A ognuno il suo iPhone 17: perché scegliere un modello rispetto a un altro
I nuovi iPhone 17 si sono fatti in quattro (letteralmente) per accontentare le esigenze di tutti: ecco quale scegliere in base alle vostre
Ogni volta è la stessa storia: Apple presenta i nuovi iPhone 17 e tra nuovi colori, prestazioni e dimensioni è sempre più complicato capire quale faccia al caso nostro.
La leggerezza di iPhone Air si percepisce con gli occhi, ma vuoi mettere la qualità delle foto scattate con iPhone Pro e Pro Max?
E perché non optare per iPhone 17? Assicura prestazioni ugualmente ottime, costa meno e in più lo si può scegliere in molti più colori.
E dunque? Ecco un bigino delle principali caratteristiche di iPhone 17, iPhone 17 Pro, Pro Max e iPhone Air per aiutarvi a capire quale sia il modello più adatto alle vostre esigenze.
Quali sono le differenze tra i nuovi iPhone?
(Continua sotto la foto)
iPhone Air, l’iPhone più sottile
Dopo anni di piccole modifiche estetiche Apple ha regalato anche ad iPhone l’opzione di un design già vincente su MacBook e iPad e ha lanciato iPhone Air, un dispositivo incredibilmente sottile e leggerissimo (è spesso appena 5,6 mm e pesa 165 grammi) ma allo stesso tempo immensamente robusto.
Il retro di iPhone Air è protetto dal Ceramic Shield e la parte frontale è in Ceramic Shield 2, che lo rende tre volte più resistente ai graffi.
Con display Super Retina XDR e potenti chip realizzati da Apple è senza dubbio l’iPhone più efficiente dal punto di vista energetico che sia mai stato realizzato – che fa sì che nonostante lo spessore minimo assicuri un giorno intero di autonomia.
Disponibile in quattro colori (nero siderale, bianco nuvola, oro chiaro e celeste), ha un costo che parte da 1239 euro.
Chi lo amerà
Non serve essere necessariamente finance bro con lo smartphone nel taschino, ma di sicuro se la vostra priorità è la comodità di movimento e amate tenere lo smartphone in tasca iPhone Air è quello che fa per voi.
Tenete presente però che ha solo una fotocamera fusion da 48MP (contro la doppia fotocamera di iPhone 17 e la tripla di Pro e Pro Max) e che per quanto molto performante la batteria assicura 27 ore di riproduzione video, 10 in meno della versione Pro.
In compenso, tutti e tre i modelli hanno la stessa fotocamera frontale Center Stage da 18MP con inquadratura adattabile, che consente selfie singoli e di gruppo di altissima qualità.
iPhone 17 Pro e Pro Max
Le prestazioni di iPhone 17 Pro e Pro Max faranno sognare creativi e creator, con un comparto fotografico ulteriormente potenziato (fotocamera principale, ultra grandangolo e teleobiettivo sono tutte Fusion da 48MP), un’autonomia di 37 ore di riproduzione video e la possibilità di ricaricare il 50% della batteria in soli 20 minuti.
Il nuovo design di iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max infatti spinge al massimo le prestazioni e aumenta notevolmente l’autonomia.
Le tre fotocamere offrono l’equivalente di otto obiettivi, lo zoom 8x di qualità ottica ha la lunghezza focale maggiore di qualsiasi altro iPhone, e l’innovativa fotocamera frontale Center Stage da 18MP scatta selfie di livello superiore.
Con funzioni video all’avanguardia nel settore, pensate per chi crea contenuti e lavora in ambito cinematografico, hanno entrambi un rivestimento frontale in Ceramic Shield 2, che ha una resistenza ai graffi tre volte superiore e, per la prima volta, Ceramic Shield protegge anche il retro di iPhone, rendendolo super resistente.
Disponibili in tre colori (blu profondo, arancione cosmico e argento) e due misure (6,3″ e 6,9) hanno un prezzo a partire da 1339 euro (il modello Pro da 256) e consentono archiviazione fino a 2TB (iPhone 17 Pro Max).
Per chi
La versione Pro e Pro Max è necessaria a chi per lavoro o passione vuole avere una foto/video camera professionale sempre a portata di mano.
iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max, infatti, vantano i sistemi di fotocamere Apple migliori di sempre, per immagini più nitide e dettagliate. E grazie a un sensore più ampio del 56% rispetto ai modelli precedenti offrono nitidezza maggiore quando c’è tanta luce e più dettagli negli scatti al buio.
Con il Photonic Engine aggiornato, poi, l’elaborazione delle immagini sfrutta ancora di più il machine learning per preservare i dettagli naturali, ridurre il rumore e fornire la fedeltà cromatica a cui sono abituati e affezionati gli utenti Apple.
Anche lo zoom digitale migliora, arrivando a 40x per le foto, mentre le potenti funzioni video rendono iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max i primi smartphone a supportare le tecnologie ProRes RAW, Log 2 e Genlock, una tecnica usata per sincronizzare con precisione i video tra più fotocamere e input, offrendo ancora più possibilità creative.
In questo modo infatti chi lavora nel settore della creatività può ottenere transizioni accurate e tecniche creative evolute senza dover allineare manualmente i singoli frame.
Questo lo rende l’iPhone perfetto per chi, nomen omen, è un PRO (o un aspirante tale) delle immagini.
iPhone 17
Non chiamatelo modello base, perché di basico non ha niente.
iPhone 17 è sempre più simile ai suoi fratelli Pro, grazie alla doppia fotocamera Fusion 48MP, un display ancora più luminoso e reso magico da Liquid Glass, il nuovo design di iOS che riflette e rifrange le immagini sottostanti come fossero gocce di acqua, e una batteria che ora consente 30 ore di riproduzione video e la ricarica del 50% in soli 20 minuti. E per quando si va proprio di fretta bastano 10 minuti di alimentatore ad alta potenza per avere fino a 8 ore di autonomia in riproduzione.
A essere stata implementato è anche il comparto fotografico: iPhone 17 ha una fotocamera principale Fusion da 48MP con teleobiettivo 2x di qualità ottica e un ultra‑grandangolo Fusion da 48MP, che offre il quadruplo della risoluzione rispetto a quella di iPhone 16.
In più, la nuova fotocamera frontale Center Stage da 48MP (comune a tutti e quattro i nuovi modelli) che con un tap permette di scattare foto in verticale e orizzontale senza dover ruotare l’iPhone (e se si sta scattando un selfie di gruppo e si aggiungono altre persone, l’inquadratura si adatta in automatico per non lasciare fuori nessuno) sarà la gioia di tutti i selfie addicted.
E non solo: ora con la fotocamera frontale si possono girare video ultrastabilizzati in 4K HDR e – attenzione attenzione! – con Acquisizione doppia si può registrare contemporaneamente fronte e retro, per registrare in un colpo solo sia la propria espressione che quello che ci circonda.
Per farlo basta aprire la fotocamera, spostarsi su video, cliccare sul menù in alto a destra e selezionare acquisizione doppia. Comparirà un riquadro con la propria immagine (che si può spostare nell’angolo che si preferisce) sopra alla ripresa principale.
Impossibile poi non citare come elemento a favore i nuovi colori (che quest’anno sono: nero, lavanda, azzurro nebbia, salvia e bianco) da abbinare alle nuove cover in silicone o trasparenti e alle nuovissime tracolle.
Tutti i modelli sono ottimizzati per iOS 26, l’ultimo sistema operativo Apple che ha portato modifiche importanti sia tramite l’ulteriore implementazione di Apple Intelligence e delle sue funzioni pensate per semplificare la vita ogni giorno (come l’intelligenza visiva che ricava informazioni dalle immagini sullo schermo) o gli strumenti di scrittura (per riassumere, tradurre, organizzare testi, messaggi ed email), sia perché permette di personalizzare ancora di più il proprio iPhone.
Oltre alla schermata di blocco, infatti, anche la home consente massima personalizzazione grazie alla possibilità di modificare l’aspetto delle app, rendendole trasparenti o di un colore a scelta.
E, extra bonus atteso da molti postponitori seriali, finalmente si può personalizzare il tempo di ritardo della sveglia tra 1 e 15 minuti, per decidere dopo quanto la sveglia suonerà di nuovo dopo aver cliccato su Posticipa.
Per chi
Per tutti quelli che usano iPhone come sinonimo della parola telefono.
© Riproduzione riservata
Scopri altri articoli di Tecnologia