazione con la Fondazione Italiana Sommelier, che ogni domenica propone una selezione di etichette e referenze vinicole pensate per esaltare i sapori della cucina. Un sommelier sarà presente per accompagnare gli ospiti in un viaggio enologico tra cantine, territori e abbinamenti.

Protagonisti della proposta gastronomica sono i live cooking corner, cuore pulsante del brunch, dove l’executive chef Nicholas Cuomo reinterpreta con tecnica e creatività i grandi classici della cucina italiana, affiancandoli a specialità regionali e proposte internazionali, sempre valorizzando ingredienti stagionali e materie prime d’eccellenza.

A chiudere l’esperienza, il dessert buffet firmato dall’executive pastry Chef Dario Nuti.

Il brunch mantiene attivo anche il Kids Club del Rome Cavalieri, uno spazio ludico con laboratori, giochi ed esperienze creative per intrattenere i piccoli ospiti mentre i genitori si godono la domenica in relax.

L’appuntamento proseguirà anche a novembre.

Indirizzo: via Alberto Cadlolo 101

Dao Bistrot Jonio

Dal 7 al 12 ottobre, il nuovo Dao Bistrot Jonio – aperto a luglio negli spazi dello storico DAO Restaurant – renderà omaggio a una delle festività più sentite della tradizione cinese, la Festa di Metà Autunno con un menu degustazione esclusivo ispirato alla luna piena e ai sapori autentici della cucina asiatica (30 euro a persona, bevande escluse).

Curato dallo Chef Yang Zhen Chun, originario di Xiamen (provincia del Fujian), il menu speciale porta in tavola una selezione di piatti tradizionali capaci di raccontare la ricchezza e la varietà della cucina cinese come gli Xian Shui Jiao, ravioli fritti di farina di riso ripieni di maiale, funghi, erba cipollina e rapa cinese o il Manzo Xiang Wei, manzo saltato con peperoncini fermentati del Sichuan e prezzemolo cinese.

Il gran finale è affidato agli iconici Yue Bing, i dolcetti della luna in diverse varianti: sesamo, tè verde, vaniglia e cioccolato, simbolo di buon auspicio e condivisione.

Indirizzo: Viale Jonio, 328/330

Chaos Lab

Dopo il successo di Milano, Chaos Lab sbarca per la prima volta a Roma: l’appuntamento è dal 17 ottobre presso l’ex Ospedale delle Donne. L’installazione interattiva, ideata da Fever — piattaforma internazionale che organizza eventi dal vivo — propone un percorso immersivo pensato per avvicinare grandi e piccoli al mondo della scienza in modo coinvolgente e creativo. A guidare i visitatori tra ambienti colorati, laboratori tematici e spazi dedicati alla matematica sarà il Dr. Splat, personaggio iconico dell’esperienza. Un’ora e mezza tra gioco, apprendimento e scoperta.

Indirizzo: p.za di S. Giovanni in Laterano 74

Kizuna 2025 a Officine Farneto

Dal 24 al 26 ottobre, le Officine Farneto ospiteranno la seconda edizione del festival dedicato alla cultura gastronomica giapponese: Kizuna, in programma dal 24 al 26 ottobre. Lo spazio espositivo per l’occasione si trasformerà in un vero e proprio villaggio nipponico di oltre 3.000 metri quadrati a tema Tokyo anni Ottanta.

Saranno 15 gli stand gastronomici, oltre a un Sake Bar e a un temporary restaurant. Non mancheranno anche workshop gratuiti, corsi di cucina, performance artistiche, talk e showcooking.

Tra le novità, una navetta gratuita dai parcheggi di Viale Alberto Blanc (Foro Italico – Farnesina) fino all’ingresso del festival.

Orari: venerdì 24 ottobre 17.00 – 22.30; sabato 25 e domenica 26 ottobre: 10.00 – 16.00 e 17.00 – 22.30

Biglietti: intero 6 euro, ingresso gratuito per bambini fino a 8 anni e per persone con disabilità.

Indirizzo: via dei Monti della Farnesina, 77

Keita Miyazaki a Villa Giulia

Dal 10 ottobre al 2 novembre, il Ninfeo di Villa Giulia – appena restaurato e riaperto al pubblico – ospita la mostra personale dell’artista giapponese Keita Miyazaki intitolata The Eternal Duality – Là dove scorre l’acqua, tra storia e rinascita. L’esposizione, curata da Pier Paolo Scelsi con Ilaria Cera e la direzione artistica di Riccardo Freddo, porta l’arte contemporanea nel cuore del Museo Nazionale Etrusco (ETRU), dando vita a un inedito dialogo tra passato e presente.

Le sculture e installazioni di Miyazaki, realizzate con materiali industriali, carta e oggetti recuperati, riflettono sul rapporto tra modernità e memoria, catastrofe e rinascita. Questa rassegna segna così il debutto di un’installazione site-specific a firma di un artista contemporaneo nel ninfeo romano che, dopo 500 anni, vedrà l’acqua tornare a scorrere.

Indirizzo: piazzale di Villa Giulia 9

Cosa fare a Romaeventiroma Scopri altri articoli di Tendenze