GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

La dieta del futuro è fatta con le Bowl

La dieta del futuro è fatta con le Bowl

foto di Grazia.it Grazia.it — 27 Luglio 2017
power bowl desktopcover power bowl mobile

Le Power Bowl (o ciotole energetiche) permettono di mangiare in modo sano, dietetico e nutrizionalmente perfetto: ecco come prepararle

È una delle ultime tendenze nel campo dell'healty food, arriva dall'America ed è pronta a conquistare le nostre tavole: la Power Bowl, o ciotola energetica, tradotto letteralmente, è il compromesso perfetto per far contenti tutti, occhi, bilancia e papille gustative.

Senza contare che è un grande alleato della salute.

COS'È UNA POWER BOWL

Le power bowl sono delle coppe o piccole ciotole da riempire con un mix colorato di verdure, cereali integrali, proteine e grassi buoni, per mettere in tavola un pasto che, senza bisogno di bilance o contacalorie, soddisfi tutte le esigenze nutritive e sia corretto ed equilibrato, senza però sembrare un piatto dietetico.

COME PREPARARE UNA POWER BOWL

L'importante è mantenere le proporzioni giuste, ma una volta rispettato il gruppo alimentare si possono variare a proprio piacimento gli ingredienti che ne fanno parte.

La ciotola deve essere riempita con queste percentuali:

20% cereali integrali (riso, quinoa, pasta...)

20% proteine magre (tonno, pollo, feta, legumi...)

30% verdura e germogli (a piacimento e a seconda della stagione)

15% grassi buoni (avocado, uova, salmone...)

5% noci e semi

10% salsa o dressing


Un esempio di Power Bowl

La ricetta perfetta per provare una power bowl e testare con mano (e stomaco) i suoi vantaggi ce l'ha passata F.lli Orsero, produttore (dalla coltivazione alla distribuzione lungo tutta la filiera) di frutta di qualità Extra Premium, tra cui gli avocado di varietà Hass.

Prendete una bowl e riempitela con:

1⁄2 avocado F.lli Orsero tagliato a cubetti o fette sottili

150g di zucca, tagliata a piccoli cubetti e cotta in forno per 30 minuti con olio evo, sale, pepe e noce moscata

1 tazza di quinoa mista

50g di ceci in scatola, passati in forno 15 minuti con olio evo e curry, o nella stessa teglia della zucca

1 carota tagliata a julienne

30 gr di cavolo rosso e 30 gr di alga kale tagliati finissimi e saltati in padella con olio evo e spezie a piacere

Una volta assemblata la bowl condire con hummus di ceci, succo di limone, semi di chia, sesamo, papavero e zucca.

Quattro benefici dell'avocado

Tra i super alimenti protagonisti indiscussi delle power bowl (oltre che dei social dei foodie), c'è l'avocado, che vanta altissimi valori nutrizionali e innumerevoli proprietà benefiche, tra cui:

- È antiossidante: grazie all’elevato contenuto di vitamina A ed E, che aiutano l'organismo a contrastare l’azione dei radicali liberi e ritardare così l’invecchiamento,
mantiene la pelle morbida ed elastica.

- Aiuta a tenere sotto controllo il livello di colesterolo nel sangue, grazie all’elevato contenuto di grassi insaturi e omega 3.

- È una fonte di minerali: ha più potassio delle banane ed è fonte di calcio, fosforo e magnesio.

- È ricco di fibre e vitamine: oltre alle vitamine A, C, E, K e quelle del gruppo B, contiene fibre sia solubili (che aiutano la digestione) che insolubili (che aumentano
il senso di sazietà).

Come si riconosce un avocado maturo? Quando lo si tocca la polpa sotto la buccia deve cedere al tatto senza essere molle.

© Riproduzione riservata

dietadimagrire Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • 5 colazioni sgonfia pancia (ma super buone) che vorrete preparare on repeat

  • Come mangiare più fibre: dritte e abbinamenti ok a tavola

  • Cowboy boots in autunno? Per noi è un grande "sì"! Ecco come indossarli con stile

  • Milano Fashion Week PE 2026: la bellezza tra sogno, ribellione e naturalezza

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata