La ricetta da provare: casarecce con pesto di rucola, cozze e pomodorini gialli
Perfette per le serate estive o per un pranzo che ci faccia sentire in riva al mare, ecco come preparare le caserecce con pesto di rucola, cozze e pomodorini gialli.
(Continua sotto la foto)

Ingredienti per 4 persone:
320 g di pasta Casarecce Sgambaro – Etichetta Gialla
1,5 kg di cozze
400 g di pomodorini gialli
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Per il pesto di rucola :
70 g rucola
40 g mandorle pelate
40 g di parmigiano grattugiato
1 spicchio di aglio
sale e pepe
100 ml olio extravergine di oliva
Preparazione
Preparate per prima cosa il pesto di rucola. Lavate la rucola e asciugatela con della carta da cucina. Mettetela nel bicchiere del mixer con le mandorle, il parmigiano grattugiato, l’aglio e salate. Unite l’olio extravergine di oliva ed iniziate ad emulsionare con il frullatore ad immersione sino a ottenere un composto omogeneo, se occorre unite un altro po’ dolio. Una volta pronto, mettete da parte il pesto di rucola in una ciotola. Lavate e pulite le cozze e mettetele in una padella con un filo di olio. Fate cucinare sino a quando si apriranno. Fate raffreddare ed eliminate i gusci.
Filtrate in una ciotola il liquido fuoriuscito dalle cozze, unite le cozze pulite e tenete da parte. In una padella mettete un filo di olio extravergine di oliva e lo spicchio di aglio, fate rosolare per qualche minuto. Unite ora i pomodorini tagliati a metà e fate insaporire per qualche minuto.
Aggiungete qualche cucchiaio di acqua filtrata delle cozze e proseguite la cottura. Cuocere le Casarecce Sgambaro in abbondante acqua salata e scolatele molto al dente (circa 2 minuti prima del tempo di cottura indicato sulla confezione). Versatele nella padella con i pomodorini, unite le cozze e fate insaporire portando a termine la cottura della pasta, se occorre aggiungete un altro po’ di acqua filtrata delle cozze. Distribuite in un piatto qualche cucchiaio di pesto di rucola, adagiateci sopra le casarecce con i pomodorini e le cozze e servitele con un filo di olio extravergine di oliva e una macinata di pepe.
© Riproduzione riservata