GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

12 super indirizzi dove mangiare all’aperto a Roma

12 super indirizzi dove mangiare all'aperto a Roma

foto di Valentina Lupia Valentina Lupia — 15 Giugno 2023
rooftop vista trastevere unahotelsvivi bistrot immagine hero piccola
In terrazza, nei dehor, o nei cortili nascosti di antichi palazzi nascosti: ecco dove mangiare all'aperto a Roma

Quando si vuole mangiare all'aperto a Roma non c'è che l'imbarazzo della scelta.

Ci sono i giardini di ristoranti tradizionali in stile urban, come quello del Collettivo Gastronomico Testaccio (una delle migliori amatriciane in città), oppure l'elegante cortile nascosto e silenzioso di Caffè Doria, all'interno di un palazzo storico.

E ancora: a L'Orto di Alberico e da Vivi Bistrot si può scegliere se stare seduti coi piedi sotto al tavolo o se metterli sull'erba e gustarsi un pic-nic.

Sono solo alcune delle proposte per mangiare all'aperto a Roma.

Ce n'è per tutti i gusti (e per tutte le tasche): chi cerca un posto più chic può puntare ai piatti di Beverly e di Cugino, che portano con la mente in California.

A Borgo Pigneto, invece, si può scegliere tra diverse aree: la Locanda, per esempio.

Naos ha uno spazio all'aperto all'avanguardia e uno al chiuso che sembra un museo d'arte contemporanea (per gli ansiosi che devono sempre avere un piano B).

Volete stupire partner e amici? Portateli da Zuma, ristorante giapponese e fusion in cima all'iconico Palazzo Fendi.

E per un tocco internazionale ecco il Six Senses e il rooftop della catena Unahotels a Trastevere.

E c'è anche un fuori porta, per chi ama il tartufo e lo cerca tutto l'anno.

Dove mangiare all'aperto a Roma

(Continua dopo la foto)

borgo della mistica

Borgo della Mistica (Torre Spaccata - Torre Angela)

Pareti rosse, interni in metallo zincato, l’Acquedotto Alessandrino, gli ombrelloni candidi e la piscina. Borgo della Mistica, nella periferia est romana, significa campagna e città insieme e propone pasti a base di prodotti stagionali impreziositi da una cantina di vaste proporzioni.

Supplì, taglieri, primi della tradizione, poi burger, proposte vegane: pochi piatti ben fatti. C’è anche la pizza. 

naos

Naos (Ponte Milvio)

Non è solo un ristorante greco contemporaneo. Naos è un concept space che promuove design, arte, musica e, ovviamente, gastronomia.

Lo spazio al chiuso non manca — e sembra quasi un museo — ma il punto di forza è lo spazio all’aperto.

Da non perdere tra le portate alla carta la selezione di sapori greci. Diverse le portate anche per chi non ama pesce e carne. In chiusura è imperdibile la frozen greek cheesecake.

Elio Roma

Elio (Parioli)

All’interno dell’hotel Hoxton c’è un piccolo cortile dove gustare le portate pensate dalla chef di SantoPalato e Avanvera, Sarah Cicolini. Accanto a lei, l’head chef Alessandro Stefoni.

Dalla colazione al brunch del weekend, dal pranzo o cena in famiglia fino all’aperitivo con gli amici, ogni momento è buono per condividere, grazie anche alle porzioni maxi (sì, anche di dolci): divertenti e nate proprio per essere divise. 

Tra i piatti: supplì al telefono, panzanella con aggiunta di tonno e ancora linguine, salsa di datterini e peperone giallo, alici marinate e peperoncino, infine il maritozzo con crema diplomatica. Nel brunch: pane con olio, aglio e pomodoro cuore di bue in formato extra large.

Borgo Pigneto copia

Borgo Pigneto (Pigneto)

Ci sono il chiosco, l’area pic-nic, la mansarda, il salotto e tanto verde. Borgo Pigneto, che sorge intorno alla storica Villa Lauricella, è uno spazio perfetto per chi vuole mangiare all’aperto scoprendo ogni volta una proposta diversa.

Si possono assaporare arrosticini di pecora, insalate, puccia farcita, veggie Burger, patate alla piastra oppure taglieri, millefoglie di parmigiana, mezzo pacchero con crema di cime di rapa, spaghetto cacio e pepe con crudo di gambero e secondi all’italiana.

Il tutto tra prato, tovaglie a quedri e l’impressione di essere fuori città.

vivi bistrot

Vivi bistrot (Monteverde)

All’interno di Villa Pamphilj, è l’indirizzo giusto (ma bisogna prenotare con molto anticipo) per una colazione, un brunch, un pranzo, una merenda, un aperitivo o una cena nel verde, dopo aver fatto una lunga passeggiata tra prati, pini e fontane.

Tra tovaglie in paglia e fiori si possono gustare anche diversi piatti vegetariani e vegani.

Diverse le dolcezze homemade per chi ama torte e cioccolato. Si può ordinare anche un pic-nic da gustare nel parco.

vista trastevere roof terrace una hotel

Vista Trastevere roof bar & restaurant (Trastevere)

All’interno dell’Unahotels di Trastevere, questo rooftop nel cuore dell’omonimo quartiere è arredato in stile mediterraneo, con tonalità pastello e profumi agrumati.

Sulla carta, piatti che vanno dalla colazione all’after dinner, con proposte di cucina regionale e nazionale, con qualche incursione internazionale.

La vista? Semplicemente da togliere il fiato.

Notos Six Senses Roma

Notos al Six Senses (Centro)

Il primo Six Senses d’Italia ha inaugurato anche una delle terrazze più affascinanti della città: Notos, che si sviluppa tra vista panoramica, un orto di erbe aromatiche, ceramiche in terracotta e sdraio.

Il menu del ristorante (Bivium) vanta ricette con ingredienti locali, carni allevate in fattoria, pesci pescati con la lenza, prodotti provenienti da piccole realtà agricole.

Non mancano crudi e prodotti di caffetteria, poi drink e finger food per l’aperitivo.

zuma rome

Zuma (Centro)

È una delle terrazze più eleganti di Roma. Si trova in cima all’iconico Palazzo Fendi. Ci si può fermare per un brunch, un aperitivo oppure per un pasto principale.

Il menu è giapponese con incursioni fusion e accontenta tutti i palati.

Da non perdere il manzo di wagyu scottato con ponzu al tartufo, come anche i maki rolls vegetariani.

caffè doria credit andrea di lorenzo

Caffè Doria (Centro)

Se cercate un posto dove mangiare all'aperto a Roma senza uscire dal centro, Caffè Doria è un bistrot e cocktail bar in perfetta armonia tra contemporaneità e classicismo all'interno dello storico palazzo Doria Pamphilj in via del Corso.

Il menu si articola in colazione, pranzo, aperitivo e spazia dalla carne al pesce, passando per portate che accontentano anche chi non mangia nessuno dei due.

(credit foto: Andrea Di Lorenzo)

collettivo gastronomico testaccio

Collettivo Gastronomico Testaccio (Testaccio)

Un’oasi di verde a Testaccio davanti al mercato rionale e accanto al Macro e alla Città dell’Altra Economia.

La cucina è prettamente territoriale, con poche ma gustose incursioni che la stagione consente. Tra i piatti che vanno per la maggiore, comunque, ci sono i primi romani, come anche i carciofi fritti o la vignarola.

Da non perdere anche la padellaccia di maiale brado del viterbese con tzatziki alla mentuccia romana. Menzione d'onore per sua maestà l'amatriciana.

orto di alberico

Orto di Alberico (Fiorano-Fioranello)

Nell’estrema periferia romana e non lontano dall’aeroporto di Ciampino, L’Orto di Alberico è la location perfetta per chi ama vino e natura.

Il pranzo è con prodotti “a metri venti” e si può scegliere tra la formula “a tavola” o pic-nic. I piatti? Cambiano ogni settimana, a seconda della stagionalità dei prodotti. 

osteria di maccarese

Osteria di Maccarese (fuori porta, Fiumicino-Maccarese)

È un fuori porta e si trova, come s’intuisce, a Maccarese. Pochi chilometri dalla Capitale, ma verso il mare, per poi finire nell’entroterra del Comune di Fiumicino.

Qui i protagonisti sono tartufi, carni e prodotti rigorosamente locali, dai salumi ai formaggi, fino alle verdure fresche.

Il tutto è infiocchettato da una location rustica ma chic, sotto a un dehor con vista palme e pietra.

** Cosa fare a Roma? Eventi, appuntamenti e nuove aperture **

© Riproduzione riservata

Cosa fare a Romaristorantiroma Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • 5 colazioni sgonfia pancia (ma super buone) che vorrete preparare on repeat

  • Cosa fare a Roma: mostre, eventi e appuntamenti di settembre

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata