GIORNO
NOTTE
  • Canali
  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

Grazia

L'uva fa ingrassare? Dipende da come (e quanto) la si mangia

foto di Angela Altomare Angela Altomare — 19 Settembre 2023
visore-uva-deskvisore-uva-mobile
Ricca di minerali, vitamine e antiossidanti preziosi per l'organismo, ma anche tanti zuccheri, l'uva fa ingrassare solo in un caso

L'uva fa ingrassare? Il dubbio viene a partire dal suo sapore così zuccherino e in effetti a livello nutrizionale è uno dei frutti più dolci della stagione fredda.

D'altra parte, gustosa e super nutriente, è anche uno dei frutti di stagione maggiormente ricco di proprietà nutritive.

I suoi chicchi sono un concentrato di minerali e assicurano ferro, calcio, magnesio, potassio, zinco e rame.

Inoltre, sono ricchi di vitamine del gruppo B, come la vitamina B1, B2, B3 e B6, preziose per combattere la stanchezza psicofisica e affrontare con più energia il passaggio dai mesi caldi a quelli freddi.

Attenzione però alle quantità.

L'uva fa ingrassare? Ecco cosa c'è di vero

L’uva è uno dei frutti più dolci. Contiene quantità elevate di zuccheri semplici a rapido assorbimento che consumati in eccesso favoriscono una produzione esagerata di insulina, un ormone che stimola la fame e favorisce l’accumulo di chili e l’insorgenza del diabete di tipo 2.

Il consiglio è di consumarla con moderazione: 100 grammi di uva forniscono circa 60 calorie.

L’ideale è abbinarla a tavola alle fibre della verdura di stagione che rallentano l’assorbimento degli zuccheri, alle proteine (carne, pesce, uova o legumi) e ai grassi buoni come quelli presenti nell'olio extravergine d’oliva e nella frutta secca (noci, mandorle ecc.) che ne aumentano l’effetto saziante.

Ecco tutti benefici che ha l'uva e perché mangiarla

(Continua dopo la foto)

Uva nera

Sgonfia e depura

Questo frutto ha una buona azione detox.  L’elevata concentrazione di potassio stimola la diuresi e favorisce invece l’eliminazione dei ristagni, responsabili di ritenzione idrica e gonfiore.

Questo frutto è poi ricco di fibre.

I vantaggi? Favoriscono la salute e la regolarità dell’intestino e aiutano a rimanere in forma.

Combatte il colesterolo alto

Questo frutto è una buona fonte di vitamina C, magnesio e quercetina alleati del corretto funzionamento della circolazione sanguigna.

Contrastano, infatti, la formazione di colesterolo “cattivo” LDL a favore di quello “buono” HDL. 

Previene l’invecchiamento

L’uva è ricca di polifenoli  dall'azione antiossidante come il resveratrolo. Contrasta l'azione dannosa dei radicali liberi e proteggono dallo stress ossidativo, responsabile dell’invecchiamento.

Questo frutto è inoltre una buona fonte di vitamine alleate della pelle. Apporta vitamina A, preziosa per la tonicità dei tessuti.

Assicura poi vitamina C che favorisce la produzione di collagene, una proteina che mantiene la pelle elastica e contrasta gli stati infiammatori della pelle, responsabili di molti disturbi, tra cui la cellulite.

Photo Credits: Unsplash

© Riproduzione riservata

Benesseredietadimagriresalute Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • 5 colazioni sgonfia pancia (ma super buone) che vorrete preparare on repeat

  • Come mangiare più fibre: dritte e abbinamenti ok a tavola

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata