GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Aperitivo a Milano all’aperto: 13 (nuovi) locali da provare

Aperitivo a Milano all'aperto: 13 (nuovi) locali da provare

foto di Claudia Ricifari Claudia Ricifari — 18 Luglio 2022
Cover hero aperitivo milanoFonderie milanesi
Non solo buoni cocktail e stuzzichini, anche l'occhio vuole la sua parte: ecco i locali più belli per fare l'aperitivo a Milano all'aperto

In città i locali certo non mancano, ma allora com'è possibile che ogni volta in cui si vuole prendere un aperitivo a Milano all'aperto non venga mai in mente niente e si finisca per andare sempre nei soliti posti? 

** Cosa fare a Milano? Tutti gli appuntamenti in programma **

Per ovviare il problema abbiamo pensato di riassumere qui i nostri locali preferiti in cui fare l'aperitivo a Milano all'aperto.

Cocktail elaborati e di prima qualità, etichette ottime e varie, ambiente alla mano ma pensato in ogni dettaglio e cibo preparato con cura: questi sono gli ingredienti che contraddistinguono questi tredici posti perfetti per l'happy hour e non solo.

Dove prendere l'aperitivo a Milano all'aperto?

(Continua sotto la foto)

Baratie

Baratie

In via Stendhal, dove una volta si trovava il Bho, ha aperto da circa un anno questo locale che punta tutto sull'eccellenza e l'innovazione, nei cocktail come in cucina.

Non c'è un menù specifico per l'aperitivo, ma una serie di piattini sofisticati e ottimi, pensati da uno chef sardo, ma dal gusto contemporaneo. Così trovano spazio i bao (in versione anche vegetariana) e la carne d'asino, le capesante e la ricotta di pecora, ognuno con una preparazione ad hoc e mai banale.

I cocktail seguono la stessa linea, sia che si tratti di proposte più secche o quelle più fruttate. Se siete in dubbio, chiedete consiglio allo staff, gentile e alla mano e sempre pronto a dare suggerimenti.

Cascina nascosta milano

Cascina nascosta

Il nome prende spunto dal fatto che la struttura si trovi in pieno Parco Sempione (lato Arco della Pace), ma potrebbe passare del tutto inosservata a chi non la cerca volutamente.

E invece, imboccato il vialetto da cui si accede, si svela pian piano, grazie alle lucine che la decorano e alla tettoia in legno. Atmosfera informale, birre e cocktail, oltre a una bella lista di vini.

Un luogo che vi conquisterà, anche grazie ai tanti eventi, mai troppo affollati, che vengono organizzati, da piccoli concerti a presentazioni di libri e spettacoli.

Perfetto per un aperitivo a Milano che saprà di campagna.

Fuorimano otbp Milano

Fuorimano OTBP

Il nome prende spunto dal fatto che questo locale si trovi decisamente al di fuori della movida-tipo di Milano (OTBP sta infatti per Off the beaten path, fuori dai sentieri battuti), in via Cozzi, quasi a Sesto San Giovanni.

Pizzeria gourmet, burger bar, cocktail bar, teerìa, libreria, pasticceria, caffè letterario, coworking e piscina: un posto eclettico e adatto a ogni occasione, che nell'orario dell'aperitivo vive il suo apice, specie in estate, quando i cocktail si sorseggiano nel garden a bordo piscina.

Fonderie milanesi

Fonderie milanesi

Un grande classico ormai dell'aperitivo a Milano, ideale per le sue dimensioni che lo rendono la meta perfetta per le uscite e le cene di gruppo.

In via Giovenale, a due passi da Piazza XXIV Maggio e dai Navigli, si trova questo cortile dallo stile industrial in cui rilassarsi sorseggiando un cocktail e smangiucchiando alcune delle proposte culinarie, circondati da piante rampicanti, arredamento colorato e dettagli di design.

Tommys cafè

Tommy Hilfiger Café powered by Martas

Cambiamo decisamente zona e andiamo in Porta Venezia. Qui troverete il nuovo spazio dedicato alla ristorazione del brand americano (con annesso negozio di fianco) curato da Martas.

Il cortile circondato da gelsomini vi stupirà per la sua capacità di isolarvi dal traffico del centro milanese e di trasportarvi in un contesto diverso, con musica in sottofondo e la possibilità di concedervi un momento di relax in ogni momento della giornata.

Il menù non prevede una carta ad hoc per l'aperitivo, ma la possibilità di ordinare vari piatti o le cruditè di pesce. In lista, infatti, troverete una buona scelta di ostriche e crudi, come gaberi di Mazara e scampi, ma anche preparazioni sfiziose come la panzanella rivisitata con le fragole che donano un tocco di freschezza o la parmigiana con melanzane alla brace (buonissima!).

Associazione vini salumi naturali milano

Associazione Salumi e Vini Naturali

In Corso Garibaldi c'è una piccola oasi del vino, in cui sorseggiare un calice spizzicando dal tagliere di salumi e formaggi o ordinando qualcuno dei piatti preparati dallo chef.

Il locale è stretto e lungo, ma nasconde un piccolo cortile fatto di mattoni a muro e rampicanti. Accaparrarsi un posto in estate è difficilissimo, per cui è sempre consigliabile chiamare per prenotare.

mare culturale urbano

Mareculturaleurbano

La Cascina Torrette riportata a nuova vita qualche anno fa è ormai un punto di ritrovo classico per gli abitanti della zona intorno a San Siro e non solo.

Qui vengono organizzati spettacoli, letture, workshop e concerti e in estate ci si può rilassare nel cortile con la ghiaia e le sdraio per sentirsi quasi in vacanza pur rimanendo a Milano.

Sempre nel cortile è presente un forno dove si preparano pizze da dividere sorseggiando una delle birre artigianali del menù o un cocktail.

Frida Isola Milano

Frida

Si tratta di un locale ormai noto e stranoto, specie da quando il quartiere Isola è diventato una delle zone più cool di Milano.

Qui, oltre al bar, troverete anche un piccolo negozietto dal gusto vintage, per trascorrere qualche ora tra shopping, chiacchiere e un bicchiere di vino o un cocktail. Non mancano gli stuzzichini e il cortile è uno dei più grandi e che offre la possibilità di creare lunghe tavolate.

Santeria Paladini milano

Santeria

Quella nella foto è la prima e "originale" Santeria nella sede di via Paladini, nata nel 2011 come factory creativa in cui si susseguono mostre, presentazioni di libri e dischi, concerti.

Nel 2015, poi, è nata la sede di viale Toscana, con tanto di piccolo teatro, ma in via Paladini troverete anche un cortile esterno per gli aperitivi estivi.

4Cento milano

4Cento

Restando in tema green, tra giardini e cortili che meritano una visita in estate c'è 4Cento, in fondo a via Ripamonti. Si tratta di un'altra cascina che risale al 1400 e che fungeva da foresteria per i monaci del convento di Castellazzo.

Situazione bucolica, ideale per un aperitivo in giardino, in mezzo al verde, sprofondando su comodi divani dallo stile industrial.

Il cocktail è accompagnato da un piattino con sfizioserie preparate al momento in cucina, la stessa del ristorante dove potrete fermarvi anche per la cena.

Al cortile milano

Al Cortile

Altra meta ormai piuttosto conosciuta, seppur nascosta. Al Cortile è la location pensata da Food Genius Academy in occasione di EXPO 2015.

Il loft di 200 metri quadri in cui viene ospitata l'Accademia del cibo, si trova anche uno showroom di artisti e designer emergenti, oltre appunto al cortile in cui potersi rilassare circondati dal verde e lasciarsi deliziare dalle proposte culinarie degli studenti della Food Genius Academy.

aperitivo clivati

Pasticceria Clivati

Tra i locali in cui fare l'aperitivo abbiamo voluto inserire anche la Pasticceria Clivati perché pensiamo che non tutti sappiano che qui si possa fare un happy hour con i fiocchi, tra brioches salate farcite, stuzzichini e cocktail.

Si tratta del classico aperitivo pomeridiano o pre cena, quindi senza strafare, ma giusto per rilassarsi un ambiente accogliente e totalmente ristrutturato, tra mongolfiere (all'interno) o il dehor circondato da gelsomini.

Rita Tiki Room

Rita’s Tiki Room

Nato nel 2019 sulla Ripa di Porta Ticinese, di fronte allo storico Rita & Cocktail, il Rita’s Tiki Room è un luogo in cui fare un salto se ci si vuole estraniare dalla città e sentirsi quasi nella giungla.

Gli interni del locale sono stati tutti pensati e disegnati dallo scenografo Matteo Oioli che ha ricreato un ambiente fusion unendo richiami polinesiani e caraibici, grazie ai materiali utilizzati e agli arredi scelti.

Il Tiki Room è un vero e proprio tiki bar e una rumeria con più di 200 etichette presenti in bottigliera assieme ad altri importanti distillati.

L'aperitivo nel cortile interno è disponibile dal giovedì alla domenica dalle 18 alle 21 anche se il giardino chiude a mezzanotte, la formula è sempre quella classica targata Rita ovvero cocktail più kit aperitivo con piccoli finger.

La cucina sempre aperta permette però di ordinare anche delle tapas golose da accompagnare all'aperitivo con un prezzo a parte. 

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • Ecco 10 cibi di stagione che renderanno il vostro autunno più sano e gustoso

  • Max Mara celebra 20 anni del WIF Face of the Future Award

  • Digitale, accessibile e tecnologica: l'università che mette lo studente al centro

  • "GRAZIA FOOD": in edicola il nuovo numero del magazine diretto da Silvia Grilli

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata