GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GAZETTE MFW

    GAZETTE MFW

    GAZETTE MFW

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Opzioni Cookie
    • © 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

10 nuovi romanzi imperdibili da leggere a marzo

10 nuovi romanzi imperdibili da leggere a marzo

foto di Camilla Sernagiotto Camilla Sernagiotto — 1 Marzo 2022
DESKvisore-libri-marzoMOBIvisore-libri-marzo
La primavera è alle porte e vogliamo salutarla con un buon libro in mano. Ecco la nostra selezione di romanzi freschi di stampa a cui non si può rinunciare

Se siete alla ricerca di romanzi meravigliosi che sono appena usciti, ottimi compagni di viaggio per questo marzo pazzerello? Allora prendete carta e penna: vi stiamo per consigliare i 10 titoli più imperdibili, adatti ai palati di chiunque.

La nostra selezione mensile di libri freschi di stampa must have - anzi must read - comprende sempre tutti i generi letterari più gettonati, motivo per cui nei suggerimenti che trovate di seguito ci sono gialli, romanzi rosa e noir. Della serie: ne vedrete di tutti colori, letteralmente…

Da chi ha voglia di innamorarsi e sta cercando un po' di passione tra le pagine di un bel love romance fino a chi, invece, è un fan sfegatato di indagini poliziesche, nessuno rimarrà a bocca asciutta.

Se volete concedervi un bel viaggio letterario, ecco i migliori biglietti solo andata che esistano attualmente in circolazione.

Siete pronti a partire nella maniera più comoda, rapida ed economica che esista? Niente bagaglio, niente passaporto, niente check-in: c'è solo bisogno che vi mettiate comodi per tuffarvi nella lettura dei seguenti capolavori, appena arrivati sugli scaffali delle librerie.

10 nuovi e bellissimi libri da leggere a marzo

(Continua sotto la foto)

01-niente-paura

Niente paura di Julian Barnes

«Non credo in Dio, però mi manca». Già per questa frase, la prima riga del libro, questo romanzo andrebbe letto. Non tanto perché lo scrive uno degli scrittori più agnostici che esistano, quanto piuttosto per il continuo confronto con se stesso, il perenne interrogarsi che da sempre connota questo autore. E i suoi elettori, che di conseguenza imparano a porsi delle domande, quindi a riflettere.

Niente paura è un romanzo che si pone come una medicina, come un balsamo, come un unguento per lenire l'anima: la missione di questo libro è provare a esorcizzare la paura più grande che esista, il terrore della fine di tutto, della morte.

Chiunque di noi è un tanatofobico, chi più chi meno. Barnes si conferma uno dei “chi più”, ma le sue pagine non si limitano a parlare della paura della morte: cercano di capirne l'origine, non della morte chiaramente ma di quella paura.

Fino a ora Julian Barnes non era ancora riuscito nella sua impresa più ardita, quella di addomesticare la fobia della morte. Eppure stavolta, raccontandoci che lui non può nemmeno appigliarsi alla speranza legata alla fede, troverà il modo di combattere quel terrore primigenio.

Mal comune mezzo gaudio? Esatto, la condivisione. Il fatto che ciò che accomuna tutti gli esseri umani è la paura della morte è già un mezzo “gaudio”, nel senso che non ci fa sentire soli nel disagio esistenziale più profondo che connota l'uomo.

In queste pagine l'autore passa in rassegna anche tanti artisti, filosofi, compositori e soprattutto i suoi colleghi, gli scrittori. Primo tra tutti Jules Renard, seguito da Émile Zola, Stendhal, Somerset Maugham e Flaubert. Un romanzo che quindi non è un romanzo ma semmai un'opera filosofica che arriva al cuore di chiunque, valicando i confini della religiosità, dei culti, della fede per arrivare all'essenza stessa della vita. Che, guarda caso, è la morte.

02-la-donna-di-768×1182

La donna di Willesden di Zadie Smith

Assolutamente imperdibile è l'esordio come drammaturga della mitica autrice Zadie Smith. La donna di Willesden è una rivisitazione del Racconto della donna di Bath (da I racconti di Canterbury) di Geoffrey Chaucer.

Cambia lo scenario e cambia l'epoca, nel senso che l'opera di Smith è ambientata nella periferia nord della Londra targata XXI secolo.

È così che questa autrice ci teletrasporta dalla taverna medievale di Southwark all’odierno pub Sir Colin Campbell in Kilburn High Road. Qui c'è Alvita, una donna cinquantenne che è stata sposata cinque volte, è vestita di rosso e calza un paio di Jimmy Choo taroccate.

Preparatevi a innamorarvi perdutamente di questo personaggio: estremamente esplicita su qualsiasi aspetto della sua vita sessuale, grandissima fan del cunnilingus e nemica giurata di chiunque le dica come comportarsi o vestirsi - sia esso un marito, la società oppure la Chiesa - questa donna schietta, onesta e senza peli sulla lingua è l’amica di cui avevamo bisogno.

03-nonostante-tutte

Nonostante tutte di Filippo Maria Battaglia

Il primo romanzo della nuova collana di Einaudi, Unici, è un libro sulle donne che è diverso da tutti gli altri libri sulle donne. Innanzitutto è scritto da un uomo: il giornalista, saggista e consulente editoriale Filippo Maria Battaglia è colui che dà voce a centodiciannove donne. Offre a loro un megafono, diventa il mezzo attraverso cui questo coro polifonico tutto al femminile si racconta.

Nonostante tutte è un libro originale, rivoluzionario e mai letto prima perché l'autore qui diventa una sorta di artigiano di antica arte musiva: con la pazienza certosina di un mosaicista, propone un puzzle a incastro perfetto in cui ogni tassello è un documento a cui non viene aggiunto alcun tipo di commento.

Le voci che parlano in queste pagine sono voci vere. La protagonista si chiama Nina ma potrebbe chiamarsi con oltre cento nomi differenti. La sua è una storia immaginaria ma il racconto non è affatto immaginario: ogni parola che esce da questo personaggio è stata davvero scritta da donne che hanno lasciato tracce di sé in lettere, libri, diari.

Filippo Maria Battaglia ha trascorso parecchio tempo a leggere, selezionare e assemblare le varie tessere di quello che è diventato un mosaico letterario senza pari e senza precedenti. Magicamente la protagonista prende vita, come un mostro di Frankenstein al femminile nato dai frammenti di esistenze altrui.

Ma Nina non è affatto mostruosa, anzi. Le centodiciannove donne che parlano attraverso le sue labbra si sono passate il testimone in una staffetta senza fine, mostrando un percorso che è quello della donna nei secoli e nei decenni passati.

L'infanzia, il desiderio di riscatto, il sesso, il lavoro, il matrimonio, la maternità, l'amicizia. E poi la vecchiaia, la malattia… ogni aspetto della vita di Nina è l'aspetto di una donna vera che ha vissuto le sue stesse emozioni e vicende. Esperienze individuali che diventano collettive e, in quanto tali, si trasformano in un patrimonio emozionale comune in cui ogni donna non può che rivedersi.

Un romanzo che è anche politico, nel senso che vuole accostare le storie alla Storia. Le parole possono diventare cicatrici e «a questo – dice Nina – devono servirmi le mie, a ricordare». Un esperimento letterario riuscitissimo.

04-ultimo-segreto

L’ultimo segreto di John le Carré

L'ultimo romanzo di John le Carré fa gola agli amanti di thriller e spy story, quindi se il vostro palato è questo non potete perdervelo.

Julian Lawndsley ha detto addio alla carriera nella City per godersi una vita più semplice in una piccola cittadina di mare. Qui gestisce una libreria ma, dopo solo due mesi da quel cambio repentino professional-esistenziale, arriva nel suo negozio uno strano visitatore. Quest'uomo conosce molte cose sul conto di Julian, inoltre si dimostra eccessivamente interessato a quella sua nuova modesta impresa da libraio...

Nel frattempo una spia di Londra scoprirà che c'è una pericolosa fuga di notizie e, indagando, arriverà proprio in quella tranquilla cittadina sul mare dove Julian credeva di essersi lasciato alle spalle tutto quanto.

L’ultimo segreto è la lettura perfetta per chi adora colpi di scena a nastro, spionaggio come se non ci fosse un domani, trame che incollano gli occhi del lettore alle pagine. Insomma, la lettura perfetta per chi adora John le Carré.

06-ti-racconto-canzone

Ti racconto una canzone a cura di Massimiliano Nuzzolo

Non è un romanzo nel senso stretto del termine ma un libro che nasce con l'idea di raccontare le emozioni, i ricordi e i momenti legati a una canzone. Ciascuno di noi ascoltando un brano prova qualcosa perché legato a esso c'è un frammento della propria esistenza.

Ti racconto una canzone vuole proprio sviscerare questo meccanismo, setacciando un universo sonoro che scorre accanto a noi, accompagnandoci passo dopo passo come una colonna sonora, portante come ogni colonna che si rispetti.

In questo libro oltre quaranta autori e autrici sono stati coinvolti da Massimiliano Nuzzolo, in collaborazione con Eleonora Serino, per raccontare la propria canzone della vita.

Ne è uscito un romanzo corale molto interessante, tra le cui pagine troverete tanti tasselli di vita e di emozioni che verranno raccontati in un modo personale che va oltre la canzone stessa.

07-prima-persona

Prima persona singolare di Murakami Haruki

I fan sfegatati di Murakami avranno già sul comodino la nuova fatica letteraria del proprio beniamino. Una miscellanea di racconti, otto tasselli di un puzzle letterario che incanta e in cui finalmente il mitico autore giapponese dice io, come il titolo di questa raccolta anticipa.

Nel primo racconto di Prima persona singolare Murakami parte per un viaggio nel nord del Giappone. Una sera si ferma in un ryōkan, una delle tipiche locande nipponiche in cui sono disponibili i bagni termali. Si concede così un bagno rilassante e, tra i vapori dell'acqua calda, vede entrare una scimmia.

«Buonasera», dice la scimmia, «vuole che le lavi la schiena?»

Prima persona singolare ha, tra i suoi vari io, uno che non ci saremmo mai aspettati: una scimmia che ha imparato a parlare dal suo vecchio padrone, che ama ascoltare Bruckner e che ha una vita incredibilmente interessante alle spalle. Il narratore ce la racconterà, mentre beve con la scimmia una birra Sapporo, come se si trattasse di due vecchi amici che si incontrano e parlano del tema dei temi: l'amore.

Nelle otto perle preziose che compongono questo mix di racconti ritroviamo tutti gli ingredienti che hanno reso ogni ricetta di Murakami ghiottissima: sincerità, emozioni, sentimenti che si mettono a nudo e la voglia di confessarli senza nascondersi dietro a nessuna mistificazione.

08-violeta

Violeta di Isabel Allende

Il nuovo romanzo di Isabel Allende è un ennesimo capitolo di quell'epopea epica a cui questa scrittrice eccezionale ci ha ormai abituati.

Violeta nasce in una notte tempestosa del 1920. È la prima femmina, dopo cinque maschi. Fin dall'infanzia la sua esistenza è puntellata da avvenimenti straordinari. La sua storia personale si staglia sullo sfondo della Storia collettiva, con l'eco della grande guerra che ancora si fa sentire forte e chiaro il virus dell'influenza spagnola che sbarca sulle coste del Cile proprio nel momento in cui lei viene al mondo.

Violeta e la sua famiglia escono indenni da questa crisi, tuttavia arriverà poi la grande depressione, il flagello che comprometterà lo stile di vita che fino ad allora la ragazza aveva conosciuto.

La sua famiglia perde tutto e deve abbandonare la città, ritirandosi in una regione remota del paese. Sarà qui che vivrà i suoi primi amori, conoscendo il primo pretendente.

Nelle pagine di questo romanzo la protagonista-autrice racconta i suoi ricordi amorosi, i lutti ma anche le gioie immense e i tempi di povertà che si sono trasformati in occasioni di grande ricchezza, emotiva innanzitutto.

Il racconto è quello di una vita lunga un secolo, un'esistenza che si apre e si chiude con una pandemia: all'inizio quella della febbre spagnola e alla fine quella che stiamo vivendo tutti, il Covid-19.

09-contrappasso

Contrappasso di Andrea Delogu

La conduttrice televisiva, attrice e già scrittrice (di romanzi autobiografici) Andrea Delogu esordisce ora nella narrativa e lo fa con un romanzo disturbante e altamente coinvolgente.

Racconta di una misteriosa giornata in cui gli essere umani incominciano a morire in modi atroci, violentissimi. Si scopre che ammazzare un animale - sia esso un insetto, un pesce o un mammifero - porta a condividerne istantaneamente la medesima sorte. Se un uomo schiaccia una formica, all'istante perderà la vita nello stesso modo.

Pian piano l'umanità si adatta a quella nuova "normalità" ma indagando si scopre la verità su quella neonata società, dietro la quale si cela un castello di potere e sangue.

Dopo aver raccontato la sua infanzia trascorsa nella comunità di recupero di San Patrignano nel suo primo romanzo La Collina e poi l'esperienza con la dislessia nel libro Dove finiscono le parole, Andrea Delogu ci incanta di nuovo con una storia stavolta inventata ma non meno d'impatto.

10-reykjavik

La signora di Reykjavik di Ragnar Jónasson

Se avete voglia di un bel viaggio in Islanda, allora questo è il romanzo che fa per voi. La signora di Reykjavik è ambientato nella capitale islandese e vi accompagnerà mano per mano in un'avventura dalle tinte gialle, noir e soprattutto rosso sangue.

La protagonista è l’ispettrice di polizia Hulda Hermannsdóttir, uno dei migliori investigatori di tutta Reykjavik. La donna ha compiuto 64 anni e c'è chi è ansioso di mandarla in pensione, contro il parere e la volontà di Hulda.

Otterrà il permesso di dedicarsi a un'ultima indagine, un cold case a sua scelta. Lei sa perfettamente qual è il caso che vuole riaprire: dieci anni prima, una giovane donna arrivata dalla Russia con la richiesta di asilo politico era stata trovata morta in una baia non lontana dalla capitale. Hulda vuole far riemergere la verità ma ha soltanto quindici giorni di tempo.

Il bello de La signora di Reykjavik è il ritmo narrativo altamente sincopato: l'escamotage letterario dei 15 giorni a disposizione per le indagini, prima di dover andare in pensione, creano una tensione da conto alla rovescia che funziona parecchio. Il lettore trattiene il respiro, come se stesse guardando un episodio della serie 24, per intenderci.

05-dove-sei

Dove sei, mondo bello di Sally Rooney

Alice è una romanziera che vive in un paesino irlandese sulle coste dell'Atlantico. Per trovare compagnia deve andare su Tinder. Sta aspettando un uomo che ancora non conosce. Si chiama Felix e sposta merci in un magazzino gelido. Benché il loro incontro sia un flop, Alice gli chiede di accompagnarla nel suo prossimo tour promozionale a Roma.

Eileen lavora per una rivista letteraria, però non ci paga l'affitto. Simon ama da sempre la stessa donna, ma da sempre ne frequenta altre. Alice, Eileen, Simon e Felix si parlano, si fraintendono, si deludono e si amano.

Troveranno la forza di continuare a sperare che ci sia qualcosa per cui valga la pena sperare? Questo è il dilemma.

«Ecco che nel bel mezzo di tutto, con il mondo messo com'è, l'umanità sull'orlo dell'estinzione, io mi ritrovo qui a scriverti un'altra mail a proposito di sesso e amicizia. C'è altro per cui valga la pena vivere?» domanda Alice.

Dove sei, mondo bello è il miglior romanzo di Rooney, fino ad ora. Lo dice il New York Times e noi ci uniamo al coro. Come dargli torto?

© Riproduzione riservata

libriromanzo Scopri altri articoli di Libri
  • IN ARRIVO

  • La trappola atomica: un libro racconta l'icona pop più esplosiva

  • 10 nuovi romanzi da leggere a Marzo

  • 10 anni di Jeremy Scott da Moschino: le collezioni che ricorderemo per sempre!

  • Gioseppo: per la primavera estate 23 la missione è farsi notare

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Gruppo Mondadori
  • Privacy
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2022 Mondadori Media Spa - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva