GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

I panini più buoni di Milano si mangiano qui

I panini più buoni di Milano si mangiano qui

foto di Clelia Torelli Clelia Torelli — 20 Giugno 2024
aperturaapertura 2
Da quelli classici a quelli gourmet o fusion: ecco dove trovare (e azzannare) i panini più buoni di Milano

Culla del movimento dei paninari degli anni Ottanta, Milano ha trasformato il panino in un fenomeno culturale, e ancora oggi i panini più buoni di Milano sono delle istituzioni.

Pranzo rapido ma gustosissimo ed equilibrato, ecco dove andare per assaggiare i panini più buoni di Milano.

** Pausa pranzo a Milano: i locali più buoni di ogni zona **

Dove mangiare i panini più buoni di Milano

(Continua sotto la foto)

bar quadronno

Bar Quadronno

Pare sia stata la prima paninoteca ufficiale di Milano, fondata nel 1964.

Situato in zona Crocetta, offre panini con farciture di alta qualità, con l’utilizzo di diverse specialità regionali come il prosciutto di cinghiale, la spianata calabra e la coppa.

Consuma 20 kg di pane al giorno ed è aperto dalle 7 del mattino alle 2 di notte, chiudendo solo a Natale, Pasqua e per 15 giorni a Ferragosto.

de santis

De Santis

La storica sede di De Santis in corso Magenta mantiene il fascino degli anni Ottanta di Milano, anche se l'ex piccola paninoteca è diventata un brand, con una filiale glam nella food hall della Rinascente.

L'estetica del panino è sempre la stessa: lungo, stretto, tostato alla piastra, croccante e ben farcito. La scelta è infinita, tra opzioni classiche e varianti più innovative.

katsunderia

Katsusanderia

Milano è il regno del fusion e delle contaminazioni culinarie; quindi, non potevano mancare i panini di Katsusanderia.

Il nome deriva dalle parole Sando (due fette di pane) e Katsu (cotoletta).

Qui si assaggiano i famosi panini giapponesi composti dal shokupan (pane al latte giapponese), fatto in casa e ripieni tanto originali quanto buoni.

la cristalleria

La cristalleria

Si trova in Chinatown, questo locale che si chiama così perché qui viene usato pane di cristallo, leggero e molto croccante, inventato del panettiere Jordi Nomen, nel 2004 a Barcellona.

Si tratta di un impasto ad altissima idratazione, con una mollica molto leggera e la crosta croccante al punto da produrre al morso un suono di cristalli in frantumi.

Tra le specialità quello con il pastrami, disponibile in due varianti

longoni copia

La michetta di Davide Longoni

La michetta è uno dei simboli più amati e nostalgici di Milano e, a questo proposito, non si può non citare Davide Longoni, il celebre panificatore con sette negozi all’attivo nel capoluogo meneghino.

Longoni ha reinterpretato l'impasto, riportandolo alle origini, con farine piemontesi provenienti da Molino Sobrino e farine certificate biologiche, che conferiscono al prodotto una struttura meno soffiata e più morbida rispetto alla michetta degli anni ’70.

In vendita presso la sede del Mercato Centrale, e presto in tutti i negozi del Panificio, la farcitura delle michette varia in base alla stagionalità, tra abbinamenti tradizionali e altri più ricercati, sempre con le eccellenze italiane di filiera selezionata.

Neat Burger

Neat Burger

La catena di fast food vegani di Lewis Hamilton e Leonardo DiCaprio è finalmente arrivata in Italia.

Aperto verso la fine dell’anno, si trova all'interno del nuovissimo centro commerciale Merlata Bloom, nel distretto di Cascina Merlata.

La catena, fondata nel Regno Unito, è famosa per i suoi panini vegani e ha riscosso enorme successo a livello globale.

Nel progetto è coinvolto anche l'italiano Tommaso Chiabra di Beyond Meat, noto produttore di alternative vegetali alla carne e ai prodotti caseari.

Oh-my-crunch-Brera-cover

Oh my crunch

Il nome è onomatopeico, infatti sin dal primo morso è friabile e croccante, insomma crunchy.

I suoi panini sono nati in seguito a mesi di ricerca e sperimentazione, culminati in un impasto con idratazione superiore al 100% che crea un'alveolatura unica.

Il pane, sottile e leggero, lascia spazio agli ingredienti gourmet e di alta qualità, selezionati in tutta Italia e con qualche tocco internazionale.

Preparati al momento, sotto il segno della croccantezza, questi panini non necessitano di combinazioni elaborate: sono semplicemente deliziosi. Oh My Crunch, è in Brera e in Piazza Risorgimento.

Panino giusto Garibaldino-1

Il panino giusto

Nato nel 1979, ha ampliato la sua presenza internazionale grazie alla generosità e alla qualità delle sue farciture.

Il Crocetta, dal 1982, è un altro punto di riferimento.

In ogni panino c’è la perfetta combinazione tra qualità delle materie prime ed eccellenza dei Maestri del Panino: un'autentica passione per l'artigianalità.

porco brado

Porco brado

Nel cuore del quartiere Isola, offre una michetta extra large farcita con cinta senese di qualità, allevata in proprio in una fattoria di Cortona.

Dopo essere stata affumicata e marinata, la carne viene cotta per diciotto ore in un barbecue con legno di quercia toscano, conferendo sapori e profumi intensi.

Il pane antico di Grano Verna, trattiene tutti i succhi della farcitura e le diverse salse.

© Riproduzione riservata

milano Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • Dash Diet: come funziona, cosa si mangia e perché è considerata una delle diete più sane al mondo

  • 5 campi di zucche vicini a Milano (per un pomeriggio super instagrammabile)

  • Le fragranze Roma di Laura Biagiotti: classici della profumeria italiana e icone di eleganza senza tempo

  • "Liu Jo Ora": il futuro ha la forma dell’adesso

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata