GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Okja: il film Netflix da vedere nel 2017

Okja: il film Netflix da vedere nel 2017

foto di Valentina Barzaghi Valentina Barzaghi — 28 Giugno 2017
OKJA dekstopOKJA mobile

Presentato all’ultima edizione del Cannes Film Festival, Okja è finalmente disponibile su Netflix: ecco perché non dovreste perderlo

Okja è uno degli eventi Netflix più attesi di quest’anno e finalmente è disponibile in streaming (dal 28 giugno).

Presentato in anteprima mondiale durante la 70ma edizione del Festival di Cannes, Okja non solo è tra i film che segneranno il 2017 da un punto di vista cinematografico, ma anche etico.

Diretto dal regista Bong Joon-Ho (Mother, Snowpiercer) e interpretato da un cast stellare che include Tilda Swinton, Paul Dano, Jake Gyllenhaal e Lily Collins, Okja è ambientato in un futuro ipotetico in cui, a causa della scarsità di cibo che annienta la Terra, una multinazionale intitolata Mirando Corporation in onore della sua folle CEO, ha creato in laboratorio una nuova specie di super-maiali con l’obiettivo di incrementare la produzione di carne.

Per promuovere l’operazione e far sembrare il tutto più umano - mentre già invece produce e commercializza il prodotto a livello industriale - la Mirando fa crescere dieci dei suoi animaloni ad altrettanti piccoli allevatori sparsi per il mondo.

Una di questi è la giovanissima Mija (Ahn Seo Hyun) che è cresciuta prendendosi cura della gigantesca Okja per dieci lunghi anni, durante i quali le due sono diventate inseparabili.

Il giorno in cui la multinazionale rivendica l’animale e lo porta a New York, Mija intraprende una coraggiosa missione di salvataggio.

Ecco perché Okja è un film che non dimenticherete.

(Continua sotto la foto)

1 OKJA

Okja fa ridere, piangere, riflettere

Okja è una bella favola: c’è la magia, ci sono il bene e il male, c’è la morale.

Con documentari come Cowspiracy, Netflix è da sempre attenta a raccontare i problemi ambientali che affliggono il nostro Pianeta: dall’esaurimento delle risorse ai danni provocati dall’uomo alla natura attraverso l’agricoltura e soprattutto gli allevamenti intensivi.

Con Okja il canale fa un ulteriore passo avanti: grazie a un tipo di narrazione mainstream e a un racconto d’invenzione, il film mostra anche a chi si è sempre rifiutato - magari solo per stomaco - di conoscere la vera provenienza di ciò che mette nel piatto, come funziona realmente la filiera per la produzione della carne a livello industriale.

Prendendo una bambina - un animo puro - come protagonista e mostrando la sua amicizia con il tenero maiale gigante, la storia innesca da subito nello spettatore una chiave sentimentale che poi viene messa a dura prova nella seconda parte del film, quando i due vengono ingiustamente separati per cause commerciali. 

2 OKJA

Se nulla importa

Okja è un'opera cinematografica importante, che dovrebbe essere portata nelle scuole.

Non è un film per fanatici: è un film che innesca la riflessione.

Okja ci racconta non solo le barbarie che commettiamo per produrre tutto il cibo che in natura non avremmo, ma anche il profondo legame uomo-animale-ambiente che nel tempo abbiamo perso mirando alle ricchezze sbagliate.

Sì, dopo che lo avrete visto è probabile che valuterete seriamente un cambiamento della vostra dieta o comunque cercherete di essere molto più oculati nelle vostre scelte alimentari quotidiane.

Okja è una favola sull’amicizia, sulla difesa del Pianeta e sull’umanità che possiamo ancora dimostrare di possedere come esseri viventi.

Forse è proprio per questo che arriverà dritta nel cuore di molti, a dispetto di diversi altri tentativi di sensibilizzazione, dimostratisi ad oggi dei buchi nell’acqua. 

3 OKJA

Il cast

Il visionario Bong Joon-Ho firma un lavoro visivamente diverso dai suoi precedenti film, ma sempre splendidamente diretto.

Con un sottotesto alla Miyazaki sulla filosofia del rapporto uomo-natura, il regista sudcoreano mette in scena un dramma contemporaneo sotto le mentite spoglie di una favola, coronato da un cast a cinque stelle.

La mutante Tilda Swinton è la perfida Lucy Mirando, a capo della corporation che produce i super-maiali; suo antagonista è il sempre perfetto Paul Dano, che invece interpreta l’altra faccia della medaglia (anche questa rappresentata con tutte le sue folli controversie), ovvero quella dell’opposizione ambientalista.

Intorno a loro, una serie di co-star come Jake Gyllenhaal, Lily Collins e la bravissima Seo Hyeon Ahn nei panni della giovane protagonista Mija.

© Riproduzione riservata

filmfilm da vedereNetflix Scopri altri articoli di Cinema, tv
  • IN ARRIVO

  • Cosa guardare su Amazon Prime ad Halloween: i titoli più inquietanti per la notte più spaventosa dell’anno

  • I film più belli da vedere su Amazon Prime Video questo mese

  • Come indossare gli stivali in suede?Per una resa favolosa, quest’autunno provateli così

  • Vivere con meno (e meglio): come mettere in pratica l’arte del minimalismo moderno

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata