GIORNO
NOTTE
  • Canali
  • Beauty
  • Moda
  • People

  • Beauty
  • Moda
  • People

Grazia

Psicologia della moda: le tre regole da seguire per decidere come vestirsi su un palco

foto di Elisa Castellano Elisa Castellano — 8 Febbraio 2023
73rd Sanremo Music Festival 2023 - Day 173rd Sanremo Music Festival 2023 - Day 1
Per scegliere il look giusto da indossare su un palco si dovrebbe tenere conto di tre aspetti legati a se stessi e agli altri: ecco quali sono

La scelta del look per salire su un palco importante passa al vaglio di molti professionisti e dell’artista.

Si devono considerare diverse questioni, in primis chi è la persona che deve indossare gli abiti e soprattutto cosa vuole trasmettere.

Al Festival di Sanremo, attraverso il megafono di Chiara Ferragni, stiamo vedendo quanto la moda possa essere strumento di comunicazione e quanto possa impattare a livello psicologico per noi e per gli altri.

Quello che si indossa porta sempre un messaggio e per funzionare deve rispecchiare ed essere coerente sia con la persona che con il personaggio.

Si devono considerare diversi fattori nella scelta dell’abito da indossare.

3 regole da seguire per decidere cosa indossare

(Continua sotto la foto)

73rd Sanremo Music Festival 2023 – Day 1

Il messaggio che si vuole trasmettere

Si deve avere in mente che, quando si sale su un palco, ci saranno tante persone che si faranno un'idea rispetto a quello che vedono.

Questo è inevitabile e perfettamente naturale.

Come palco non intendiamo solo quello fisico ma anche quello digitale.

Anzi i social sono un palcoscenico di dimensioni enormi in cui anche la persona che ha pochi follower in realtà sta trasmettendo un messaggio a 100/200/300 persone.

Per questo quando si sceglie il modo in cui vestirsi sarebbe utile avere chiaro cosa si vuole trasmettere e poi fare in modo che le due cose abbiano corrispondenza.

Questo potrà garantire un risultato migliore.

Come si vuole apparire 

Non è detto che si voglia apparire simili a se stessi.

Molte persone (e sempre più spesso) vestono i panni del personaggio che gli piacerebbe essere.

E va bene così. La cosa importante è la consapevolezza di quello che si porta in mostra.

Si vuole essere originali ma in realtà si è molto semplici? Si vuole mostrare sicurezza quando si è decisamente poco sicuri? Si vuole essere mori e invece si è biondi? 

Vale tutto se fatto con consapevolezza e conoscendone motivi e obiettivi.

Come ci si vuole sentire

La migliore comunicazione tra abiti, atteggiamento e persona passa dalla condivisione dei valori.

Significa che, ad esempio, se per voi il rispetto è un valore base, potrete portarlo sul vostro palcoscenico. 

Come? Usando l’educazione, rispettando il lavoro altrui, indossando un brand che rispetta i propri lavoratori.

Al contrario, se si vuole comunicare di essere di animo buono ma poi distruggo gli strumenti che ho a disposizione si verificherà un meccanismo che si chiama dissonanza cognitiva.

In altre parole un tilt.

La conseguenza? Si metterà in discussione la credibilità di quella persona.

© Riproduzione riservata

Festival di SanremopsicologiaSanremo Scopri altri articoli di Hot topics
  • IN ARRIVO

  • Vi sveliamo la routine fitness che segue Kim Kardashian per restare in forma

  • Se dovessimo disegnare il Festival di Sanremo sarebbe così

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata