GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

“The Sign Dance”: la lingua dei segni si impara su TikTok

"The Sign Dance": la lingua dei segni si impara su TikTok

foto di Grazia.it Grazia.it — 15 Marzo 2022
Si chiama The Sign Dance il progetto social che trasforma ​i balletti su TikTok ​in uno strumento per avvicinare le persone alla lingua dei segni italiana
Progetto LIS

Il 19 maggio 2021 la lingua dei segni​ italiana (LIS) è stata riconosciuta come lingua ufficiale. Nonostante questo, oggi solo 100 mila persone circa - su 60 milioni in Italia - la conoscono o la utilizzano. Sono principalmente persone non udenti, i loro familiari e gli interpreti. 

Di fronte all’esigenza di diffondere l’uso delle LIS e per sostenere l’Ente Nazionale dei Sordi, è nato The Sign Dance, il primo progetto balletti su TikTok ​in uno strumento divertente e immediato per avvicinare le persone, e soprattutto le nuove generazioni, alla lingua dei segni italiana. 

Elementi centrali delle coreografie sono i segni e le espressioni facciali, gli stessi che sono alla base della LIS.

L’obiettivo del progetto è mettere a disposizione delle persone udenti una serie di espressioni in LIS utili nella quotidianità. Per farlo, alcune frasi prese dalle hit musicali più famose (di oggi e di ieri)“coreografate” con le loro traduzioni in LIS. In questo modo, basterà ballare per avere un primo contatto con la LIS.

Diversi artisti della scena musicale italiana, tra cui La Rappresentante di Lista, i Negramaro e Biagio Antonacci, hanno apprezzato il progetto e ricondiviso sui loro canali social i balletti in LIS dei loro pezzi più famosi.

Inoltre, la collaborazione di creators sordi e la supervisione ​di Carlo di Biase e Nicola Della Maggiora, professionisti sordi della LIS e associati dell’Ente Nazionale Sordi, e di Consuelo Frezza, interprete LIS, hanno dato rilevanza al progetto permettendo di comunicare con un pubblico ancora più ampio e vario.

È un primo passo per sensibilizzare tutti sul tema, ma è solo l’inizio. Per seguire i canali e ballare in LIS, basta visitare i canali TikTok e Instagram del progetto

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di News
  • IN ARRIVO

  • PLUG-MI 2025: torna l'evento dedicato ai linguaggi e ai talenti della cultura Urban

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata