GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

7 ristoranti etnici da provare a Milano

7 ristoranti etnici da provare a Milano

foto di Claudia Ricifari Claudia Ricifari — 20 Febbraio 2024
Cover ristoranti etnici milano desktopBa Restaurant Milano
Se dopo anni di sushi avete voglia di provare altre cucine straniere, ecco 7 ristoranti etnici a Milano che dovreste conoscere

Nella città più cosmopolita d'Italia, dove culture diverse si incontrano e convivono, vale la pena fare turismo gastronomico: i ristoranti etnici a Milano abbondano e di luoghi in cui provare cibi nuovi e sentirsi per qualche ora dall'altra parte del mondo ce ne sono tanti. Alcuni più recenti, altri sono ormai quasi dei must in città.

Ecco i nostri ristoranti etnici di Milano preferiti.

I ristoranti etnici a Milano da provare

(Continua sotto la foto)

Vasiliki Kouzina Milano

Vasiliki Kouzina, ristorante greco

Non si può certo definire il solito ristorante greco. Anzi. Questo locale può essere visto come un luogo in cui provare la cucina mediterranea con contaminazioni balcaniche e l'anima ellenica della sua fondatrice. Un progetto che nasce nel 2016 dalla volontà di Vasiliki Pierrakea di raccontare, attraverso il cibo, una Grecia inedita, lontana dai classici moussaka e gyros, più sofisticata e insolita. Il menù cambia a seconda delle stagioni.

Da provare: carpaccio di branzino con fragole e bottarga, tartare di manzo con salsa fricassea e foglie di vite, cous cous con calamari, cozze, datterino, mantecato agli agrumi, polpo con miele, cannella e vino rosso, agnello sfilacciato con crema di melanzane, pomodoro e fagiolino croccante, barbabietola grigliata con erbe selvatiche e salsa scordalià.

Dove: Vasiliki Kouzina, via Clusone 6.

Vietnamonamour Milano

Vietnamonamour, cucina vietnamita

Una certezza a Milano per chi ama la cucina vietnamita. Due le sedi, una in zona Città Studi (al momento in fase di ristrutturazione), l'altra vicino la metro Zara. Entrambe le location sono un piccolo angolo d'oriente, con giardini d'inverno e zone soppalcate arredate a tema. È anche possibile fermarsi a dormire o tenerlo in considerazione per qualche amico che viene a trovarvi e da portare a cena. 

Qui potrete assaggiare i classici involtini croccanti e il Pho, una zuppa tipica con noodles, erbe e manzo. Il rapporto qualità/prezzo è uno dei punti di forza, cosa non facile a Milano.

Dove: Vietnamonamour, via Pestalozza 7 e via Taramelli 67.

Mezè Milano

Mezè, ristorante libanese

Fondato dall’imprenditrice Costanza Zanolini, questo ristorante libanese si sta imponendo come una delle mete preferite per chi ama la cucina mediorientale. I piatti portano la firma dell'ex concorrente di Masterchef 5 Maradona Youssef, che propone piccoli assaggi da condividere, secondo la tradizione.

Il menù infatti comprende ricette classiche come l'hummus e specialità street food, come il Kebbeh, uno sformato con impasto a base di bulgur, in versione vegetariana o classica con carne. O ancora il Fattouch, l’insalata tradizionale con pane fritto libanese, melassa di melograno e sommacco.

Dove: Mezè, via Pasquale Sottocorno 19

Ba Restaurant Milano

Ba Restaurant, cinese

Mentre a Milano iniziava a spopolare il sushi, nel 2009 Marco Liu, terzo fratello della celebre famiglia di ristoratori, apriva questo locale in zona De Angeli, con l'obiettivo di portare la cucina cinese a un livello più alto.

Qui è possibile trovare i piatti della tradizione preparati anche con tecniche che prendono spunto dalla scuola francese. Dall'anatra glassata alle innumerevoli varianti di dim sum, dai piatti signature a quelli più classici, niente è lasciato al caso, neanche nell'arredamento, che dopo un restauro del 2019 trasporta i clienti all'interno di un tempio.

Dove: Ba Restaurant, Via Raffaello Sanzio 22.

Warsà Milano

Warsà, cucina africana

Ormai un'istituzione a Milano. Da quasi 30 anni Warsà è uno dei punti di riferimento della zona Porta Venezia per tutti coloro che vogliono provare la cucina africana (in particolare eritrea) o riassaporare i piatti di viaggi lontani.

Tra questi lo zighinì, il tipico piatto conviviale eritreo che vede protagonista uno spezzatino di carne (manzo, pollo o pesce) e l'injera, il caratteristico pane spugnoso africano. Il tutto in un'atmosfera accogliente e informale, seduti sui tavolini bassi e circondati da arredamento tipico.

Dove: Warsà, via Melzo 16.

Yum Milano

Yum, ristorante filippino

A due passi dal parco Solari si trova questo piccolo locale in cui gustare cucina filippina.

Il menu prevede diverse portate, suddivise tra bowl, pansit (degli spaghettini simili ai noodles ma molto sottili), piatti di carne e anche portate a base di verdure. 

Tutto molto saporito e con un bel rapporto qualità prezzo.

Da provare anche la cheesecake con patate viola in glassa di mango.

Dove: Yum. Viale Coni Zugna 44

Tara Milano

Tara, cucina indiana a Milano

Se non amate le spezie e siete particolarmente sensibili al piccante, forse questo non è il posto che fa per voi. Come in generale la cucina indiana, che è fatta per palati che apprezzano sapori diversi da quelli cui siamo abituati.

A pochi passi dall'Arco della Pace si trova questo locale che è ormai un must del genere. Il piatto più apprezzato è sicuramente il tandoori, modalità di cottura nell'omonimo forno che rende carne e pesce, precedentemente marinati nelle spezie, morbidi e profumati.

Diverse anche le possibilità per vegetariani e celiaci.

Dove: Tara, Via Cirillo 16

© Riproduzione riservata

milanoMilano Ristoranti Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • Non avete mai fame al mattino? I motivi potrebbero essere questi

  • Manolo Blahnik sbarca in Italia: inaugura a Milano il primo flagship store dell'iconico brand

  • Le sneakers must have dell'autunno? Quelle di Sézane x New Balance, che domande!

  • 7 trend visti sulle celeb a Parigi da appuntarsi subito

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata