GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Opzioni Cookie
    • © 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Dieci lezioni di vita che abbiamo imparato dai film

Dieci lezioni di vita che abbiamo imparato dai film

foto di Claudia Ricifari Claudia Ricifari — 23 Giugno 2015

Amore, lavoro, amicizia, sacrificio, non c'è argomento che non sia stato trattato da un film e dal quale non si possa trarre una lezione di vita.

Il cinema è svago, distrazione, divertimento, ma può essere anche utile.

Ci sono pellicole che regalano perle di saggezza indimenticabili, modelli di comportamento o anche solo chiavi di lettura diverse di uno stesso evento.

Quante volte vi è capitato di immedesimarvi con il protagonista di un film e di sentirvi ispirati dai suoi comportamenti? Quante volte una determinata storia si adattava perfettamente a una precisa fase della vostra esistenza?

Per questo motivo abbiamo pensato di raccogliere dieci insegnamenti di vita presi da altrettanti film cult.

Le lezioni di vita imparate dai film

  • Esprimere le proprie idee – L’attimo fuggente Esprimere le proprie idee – L’attimo fuggente Robin Williams, nei panni di un professore, insegna ai propri allievi a ragionare con la propria testa grazie alla letteratura. Un film che anche a distanza di anni continua a emozionare e a infondere coraggio, di esprimersi liberamente e di non lasciarsi influenzare dai dogmi della società, o ingabbiare nei pregiudizi e nella volontà degli altri.
  • Il valore dell’emancipazione – Thelma e Louise Il valore dell’emancipazione – Thelma e Louise Il film che vede protagoniste Susan Sarandon e Geena Davis è considerato ancora oggi un baluardo del femminismo. Una pellicola che insegna l'importanza della libertà e l'affrancarsi della figura femminile dall'idea di donna oggetto, sottomessa al volere di una società maschilista.
  • Fregarsene dei pregiudizi altrui – Forrest Gump Fregarsene dei pregiudizi altrui – Forrest Gump La pellicola che è valsa l'Oscar a Tom Hanks nel 1994 è diventato un cult, ancora oggi visto e stravisto per la semplicità con cui ripercorre i grandi eventi della storia americana attraverso l'ingenuità del protagonista. Con la sua innocenza e il suo entusiasmo Forrest ci ha insegnato a inseguire i nostri sogni, senza preoccuparci troppo dei giudizi, spesso negativi, degli altri.
  • Il lieto fine (a volte) esiste – Sex and the City Il lieto fine (a volte) esiste – Sex and the City Al di là degli abiti e dell'importanza dell'amicizia, la serie tv e il film sulla vita di Carrie e delle altre ragazze è un piccolo manuale di sopravvivenza per le donne single, che nelle vicende delle protagoniste si riconoscono e immedesimano. Ma c'è di più: il trionfo di Carrie nel finale (della serie e del film) è il coronamento del sogno di ogni donna, quello di riuscire a far capitolare l'uomo per il quale si è sofferto. Una lezione che si può rivelare un'arma a doppio taglio. Non tutti gli uomini tornano e non tutti lo fanno perché innamorati. È bene saperlo.
  • Provare a dire più sì – Yes Man Provare a dire più sì – Yes Man Jim Carrey interpreta un impiegato di banca che non prende la vita di petto e dice troppo spesso di no, finché un giorno non decide di partecipare a un seminario che gli cambia la vita, costringendolo a dire di sì a ogni cosa gli si presenti. Al di là dell'estremismo della vicenda, la pellicola fa riflettere sulle opportunità che spesso ci lasciamo sfuggire per paura o per la negatività, quando invece spesso basterebbe buttarsi senza riflettere troppo.
  • Mai fermarsi alle apparenze – Matrix Mai fermarsi alle apparenze – Matrix La saga fantascientifica dei fratelli Wachowski ha aperto le porte a un mondo nuovo, in cui gli umani sono fonti di energia di un mondo sconosciuto e la realtà non è quella percepita. Attraverso riferimenti alla religione, alla filosofia e alla cultura classica, il film ci insegna a non fermarci alle apparenze e a cercare sempre la verità. Storica la frase di Morpheus: «C'è una grande differenza tra conoscere il cammino e percorrerlo».
  • Apprezzare i tempi della vita – Il curioso caso di Benjamin Button Apprezzare i tempi della vita – Il curioso caso di Benjamin Button Forse una delle interpretazioni più intense e meglio riuscite di Brad Pitt, nei panni di un uomo che nasce vecchio e percorre la sua vita al contrario, ringiovanendo. Il film, attraverso la storia del protagonista ci spiega come vivere le emozioni umane con consapevolezza e passione. L'amore, il distacco, la vita e la morte vanno affrontate con coscienza, nonostante l'età.
  • Vivere sempre al positivo – La vita è bella Vivere sempre al positivo – La vita è bella La commovente storia che è valsa ben tre premi Oscar a Roberto Benigni, ci ha visto emozionare di fronte alla figura di questo padre che, costretto in un campo di concentramento con il figlio, fa di tutto per dissimulare la realtà e far vivere la terribile situazione come un gioco. Un film che dà una lezione sull'amore, sulla vita e sull'affrontare le avversità col sorriso, anche quando tutto sembra perduto.
  • Il valore del gioco di squadra – Salvate il soldato Ryan Il valore del gioco di squadra – Salvate il soldato Ryan Ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, il film insegna l'importanza del lavoro di squadra, del sacrificio e del senso del dovere, attraverso la storia di un gruppo di soldati che durante il conflitto rischia di morire ogni giorno per salvare la vita di un compagno.
  • I sacrifici verranno premiati – La ricerca della felicità I sacrifici verranno premiati – La ricerca della felicità L'esperienza americana di Gabriele Muccino del 2006 è un inno alla perseveranza. Un film che insegna come sacrificio e impegno vengano sempre ripagati, prima o poi. Una storia vera, che racconta la vita di Chris Gardner, un uomo che ha perso tutto tutto (moglie, casa e lavoro), ma che riesce a dare una svolta alla propria esistenza.
/ 10 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Cinema, tv
  • IN ARRIVO

  • Oroscopo delle serie tv: per ogni segno c'è la serie perfetta

  • Burberry: sul profilo Instagram il nuovo logo e lo "zampino" di Daniel Lee

  • Bomber jacket: sì è proprio lei la giacca più cool della primavera 2023

  • Chiara Ferragni e quell'abito che spunta su Instagram a poche ore dal Festival di Sanremo...

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Gruppo Mondadori
  • Privacy
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2022 Mondadori Media Spa - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva