GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

10 ristoranti a Milano che rimarranno aperti anche ad Agosto

10 ristoranti a Milano che rimarranno aperti anche ad Agosto

foto di Miriam Tagini Miriam Tagini — 6 Agosto 2025
speciale osteria herospeciale osteria
Location piacevoli e menù estivi perfetti: ecco i ristoranti a Milano aperti anche ad agosto da provare se passerete l'estate in città

Trovare ristoranti a Milano aperti ad agosto può sembrare una missione impossibile. Ma anche quando la città si svuota, c’è chi decide di restare e accogliere chi non parte.

In mezzo all’afa, al silenzio delle strade e ai ritmi più lenti dell’estate, alcuni ristoranti a Milano continuano a proporre piatti curati, location piacevoli e menù estivi perfetti per concedersi una pausa gourmet senza uscire dalla città.

Che siate rimasti per lavoro, per scelta o per caso, ecco 10 indirizzi da segnare in agenda per gustare ottimo cibo anche ad agosto, senza dover prenotare un volo.

**10 piscine all’aperto a Milano perfette per chi passa l'estate in città**

10 ristoranti a Milano aperti anche ad Agosto

(Continua sotto la foto)

il mannarino milano

Biga Milano

Via Alessandro Volta, 20  
Via Antonio Pollaiuolo, 9 

Con protagonista il pizza chef Simone Nicolosi, “Rivelazione dell’anno 2024”  secondo la guida Pizza e Cocktail di Identità Golose, Biga Milano è una pizzeria  contemporanea che mette al centro dei suoi valori tecnica, creatività e inclusività  gastronomica. Infatti, grazie a un laboratorio dedicato, la sede di Isola propone una  delle migliori pizze senza glutine in città, certificata AIC, che ha vinto il premio Pizza  Gluten Free dell’anno conferito dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025.  

Ad agosto, la sede di Moscova resta sempre aperta, mentre quella di Isola chiude solo a pranzo dall’11 al 17: un indirizzo da segnare per chi resta in città e cerca  impasti eccellenti e proposte originali, dalla MarinaRè, un’esplosione di pomodoro in  tutte le sue declinazioni, alla golosa Nerano con crema di zucchine, tarallo sbriciolato  e Provolone del Monaco, fino alla pizza Biga con piselli, guanciale e pecorino. Ogni  impasto è realizzato con farine poco raffinate e una biga che lievita per 36 ore. 

Amami

Via Amerigo Vespucci, 1 
Via Lazzaro Papi, 14  

Due indirizzi, un unico must di riferimento per chi cerca una pizza senza lievito,  friabile, digeribile e ricca di gusto, ma anche per chi desidera piatti dal gusto  mediterraneo, da godersi in un’atmosfera accogliente e contemporanea.

Amami e  Amami Ancora restano sempre aperti per tutto agosto, con la loro proposta che  consente di scegliere tra le pizze, con impasti originali tra cui quelli con farine di farro,  canapa, grano arso e senatore Cappelli, o di optare per piatti della tradizione rivisitati  con ingredienti stagionali e selezionatissimi, scelti uno a uno dai fondatori Cristiana  Serafini e Mauro Rossetto. Tra gli imperdibili, la pizza Milano da Bere con salame  piccante e peperoncino, la raffinata Amami 2015 con crudo di Parma e tartufo, o in  alternativa il Raviolo AmaMi al burro d’alpeggio e tartufo nero. Da Amami e Amami  Ancora è possibile anche fare brunch o gustare un aperitivo al tramonto assaporando  le proposte drink con cocktail signature e inediti.  

Sfizio Roses Pizza & More 

Piazza Fontana 3, Milano

A pochi passi dalle guglie del Duomo, il Rosa Grand by Starhotels Collezione resta  aperto per tutto il mese di agosto, accogliendo milanesi e viaggiatori in un’oasi di  gusto e raffinatezza. I tre spazi dedicati dell’hotel, immersi nell’atmosfera vibrante  del centro storico, offrono esperienze gastronomiche diverse, tutte all’insegna  dell’eleganza e del piacere di vivere l’estate all’aria aperta.

Sfizio propone una cucina  italiana e lombarda rivisitata con creatività, dove piatti come il risotto “Riserva San  Massimo” con gambero rosso e liquirizia raccontano l’eccellenza delle materie prime  in chiave contemporanea.Più informale e conviviale è l’anima di Roses Pizza & More,  affacciato su Piazza Beccaria, dove la pizza “Rosa Grand” con crudo di Parma DOP  e funghi porcini piemontesi interpreta con stile la tradizione partenopea. Per un  aperitivo sofisticato nel centro di Milano, il dehors del Grand Lounge & Bar è un vero  salotto urbano: cocktail ispirati ai quartieri della città, finger food artigianali e un drink  d’autore dedicato — non a caso — al Duomo. 

Il Lughino

Via Solferino, 12 

Un rifugio nel verde per la calura di agosto? Letteralmente: la filosofia de Il Lughino, infatti, si basa su una cucina interamente vegetale e biologica. Il Lughino è tra i migliori ristoranti a Milano aperti ad agosto, ed è la risposta giusta per chi cerca la sua green escape. Un ristorante-laboratorio dove ogni piatto è fatto a mano,  senza congelatore né impastatrice, con ingredienti freschi che cambiano anche  nell’arco della giornata.

La specialità sono le lasagne, piatto icona dello chef e  patron Paolo Sanvito, preparate in oltre 50 versioni diverse l’anno in base alla  disponibilità del giorno. Ambiente accogliente, vini biologici, tofu e seitan artigianali,  piatti sempre in evoluzione, da gustare al fresco nelle sale, o all’ombra delle piante  che arricchiscono il dehors.  

Il Mannarino 

Via Carlo Tenca, 12

L’appetito non va in vacanza, si sa. E nemmeno il gusto per la convivialità. Ad agosto,  la “macelleria di quartiere” più famosa d’Italia non chiude, anzi, si moltiplica. L’insegna di macellerie con  cucina nata dall’intuizione brillante di Gianmarco Venuto e Filippo Sironi cresce da 18  a 20 locali sul territorio nazionale.

Tutti accoglienti, colorati, soprattutto accomunati  dalla stessa visione: offrire materie prime di qualità, a filiera corta e rintracciabile, cucinate con semplicità per esaltare il gusto e servite in un ambiente informale, allegro, amichevole, dove brindare all’estate, tra una griglia che sfrigola invitante e un  calice di Primitivo tra le mani.  

ba restaurant

Speciale Osteria 

Via Pastrengo, 11

Tra i ristoranti a Milano aperti anche d'estate c'è Speciale Osteria. Un’ode alla memoria negli intenti, con un’accorta attenzione per i dettagli e una visione d’insieme contemporanea e fresca: Speciale Osteria è un viaggio nella cucina della nonna, tra quei piatti che hanno il  sapore del ricordo, d’infanzia, di tavolate familiari.

Le ricette della tradizione, dalle  polpette al vitello tonnato, dalle mafaldine al ragù alla cotoletta, cucinate con amore, in un ambiente caldo che accoglie come un abbraccio. Ingredienti che rispettano la  stagionalità, sapori “puliti”, preparazioni che valorizzano ingredienti e materie prime scelte con cura. Il posto del cuore per chi, alla voce vacanza, abbina “ritorno alle  origini”.  

Ricci Osteria 

Via Pasquale Sottocorno, 27 

Anche se non si vede il mare, ci sono le luminarie tipiche pugliesi a creare subito  atmosfera di festa e di vacanza: Ricci Osteria (aperto fino al 10 agosto e dal 25 agosto) è un angolo autentico di Puglia nel  cuore di Milano. La cucina firmata da Antonella Ricci, Vinod Sookar e Francesco  Bordone celebra la tradizione pugliese più vera, con pasta fatta in casa ogni giorno,  ricette di famiglia eseguite scrupolosamente e ingredienti selezionati da piccoli  produttori.

Ad agosto, Ricci Osteria resta aperta per accogliere chi resta in città e desidera vivere un’esperienza gastronomica genuina, familiare e ricca di calore. Da non perdere: le orecchiette fatte al coltello, le polpette al sugo di pomodoro di  Manduria, gli spiedini di bombette, i dessert artigianali e i vini pugliesi selezionati con cura. Si assaporano chiudendo gli occhi e si è già in un altro paese. Se si sta  attenti, si sente anche, nell’aria, da lontano, il suono della pizzica.

Ba Restaurant  

Via Raffaello Sanzio, 22

La cultura gastronomica cinese contemporanea, nel cuore di Milano. Da Ba (aperto fino al 3 agosto e dal 21 agosto a cena), l’accoglienza impeccabile di Marco Liu incontra l’arte dei dim sum dello Chef Wu Chee Kean e le proposte vini del sommelier Marco Spini, per proporre una cucina autentica, creativa, costruita a partire dalle tecniche millenarie del sud-est asiatico e da ingredienti selezionati tra i migliori produttori italiani.

Ogni piatto rivela una storia  precisa che si accompagna ad una visione personale, da quelli più fusion come le  trofie di riso con gamberi tritati e lardo di Colonnata, a quelli più classici, come la celebre Anatra alla Pechinese che viene preparata e servita seguendo il rigoroso  rituale della tradizione. Un viaggio di gusto che sarà una vera scoperta per chi ama  sorprendersi.  

Romeo 

Via Pietro Moscati, 13

È agosto, fa caldo, la città si svuota. Cosa c’è di più suggestivo che una passeggiata serale tra i vicoli della città dopo una cena in uno dei ristoranti di Milano aperti tutta l'estate? Romeo porta con sé lo spirito autentico della cucina romana anche nella capitale meneghina, dai tonnarelli fatti in casa ogni giorno alla pizza  sottile e croccante cotta nel forno a legna, dai celebri carciofi alla giudia ai dolci  tradizionali come le zoccolette e la crostata ricotta e visciole.

Un locale conviviale, gioioso e verace, dove la romanità si respira nei piatti e nell’atmosfera: semplice,  diretta, generosa. Il menu è una dedica appassionata ai sapori tipici della capitale – cacio e pepe, carbonara, gricia, amatriciana, saltimbocca, coda alla vaccinara – da accompagnare con un buon bicchiere di vino.

Caruso Nuovo Bistrot

Via Manzoni, 29

Un angolo all'ombra degli alberi in piazzetta Croce Rossa: il dehors del Caruso Nuovo Bistrot è il place-to-be che permette sia ai turisti che ai milanesi di sentirsi in vacanza nella loro città. Un'atmosfera chill di vita lenta, lontana dal traffico, tra viali tranquilli e fiori colorati, senza rinunciare al tocco milanese che mescola eleganza, relax e convivialità. È possibile pranzare all'aperto o fare un aperitivo dopo il lavoro con tanti piccoli piatti da condividere insieme a cocktail freschi. Al Caruso Nuovo Bistrot, con lo chef Francesco Potenza e la consulenza di Gennaro Esposito, ogni giorno i protagonisti sono i sapori della cucina mediterranea tra Napoli, la Costiera Sorrentina e Milano ed è possibile mangiare a tutte le ore con la formula all day dining. Un posto elegante e affascinante, che interpreta lo stile “dolce vita”.

Il menu estivo O’ Sole mio rallegra con leggerezza e gusto i tavoli del Caruso Nuovo, in una
proposta mediterranea e identitaria di cucina immediata e semplice, senza perdere in eleganza e
delicatezza. Un menu che riserva numerosi piatti della tradizione napoletana, intrecciandoli con altre proposte internazionali, oltre agli ever-green milanesi.
 

© Riproduzione riservata

milano Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • 5 colazioni sgonfia pancia (ma super buone) che vorrete preparare on repeat

  • Furla Iride Nail Bar: l'esperienza beauty & fashion durante la Milano Fashion Week

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

  • Milano Fashion Week PE 2026: la bellezza tra sogno, ribellione e naturalezza

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata