GIORNO
NOTTE
  • Canali
  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

Grazia

La ricetta da provare nel weekend: insalata di puntarelle e cardoncelli

foto di Giada Borioli Giada Borioli — 15 Dicembre 2023
GettyImages-ricette da provareGettyImages-ricette facili
Una ricetta da provare facile, veloce e dal risultato assicurato: l'insalata di puntarelle e cardoncelli dello chef Massimo Santoro

La ricetta da provare nel weekend ha il sapore della Puglia, merito dello chef Massimo Santoro, del Ristorante di Masseria Le Carrube di Ostuni, un piccolo capolavoro etico e vegetariano, dove le materie prime arrivano dall'orto (letteralmente) dietro l'angolo e il menù - studiato ogni giorno diverso dallo chef - reinterpreta in chiave moderna i sapori del territorio, selezionati in base a qualità e stagionalità.

Piatto ideale per aprire il pasto, perfetto anche in occasione delle feste, è facilissimo e veloce da preparare.

L'insalata di puntarelle, cardoncelli, lampascioni e vincotto di Negramaro è infatti un piatto vegetale creato da pochi semplici elementi che esaltano con personalità la filosofia dello Chef.

L'amaro del lampascione, la dolcezza del vincotto, la croccantezza delle puntarelle e il profumo di bosco dei cardoncelli si fondono armoniosamente dando vita ad un’insalata leggera ed equilibrata, da preparare in pochi passaggi. 

(Continua sotto la foto)

Insalata_Chef Santoro

Ingredienti per 4 persone

350 g Funghi cardoncelli  
250 g Puntarelle di cicoria catalogna  
150 g Lampascioni sott’olio  
80 g Vincotto di Negramaro  
½ Limone biologico   
Q.B. Olio Evo, sale, pepe           

Come preparare l’insalata di puntarelle, cardoncelli, lampascioni e vincotto di Negramaro

Pulite le puntarelle di catalogna dalle foglie e tagliatele a spicchi di circa mezzo centimetro di spessore, immergetele in acqua fredda e aggiungete il succo di mezzo limone. Tenetele da parte fino a quando non saranno arricciate. Scolate e lasciate asciugare.

Pulite i funghi cardoncelli dalla terra con un pennello asciutto, senza lavarli, separate il gambo e tagliate il tutto a strisce sottili. Tenete da parte.

Scolate bene i lampascioni, tagliateli in quattro parti e riponeteli su un panno di carta per lasciar assorbire l’olio.

In una padella versate un filo d’olio, fate scaldare e rosolate i funghi a fuoco vivo girandoli spesso. Quando si saranno ammorbiditi e arrostiti, aggiungete le puntarelle ben scolate, abbassate la fiamma e girate ancora per un minuto. Condite poi con sale e pepe.

Allontanate la padella dalla fiamma e aggiungete i lampascioni, mescolate bene e impiattate. Versate a filo il vincotto direttamente sull’insalatina ottenuta.

Consigli extra ed eventuali modifiche

Se utilizzate puntarelle di cicoria di fine stagione (lunghe e sottili) è preferibile lasciarle a bagno per un giorno intero cambiando almeno due volte l’acqua. In questo modo perderanno la parte che rende l’insalatina troppo amara.

Se non riuscite a reperire i funghi cardoncelli, potete sostituirli con i carciofi, pulendoli e seguendo le stesse indicazioni della ricetta. 

© Riproduzione riservata

dietasalute Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • Ecco 10 cibi di stagione che renderanno il vostro autunno più sano e gustoso

  • Dash Diet: come funziona, cosa si mangia e perché è considerata una delle diete più sane al mondo

  • Se avete gli occhi marroni e amate il make-up semplice, questi sono i beauty look da provare

  • Max Mara celebra 20 anni del WIF Face of the Future Award

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata