Non basta (solo) prendere il sole: ecco gli alimenti che preparano la pelle all’estate e valorizzano l’abbronzatura


Estate è sinonimo di sole, pelle dorata e giornate all’aria aperta. Ma per ottenere un colorito naturale, uniforme e luminoso, e soprattutto per proteggere davvero la pelle, non basta esporsi al sole con la crema protettiva giusta. Il segreto di una tintarella bella e sana inizia da dentro, con una dieta ricca di cibi per abbronzatura.
Tra questi, spiccano gli alimenti ricchi di betacarotene: un pigmento naturale arancio/rosso appartenente alla famiglia dei carotenoidi, capace di potenziare la produzione di melanina, migliorare la difesa della pelle dai raggi UV e rallentare l’invecchiamento cellulare. Non solo: una volta ingerito, il betacarotene si trasforma in vitamina A, preziosa per il rinnovamento cellulare, la sintesi del collagene e la salute della vista.
Ma dove si trova questo elisir estivo? Ecco 14 alimenti ricchi di betacarotene da inserire nella dieta prima, durante e dopo l’esposizione al sole per un’abbronzatura naturale, intensa e duratura.
14 cibi per un’abbronzatura dorata e sicura per la pelle
(Continua sotto la foto)

I 14 alimenti amici della tintarella
Carote
Regine incontrastate dell’estate. Favoriscono la produzione di melanina e l’idratazione cutanea. Provatele grattugiate in insalata o centrifugate con un filo d’olio extravergine (essenziale per l’assimilazione del betacarotene).
Patate dolci (polpa arancione)
Una vera bomba di betacarotene e vitamina C. Da provare al forno con olio d’oliva e spezie, o in purè leggero.
Zucca
Non solo d’inverno! Ideale al forno, in vellutate estive o addirittura trasformata in gelato alla zucca e cannella.
Spinaci
Verdi sì, ma ricchissimi di betacarotene. Cuoceteli leggermente per facilitarne l’assorbimento o aggiungeteli a smoothie e centrifugati.
Melone (tipologia cantalupo)
Dolce, dissetante e super abbronzante. Perfetto col prosciutto crudo o in dessert con gelato alla vaniglia.
Peperoni rossi
Concentrati di betacarotene e vitamina C. Più il rosso è intenso, meglio è. Ottimi crudi in pinzimonio o saltati in padella.
Albicocche
Un frutto-icona dell’estate. Fresche o secche, aiutano la pelle a mantenersi giovane e luminosa.
Lattuga
Sottovalutata, ma ricca di betacarotene e quercetina. Da provare anche in vellutata con patata dolce.
Broccoli
Altro che noiosi: sono una miniera di antiossidanti, fibre e carotenoidi. Crudi, al vapore o in insalata, fanno sempre bene.
Mango
Dolce e aromatico, è un booster per la pelle. Ottimo da solo o frullato in smoothie tropicali.
Pomodori
Fonte di licopene e betacarotene, proteggono la pelle dalle scottature. Ancora meglio se cotti (per una maggiore disponibilità dei carotenoidi).
Papaya
Nota per il suo potere anti-age, ricca di antiossidanti come il licopene, combatte lo stress ossidativo e rallenta l’invecchiamento cutaneo.
Cachi
Polposi, dolci e ricchi di carotenoidi e vitamina C. Idratano e rendono la pelle più compatta e soda.
Rucola
Piccante e aromatica, la rucola è una sorprendente fonte di betacarotene, anche se non ha il tipico colore arancio. Oltre ad aiutare la pelle a difendersi dai raggi solari, è ricca di vitamina K e acido folico. Perfetta in insalata con agrumi e frutta secca, oppure come base per un pesto estivo alternativo.
Un’ultima dritta: non dimenticare i grassi buoni!
Per assorbire il betacarotene, serve sempre un supporto lipidico: olio extravergine d’oliva, avocado, frutta secca o semi oleosi sono ideali da abbinare.
© Riproduzione riservata