6 (ottimi) motivi per mangiare più pere

Perché mangiare più pere? Bella domanda. Le pere insieme alle mele sono uno dei frutti più consumati. Il merito è anche della ricchezza di vitamine e minerali utili al corretto funzionamento dell’organismo soprattutto nei mesi invernali quando si trovano di stagione.
Un altro loro indubbio vantaggio è il loro potere saziante a fronte di un contenuto calorico ridotto. Basti pensare che 100 grammi di questo frutto forniscono all’incirca 40 calorie.
E poi c’è la loro versatilità. Si possono mangiare sia crude sia cotte in tanti modi anche nelle preparazioni dolci e in quelle salate come le insalate.
Ma perché mangiarle? Ecco la risposta.
6 benefici poco noti delle pere
(Continua dopo la foto)
Le pere contrastano l’invecchiamento
E chi l’avrebbe mai detto. Anche le pere sono delle ottime alleate per contrastare lo stress ossidativo e rallentare l’invecchiamento.
Il loro consumo arricchisce la dieta di antiossidanti come i carotenoidi, che svolgono un ruolo chiave nella protezione dallo stress ossidativo.
Giovano all’intestino
Le pere assicurano fibre, che oltre a migliorare la digestione, hanno un’azione prebiotica. Quest'ultime arrivando intatte nel colon, nutrono i batteri benefici intestinali e agevolano la produzione di metaboliti e altri acidi grassi a catena corta, composti dall’azione antinfiammatoria, che proteggono dal sovrappeso, dall’obesità e dalle malattie croniche, tra cui il diabete di tipo 2.
Le pere apportano anche fibre insolubili che aiutano la regolarità intestinale.
Proteggono il cuore
Le pere favoriscono anche la salute del cuore. Il merito è delle fibre che contribuiscono a ridurre l’infiammazione e il rischio di ipertensione, promuovendo una buona salute cardiovascolare.
Aiutano inoltre mantenere bassi i livelli di colesterolo cattivo (LDL). Garantiscono poi catechine, polifenoli, acido clorogenico e tanti altri acidi fenolici che prevengono la formazione di placche nelle arterie.
Le pere fanno bene al cervello
Le pere proteggono la salute del cervello. Apportano acidi fenolici, catechine e altri antiossidanti che grazie alla loro azione antinfiammatoria proteggono i neuroni, riducendo il rischio di malattie e disturbi.
Rafforzano le ossa
Le pere sono un frutto benefico anche per lo scheletro e le articolazioni. Oltre a fornire calcio e magnesio, assicurano carotenoidi che vengono trasformati dall’organismo in vitamina A, che a sua volta è preziosa per la salute dei muscoli e delle ossa, contribuendo alla densità ossea e proteggendo dall’osteoporosi.
Combattono lo stress e fanno dormire meglio
Le pere grazie alle fibre presenti soprattutto nella buccia, nutrono i batteri benefici intestinali, che sono coinvolti anche nella produzione dei neurotrasmettitori del buonumore come la serotonina.
Grazie a minerali e vitamine, contrastano lo stress. Il potassio, il calcio, il magnesio, presenti in questi frutti aiutano a sentirsi più sereni e rilassati.
Apportano poi melatonina che aiuta ad avere un sonno migliore.
Photo Credits: Unsplash
© Riproduzione riservata
