GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Dove organizzare una cena di Natale a Milano con le amiche

Dove organizzare una cena di Natale a Milano con le amiche

foto di Claudia Ricifari Claudia Ricifari — 6 Dicembre 2024
Cover locali cene natale amiche desktopCover locali cene natale amiche Mobile
In cerca di idee per organizzare la cena di Natale a Milano con le amiche? Ecco i locali più in voga del momento

Organizzare la cena di Natale a Milano con le amiche (o gli amici) può essere un'impresa degna di Ethan Hunt (aka Tom Cruise in Mission Impossible). La cosa più difficile - si sa - è trovare una data che vada bene per tutte. 

Possono volerci settimane e decine di sondaggi su WhatsApp (ne sappiamo qualcosa) e una volta individuato il giorno subentra un altro interrogativo atavico: dove andare?

Soprattutto in una città come Milano avere una scelta pressoché infinita non fa altro che accentuare i dubbi. Ecco perché abbiamo pensato di farvi cosa gradita suggerendovi alcuni locali, di tutte le tipologie e per tutte le tasche in cui godervi la vostra tanto agognata serata di auguri.

Dove organizzare la cena di Natale a Milano con le amiche

(Continua sotto la foto)

Gesto Milano

Per chi vuole una saletta privata

La soluzione ideale per i gruppi in cui nessuno vuole mettere a disposizione casa, ma che vogliono comunque avere la tranquillità di un luogo solo per loro, per poter chiacchierare tutti insieme e non ritrovarsi in tavolate stile mensa. 

Se rientrate nella categoria vi suggeriamo due posti: Gesto e Mu Dim Sum. 

Il primo ha subito lo scorso anno un restyling completo e si contraddistingue per la capacità di unire musica e arte. Le pareti del locale portano la firma dell'artista Michela Picchi, con pattern che ricordano cieli astratti e surreali, trasportandovi in dimensioni quasi oniriche. E poi l'impianto hi-fi artigianale grazie al quale Gesto si impone come primo vero e proprio listening bar di Milano. La cucina è affidata allo chef Daniele Lodigiani che propone una cucina italiana arricchita di influenze esotiche. Dietro il bancone, invece, la bar manager Alessia Bellafante. La saletta privata Almost Famous può ospitare fino a 20 persone ed è ideale anche per organizzare, oltre alla cena un bel karaoke.

Volutamente nascosta anche la saletta di Mu Dim Sum. Un piccolo rifugio, con solo 12 posti a sedere, dedicato proprio agli eventi privati o alle cene più intime ed eleganti, con pareti in seta e pannelli in legno che richiamano l'estetica tradizionale delle sale da tè orientali.

E proprio all'antica tradizione dello Jia Yan, che celebra la condivisione del cibo e dei momenti preziosi con le persone care, si ispira tutto il concept del locale e il menù, articolato in quattro proposte - Innovativo, Tradizionale, Vegetariano e Gusto Familiare. Se volete rimanere piacevolmente sorpresi suggeriamo il vegetariano, in grado di esaltare ingredienti come il Tofu, proposto per esempio in agrodolce. 

Scirocco mare culturale urbano milano

Per chi non rinuncia mai alla pizza in condivisione

Meno formale, sicuramente più adatto a una serata di gruppo in cui, dopo una pizza, si possa proseguire con qualcosa da bere e - perché no - ballare. Parliamo di Scirocco, il nuovo progetto di mare culturale urbano in zona Santa Giulia.

Musica live, dj set, performance teatrali, attività per famiglie, eventi sportivi e legati al benessere: da Scirocco si promuove il senso di comunità attraverso espressioni culturali di ogni tipo, ma soprattutto si fa festa, cantando e ballando in compagnia. La pizza è napoletana preparata dal pizzaiolo Rached Trabelsi, seguendo la ricetta del maestro pizzaiolo di mare culturale urbano Gianluca Lalla.

Ma c'è anche la cucina con piatti genuini come i paccheri con datterino bruciato, basilico, stracciatella affumicata e pane croccante, la carne cruda di manzo con rape cotte al sale e dressing allo yogurt o i numerosi sfizi rigorosamente da condividere.

Novità in zona Città Studi, la sesta apertura in città di Berberè, per provare le pizze stagionali o i grandi classici del menù, da affiancare alle birre Brooklyn Brewery. A dicembre in menù arriva una pizza con un ingrediente speciale, il cotechino di Zivieri, macelleria e salumeria di Bologna, abbinato a cavolo nero, rafano, senape, asiago e fior di latte.

Infine, il nuovo ristorante Food & Pizza Theatre, al secondo piano di Eataly Milano Smeraldo, che per le feste arricchisce la propria carta di proposte speciali della cucina della tradizione: dai "Tortellini in crema di Parmigiano Reggiano DOP" ai "Tortelli di zucca con burro e salvia", passando per lo "Stinchetto brasato e cotto a bassa temperatura" o, ancora, il "Baccalà su cremoso di ceci e tartufo nero". Solo il fine settimana, sia a pranzo che a cena, gli chef di Eataly Milano Smeraldo propongono il menu della tradizione: "Mondeghili con salsa tartara", "Riso al salto con funghi porcini" e "Dolce Milano" (panettone abbrustolito, crema al mascarpone e arancia). Non mancano, poi, gli eventi speciali. Venerdì 13 dicembre, alle ore 20.00, Food & Pizza Theatre, in contemporanea con altri 15 ristoranti Eataly in Italia e in Europa, ospiterà una speciale Christmas Dinner con un menu all’insegna della grande tradizione italiana. L’occasione perfetta per festeggiare con i propri amici, i colleghi o la famiglia al completo.

Etereo Casa Brera

Per una cena (o aperitivo) con vista

All'interno di Casa Brera, albergo luxury lifestyle di recente apertura gestito da Marriott International, si trova Etereo, lo sky bar situato all'ottavo e ultimo piano con vista sullo skyline milanese - dal Duomo alla Galleria, dal Castello a City Life e Porta Nuova - e una piscina all'aperto.

La proposta culinaria, che inizialmente prevedeva solo pizza e crudité, si è ampliata a piatti caldi più strutturati. Potrete provare la battuta di gamberi crudi con salsa al mojito, il baccalà mantecato con chips di polenta, le linguine ai ricci di mare (buonissime), i calamaretti spillo con aglio, olio e peperoncino e tante altre proposte, da godere con l'abbinamento magari di un cocktail ispirati alla città di Milano. 

Ritas piattini condivisione

Per un aperitivo con piattini da condividere

Partiamo dall'apertura più recente, quella di Salmon Guru, nuovo cocktail bar inaugurato a novembre in zona Sempione, dopo il successo di Madrid e Dubai. 

Quattro le aree tematiche in cui è diviso il locale, ognuna contraddistinta da un arredamento: l'Animal Print Room, con motivi e texture audaci; lo Speakeasy Tropicale Anni ‘60, nascosto - come vuole la tradizione - che richiama l'estetica retrò; la Asian Night, che trasporta i visitatori nelle strade dell'Estremo Oriente; la Comic Room ispirata ai fumetti.

Al centro di tutto, nella prima sala, il Guru's Bar: posizionato strategicamente in modo da poter godere, da ogni angolazione, delle performance dei bartender. La drink list è firmata dal bartender argentino Diego Cabrera.

Il menu comprende una selezione di piatti da condividere, vegetariani, di terra e di mare; ogni assaggio è particolare e curato anche nella presentazione, pensato per abbinarsi al meglio ad ogni cocktail. 

Il Rita’s Tiki Room è un grande classico ormai. Nato nel 2019 da una costola del Rita's Cocktail con un'impronta caraibica, ha una proposta che combina aperitivo, cena e dopo cena grazie ai suoi cocktails a base di frutta tropicale, spezie, rum (in bottigliera presenti più di 200 etichette), tequila, gin e bourbon provenienti da tutto il mondo.

Quello che forse in pochi sanno è che propone anche una cucina pensata con cura, una serie di bites, bar snack, piatti da condividere che spaziano da polpettine vegetariane, ravioli aperti home made, yakitori di polpo, spring rolls di gamberi, calamaretti fritti, croquetas di baccalà, alette in salsa sweet chili etc. 

La novità della stagione 2024 è il Super Kalua Pig, un maialino da latte aromatizzato con
spezie e pimento che cuoce in forno per tutta notte. La ricetta prende inspirazione dal Kalua Pig
hawaiano, che veniva cotto in foglie di banane e sotto terra.

La Mongolfiera Milano

Per sentirsi a casa

Fuori dai circuiti più modaioli, vogliamo suggerirvi due ristoranti di quartiere, in cui a farla da padrone è la qualità della cucina (genuina, casalinga ma nella migliore accezione possibile) e la professionalità dei gestori. 

Parliamo de La Mongolfiera, in zona Città Studi, e la Trattoria All'Antica, in zona Solari. Entrambi propongono piatti della tradizione milanese, come il risotto o la cotoletta, ma anche proposte più particolari, sia di carne che di pesce. 

Da La Mongolfiera si trova anche carne alla brace (compresa la fiorentina) e le pizze. Oltre a una bella selezione di salumi (da provare il palloncino di pizza cotto al forno con sopra il lardo di colonnata). 

Più stringato il menù della Trattoria all'Antica, stampato su un foglio che cambia ogni giorno a seconda della disponibilità degli ingredienti, trattati con sapienza. Tra i piatti invernali più buoni la zuppa di cipolle. Dolce consigliato: la tarte tatin.

View Live Restaurant

Per chi preferisce il pesce 

Se siete in vena di cucina di mare, ecco altri due posti con due proposte diverse: Pisco e View Live Restaurant. Il primo è un ristorante di pesce, di fronte all'Arco della Pace, che unisce tradizione e rivisitazioni esotiche. Il secondo è un sushi bar fuori dall'ordinario.

Pisco, dicevamo, offre sia i classici plateau di crudi componibili da mixare a suggestioni esotiche come salsa di mango, olio al coriandolo, anacardi tostati, leche de tigre e diverse declinazioni di mais. 

Anche nei piatti caldi si percepisce questa influenza: si va dalle Acciughe del Cantabrico con crostini di pane e burro alle Linguine all’astice e agli Spaghetti con vongole veraci e bottarga di muggine, ai Quadrucci con moscardini all’amatriciana e pecorino e alla Pappa al pomodoro con merluzzo mantecato create utilizzando condimenti come la salsa chimichurri o la mayo wasabi e la finitura con mais peruviano, l’aji rocoto, caviale siberiano e burro della Normandia.

Vie Live Restaurant, invece, è la nuova creatura di Roberto Okabe, tra i primissimi chef a portare la cucina giapponese a Milano. E per ammirarlo all'opera, vi consigliamo di prenotare lo chef table (che comprende un massimo di 12 posti) che vi consentirà di assistere a un vero e proprio dinner show e di chiacchierare (la struttura quadrata attorno allo chef permette di essere comunque raccolti). 

Tra i piatti più interessanti: carpaccio di ricciola giapponese e capasanta su salsa di carote e soia, con erba cipollina e lime; Millefoglie di tonno, pomodorini confit, besciamella di formaggio, tartufo. Ulteriore nota positiva: i dolci, affidati a un giovanissimo pastry chef, Andrea Giulivo, di soli 25 anni. Noi abbiamo provato (e non ce ne siamo pentite) il Budino di cachi al cacao con gel di cachi, crumble di zucca e anacardi.

Christmas Rituals Hotel Gallia

E se fosse una merenda?

Fino al 6 gennaio, l'Excelsior Hotel Gallia celebra il Natale con The Rituals Christmas Edition, il concept che concilia l’ora del tè inglese con l’aperitivo milanese. Al Gallia Lounge & Bar, la tradizione britannica dell’afternoon tea e l’happy hour meneghino si fondono in un’esperienza che consentirà di sorseggiare una nuova drink list ispirata al mondo del tè, abbinata ai bites dei fratelli Antonio e Vincenzo Lebano e ai lievitati dell’Executive Pastry Chef Stefano Trovisi.

Nei giorni di martedì e giovedì, fino al 19 dicembre, l'atmosfera sarà inoltre arricchita da un Dj Set.

 

© Riproduzione riservata

Nataleristoranti milano Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • 5 colazioni sgonfia pancia (ma super buone) che vorrete preparare on repeat

  • 5 trucchi per rimettersi in forma senza dieta dopo Natale

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

  • Come indossare il marrone in modo chic? 5 idee dallo street style milanese da copiare quest’autunno

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata