Quello sui migliori panettoni artigianali d’Italia è senza dubbio il nostro articolo a più alto indice glicemico dell’anno.
Per dovere (e piacere), anche per questo Natale non potevamo esimerci dal farlo.
Tra classici, farciti e versioni rivisitate l’offerta è sempre più ampia. E con essa, più complicata la scelta.
Una cosa è certa: per onorare la tavola delle Feste come si conviene alla tradizione, il Panettone deve essere rigorosamente artigianale. Ovvero preparato solo con ingredienti freschi e di primissima scelta, senza conservanti né additivi aggiunti, dalle mani esperte di maestri pasticceri.
Per aiutarvi nella scelta, ecco 18 delizie acquistabili online, da ricevere direttamente a casa o inviare come cadeau natalizio ad amici e parenti.
Ordinarli con un click è semplicissimo, scegliere sarà sicuramente più difficile.
Panettoni artigianale online: i più buoni da ricevere a domicilio

Il panettone tradizionale di La Pasqualina
È un dolce che custodisce ricordi e tradizioni della storica pasticceria bergamasca. Anche se oggi è più ricco rispetto alle sue origini. Mangiandolo si percepisce ogni singolo ingrediente. A fare la differenza, poi, è la totale assenza di conservanti e additivi.
Nell’elegante confezione, c'è una garanzia di trasparenza che certifica il prodotto: si legge nero su bianco che il panettone è preparato solo con burro, vaniglia del Madagascar, frutta essiccata e candita, uva sultanina biologica, farina, sale, tuorli d’uovo, miele d’acacia e zucchero. A ciò si aggiunge, il lievito madre, quello che La Pasqualina conserva gelosamente giorno per giorno.
Si compra online QUI

Il panettone in vaso cottura (e non solo) della Pasticceria Clivati
L’arte e la maestria sono quelle di sempre. L’impasto è del panettone tradizionale o della veneziana ai tre cioccolati. A fare la differenza è la conservazione, in vaso cottura, e il formato: 220 grammi da gustarsi tutti da soli (per i più golosi) o in coppia.
A questa proposta, si aggiunge poi tutta la serie di dolcezze artigianali firmate dalla storica pasticceria milanese: dai classici lievitati ai cioccolatini, dai marron glacé alla pasticceria salata, dal tronchetto di Natale al panettone gastronomico…. fino ai decorati a mano “Clivati”, in tre differenti misure (piccolo, medio e grande) e da quest’anno in versione monoporzione con tre soggetti: Babbo Natale a letto che dorme, l’iconica mongolfiera della pasticceria e la Stella di Natale.
Si trova tutto QUI (con spedizioni in tutto il mondo) o nel raffinato negozio Viale Coni Zugna, 57, a Milano

Panettone al caffè di Biasetto
Una special edition 2021 firmata Biasetto per Illy Caffè che nasce dalla volontà di valorizzare i preziosi profumi del caffè in un impasto di panettone preparato solo con ingredienti freschi (lievito madre, uova, burro, zucchero e farina), arricchito dai delicati aromi del caramello mou al fior di sale e delle gocce di cioccolato al latte, e profumato al caffè.
Il tutto avvolto da una delicata glassa gianduia alle nocciole del Piemonte.
Si può acquistare QUI

Il Pan Nocciolato di Pasticceria De Vivo
Un panettone goloso, con impasto tradizionale arricchito dalla nocciola tonda di Giffoni, pregiato ingrediente del territorio campano, pezzi di cioccolato e granelle è la novità di De Vivo per il Natale 2021.
Il profumo e il colore giallo intenso della pasta sono le caratteristiche che saltano immediatamente all’occhio. Fragranza e morbidezza arrivano un attimo dopo, con l’assaggio. A farne un prodotto di qualità superiore, gli ingredienti di prima scelta, un impasto di lievito madre che riposa per 36 ore prima della cottura e l’esperienza del lievitista Alfonso Schiavone.
Oltre alle proposte dolci, non mancano quelle salate, con il Panedirinforzo, con alici di Cetara e olive; il Pancaponata, ispirato al piatto povero della tradizione napoletana; il Panmonaco, con funghi porcini e provolone salato.
Si ordinano tutti QUI

Il PA’NCUCCIATO dello chef Filippo La Mantia
Un panettone artigianale unico preparato con la semola del Cous cous, che diventa dolce grazie ad un procedimento ideato dallo chef siciliano.
L’uvetta è di Pantelleria, la selezione di frutta candita è di primissima scelta, gli sciroppi di arancia e limone biologici.
Questo e la mano del suo autore fanno del PA’NCUCCIATO un’autentica espressione del territorio siciliano.
Si ordina QUI

Il panettone caramello salato e cioccolato di Carmen Vecchione
Lei è una chef e patron della pasticceria Dolciarte ad Avellino. È cresciuta in una famiglia di campagna, dove il pane si faceva in casa e la cucina era un’attività molto seria.
Prima di scoprire la sua passione per la pasticceria, Carmen Vecchione si laurea in Economia e Commercio, nel 2002.
Nel suo laboratorio, oggi, non si assemblano ingredienti preconfezionati, si rispettano le caratteristiche organolettiche dei singoli elementi e si studiano nuove forme per dolci sempre più “personali”.
Per questo Natale, propone un panettone caramello salato e cioccolato, un abbinamento speciale per un dolce equilibrato, grazie all’incontro delle gocce di caramello salato con la dolcezza e acidità delle scaglie di cioccolato al latte e fondente.
Si ordina QUI

Panettone integrale con frutti di bosco e cioccolato al latte della Pasticceria Filippi
La storia della Pasticceria Filippi inizia nel 1972 a Zanè, in provincia Vicenza. Da allora i maestri pasticceri rinfrescano ogni giorno la pasta madre utilizzata per preparare i classici lievitati della tradizione delle Feste.
A questi si aggiungono ogni anno delle novità golose. Come il panettone integrale con frutti di bosco canditi e cioccolato al latte. Fragole, ribes rosso, ribes nero, mora di rovo Cile, mirtillo aggiungono freschezza alla dolcezza del cioccolato.
Per averlo, basta un click QUI

La linea REMIX di Forno Brisa and friends
Quest’anno al Forno Brisa di Bologna il panettone si fa con gli amici. Nasce infatti dalla condivisione l’idea di creare una collezione di gusti sperimentali limited edition in collaborazione con altre giovani realtà.
Così a Brisa il compito di occuparsi dell’impasto, ai contributors quello di proporre il gusto creativo.
Coinvolti nel progetto Natale 2021, il team di Gigliola di Lucca che ha ideato un panettone con limone, datteri e sesamo; i ragazzi di Tipografia Alimentare di Milano ideatori di un panettone con mela cotogna, limone, cioccolato; Ditta Artigianale che ha proposto un panettone con il gin Peter in Florence.
Remix inverso per il pandoro realizzato dal Mercato del Pane di Montesilvano con le farine del Forno Brisa. Nella linea Remix c’è anche un progetto sociale pensato con lo store Back-Door Bottega di Bologna: i proventi delle vendite del panettone ideato con loro saranno devoluti a una società di Baskin - il basket inclusivo che porta in campo, insieme, ragazzi normodotati e diversamente abili.
Questi e altri panettoni by Brisa saranno tutti disponibili QUI

Il Pandoro, la new entry di Cremeria Capolinea
Per la prima volta quest’anno, Cremeria Capolinea presenta il Pandoro. Una ricetta semplice, ma complessa, che non lascia spazio a molte interpretazioni.
Deve essere semplicemente soffice e profumato, preparato solo con farina, burro, uova, zucchero, lievito madre e lievito di birra, una lievitazione di 24 ore e un processo fatto di cinque diverse fasi di lavorazioni.
Sarà realizzato in limited edition e acquistabile QUI

Il Panettone “ai tre impasti” di Cristian Marasco
Cristian Marasco è un pizzaiolo. Vent’anni di esperienza nella gestione del lievito madre l’hanno convinto quest’anno a tentare la sfida del panettone.
È nato così il Panettone artigianale “Ai tre impasti”, un classico panettone modello “Milano”, fatto con pirottino alto e scarpatura (l’incisione a croce, ovvero quel taglio con conseguente “spellatura” della superficie sotto il quale va inserito il burro prima di infornare).
Rispetto al classico, che lievita 72 ore, quello “Ai tre impasti” viene sottoposto a un’ulteriore lievitazione di 24 ore, che conferisce più aromi e profumi, una delicata sofficità all’assaggio e una maggiore scioglievolezza in bocca.
Sarà venduto in edizione limitata di 100 pezzi, confezionato in una scatola numerata a mano, nei colori azzurro mare e oro delle feste.
Si può ordinare QUI

Panettone artigianale dell'Associazione Bianca Garavaglia Onlus
Con canditi e uvetta sultanina, preparato secondo la ricetta classica e fatto lievitare naturalmente per oltre due giorni, il panettone dell'Associazione Bianca Garavaglia Onlus è buono, sano e fa bene alla ricerca.
Da oltre trent’anni l’Associazione collabora e offre sostegno alla Struttura Complessa di Pediatria Oncologica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, centro di eccellenza in Italia per la diagnosi e la cura dei bambini e degli adolescenti malati di tumore.
Il panettone viene proposto all'interno di una latta “da imbianchino”, che può essere riutilizzata come contenitore di oggetti personali e ricordi.
Il fiore disegnato sulle confezioni è una rivisitazione grafica dell'originale disegnato dalla piccola Bianca Garavaglia nel 1987, quando, a soli 6 anni, ricoverata all'Istituto Nazionale Tumori di Milano lo realizzò prima di venire a mancare a causa della malattia.
Il panettone, e gli altri prodotti di Natale, tra cui pandorino in latta, biscotti e confezioni, si possono ordinare sul sito della Bottega del Fiore, con consegne in tutta Italia (o acquistato presso il temporary shop di Busto Arsizio, provincia di Varese, dove ha sede l'associazione).
Si ordina QUI

Il Glacè (e non solo) di Follador
Dalle mani esperte di Antonio Follador, titolare dell’omonimo Forno di Pordenone nato nel 1968 e, oggi, fra i 35 maestri ad aver raggiunto le fasi finali dell’edizione 2021 di Panettone World Championship, una collezione di panettoni e pandoro per tutti i gusti.
Tra i più golosi, insieme al Moro - lo “scuro” per la generosa quantità cioccolato in gocce fondenti 60% monorigine Perù - il panettone Glacé: all’esterno un guscio di cioccolato e mandorle, all’interno un cuore leggero ricco di cioccolato al latte.
Lavorato rigorosamente con lievito madre fresco, è senza conservanti, aromi o grassi vegetali.
Per scoprire tutta la linea e ordinare QUI

Il Panspaziale dello chef Antonio Zaccardi e FreeJungle, realizzato da Pietro Netti
È un panettone corale, frutto della collaborazione tra lo chef Antonio Zaccardi, il pasticcere Pietro Netti e Freejungle, un brand di comunicazione che ne sviluppato il concept.
È anche un gusto insolito, dato dall’aggiunta nell’impasto di datteri (al posto dei canditi) e fava tonka. Ne esce un panettone che ricorda un pan di spezie, con sentori di caramello, vaniglia e miele.
La pastosità dei datteri lo rende più umido, la fava tonka invece gli dona rotondità insieme al cacao amaro, pezzi di cioccolato fondente e glassa alle mandorle pugliesi.
Si ordina QUI

Il Brontese bianco di Pistì
Ricoperto di cioccolato bianco e farcito con un ripieno di crema al Pistacchio, il Brontese svela un impasto morbido e profumato, realizzato con acqua sorgiva e il lievito madre curato di giorno in giorno fin dal 1968, data da cui proviene il ceppo originario.
Viene lasciato lievitare lentamente fino a 36 ore prima di essere infornato: così raggiunge la massima sofficità e digeribilità.
A lievitazione naturale, è preparato con ingredienti di prima di qualità.
Si può ordinare QUI

Il tris di panettoni di Inglima
Ogni anno la pasticceria Angelo Inglima di Canicattì sforna qualche novità e perfeziona le sue creazioni.
Quest’anno, per esempio, ha scelto di utilizzare il cioccolato di Modica, per i panettoni al cioccolato e di aumentare la percentuale di pistacchio nella crema che farcisce il panettone siciliano per eccellenza.
Il panettone tradizionale, invece, resta immutato, ma sempre arricchito da prodotti a filiera corta e lasciato lievitare per 36 ore.
La vera novità è il cofanetto tre panettoni, in gusti diversi, ciascuno da 500gr. Un’idea regalo insolita e un’occasione per degustare tre diverse proposte (classico, al cioccolato e al pistacchio) in un colpo solo.
Si ordina QUI

La Perla Tartufata de La Perla di Torino
La Perla Tartufata è la novità 2021 della collezione natalizia proposta dal laboratorio torinese.
È un panettone farcito con morbida crema Gianduja e uva sultanina, ricoperto da un sottile strato di cioccolato fondente e granella di Nocciole, da completare con polvere di cacao. Una creazione golosa, custodita in un'elegante confezione regalo da collezione, che saprà rendere unica la tavola natalizia.
Non mancano poi, tra le altre dolcezze, un kit gourmand con tartufi, tavolette e creme spalmabili declinati ai gusti Tiramisù e Pistacchio, e anche un ricco ventaglio di box regalo confezionate a mano.
Si ordina (tutto) QUI

Il panettone al Recioto di Pasticceria Lorenzetti
Sebbene sia aromatizzato al Recioto, il lievitato di Daniele Lorenzetti non risulta alcolico.
Il tipico vino veronese, infatti, viene ristretto con una lavorazione a bassa temperatura in sottovuoto fino a formare una glassa che viene usata al posto del miele. Anche per questo non sono stati aggiunti altri zuccheri.
È senza canditi e le uvette che lo arricchiscono sono state messe a bagno nel Recioto. Senza conservanti ed emulsionanti ha una shelf-life di 60 giorni.
Si ordina QUI

Il super panettone cioccolato e ciliegia di Carlo Cracco
Ingredienti di base per l’impasto e lievitazione, come da tradizione. La differenza è tutta nel ripieno, riccamente farcito con cioccolato, fave di cacao e ciliegie Samba, raccolte a mano nell’azienda agricola Vistamare di Cracco.
Per averlo basta un click QUI

Il Panettone di Eataly by Fulvio Marino
La ricetta è di Fulvio Marino, il panificatore divo del programma di Rai 1, condotto da Antonella Clerici, È sempre mezzogiorno. La garanzia di qualità è Eataly.
Il risultato è un panettone senza uvetta con canditi di mandarino di Ciaculli, arancia e limone.
Pochi ingredienti, ma di qualità. Tra questi, la farina di frumento biologico italiano che il Mulino Marino trasforma attraverso un procedimento antico e la macina a pietra. E poi, il lievito madre della panetteria di Eataly, il burro da latte piemontese del Caseificio Fattorie Fiandino, i canditi di Agrimontana fatti con arance, limoni e mandarino tardivo di Ciaculli, uova fresche piemontesi dell’azienda agricola Tavernola, vaniglia del Madagascar e copertura di glassa e mandorle siciliane.
Si può acquistare QUI
© Riproduzione riservata