Carnitina: come fare scorta del nutriente amico del metabolismo
Fare scorta di carnitina in una dieta equilibrata è uno dei migliori modi per mantenersi tonici e pimpanti
La carnitina è presente in diversi integratori, ma può essere assunta anche attraverso una dieta quotidiana variegata e completa. Alcuni alimenti ne sono ottime fonti, e includerli nell’alimentazione comporta diversi benefici per la salute.
Una sua carenza può aumentare la sensazione di affaticamento, sia fisico sia mentale.
Questo composto è infatti essenziale per il metabolismo: trasporta gli acidi grassi nei mitocondri, le “centrali energetiche” delle cellule, dove vengono trasformati in energia.
Inoltre, un apporto insufficiente può favorire la riduzione della massa muscolare, rendendo il corpo meno tonico.
Ma che cos’è esattamente la carnitina, quali sono i suoi benefici e in quali alimenti si trova?
(Continua dopo la foto)
Che cos’è
La carnitina è un nutriente che contribuisce alla produzione di energia e al metabolismo degli acidi grassi.
Si tratta di un aminoacido naturalmente presente in molti alimenti, soprattutto di origine animale, ed è disponibile anche come integratore alimentare.
L’organismo la sintetizza a partire dagli aminoacidi lisina e metionina, principalmente nel fegato, nei reni e nel cervello, svolgendo un ruolo fondamentale nel metabolismo dei grassi.
È considerata un nutriente condizionatamente essenziale, poiché in alcune situazioni il fabbisogno può superare la capacità dell’organismo di produrla autonomamente.
Benefici della carnitina per corpo e mente
La carnitina è fondamentale per il trasporto degli acidi grassi a lunga catena nei mitocondri, dove vengono “bruciati” per produrre energia.
Inoltre può migliorare il recupero muscolare e ridurre il danno ossidativo post allenamento, migliorando le difese dell’organismo nei confronti dell’invecchiamento precoce.
La carnitina è poi utile per la funzione cerebrale. Un suo apporto adeguato nella dieta aiuta a ridurre l’affaticamento mentale.
Alimenti ricchi di carnitina: dove trovarla naturalmente
In quali cibi si trova?
Le fonti più ricche di carnitina sono gli alimenti di origine animale, come la carne di manzo e di vitello.
Anche il pesce ne contiene quantità significative ed è inoltre ricco di niacina, che ne favorisce la sintesi nell’organismo.
Per garantirne un buon apporto attraverso la dieta, è utile includere anche cibi ricchi di vitamina C, che ne supportano il metabolismo.
Tra questi vi sono agrumi come arance e mandarini, kiwi e verdure a foglia cruda, come rucola e lattuga.
© Riproduzione riservata
Scopri altri articoli di Food