Vestirsi di nero non è mai una scelta banale o noiosa, provare per credere!
Semplice, veloce e dotato di grande fascino: il nero, non-colore per eccellenza, è tutto questo e molto di più! Semplifica la valigia, ci permette di velocizzare la vestizione del mattino e, cosa non da poco, ci infonde sicurezza, al pari di una magica corazza con cui affrontare il mondo.
Le patite del total black lo sanno bene: vestirsi di nero dalla testa ai piedi non è solo una scelta di stile ma anche di vita, magari non amata da tutti, ma di sicuro da molti.
Con il passare del tempo e delle mode ha cambiato significato e semantica: per anni ritenuto il colore del lutto, è diventato emblema di potere e sicurezza, senza facili ostentazioni, una sorta di "divisa" da Wonder Woman moderne. È il colore del mistero, del fascino, non a caso si parla di "dark lady" sia in letteratura che nel cinema.
Ma vestirsi di nero richiede anche una certa abilità e piccoli accorgimenti per non scadere subito nel banale o noioso.
Quali? Vi spieghiamo punto per punto i "tips" per un total black charmant
« Il nero è modesto e arrogante allo stesso tempo. Il nero è pigro e facile, ma misterioso. Ma prima di tutto il nero comunica questo: “Io non ti infastidisco, quindi non infastidirmi”.(Yohji Yamamoto) »
1. Occhio alle proporzioni

Partendo sempre dalla propria fisicità, il primo e fondamentale step ogni volta che scegliamo un look, fate attenzione alle proporzioni.
In altre parole, ok ai capi oversize ma con misura, mai metterne due assieme: volete indossare un maxi maglione? Perfetto, ma abbinatelo a dei jeans neri skinny o dal fitting più "slim".
Oppure mixate un bel paio di pantaloni a palazzo (magari a vita alta) con un pull più corto o un top "cropped".
Sarà utile per riequilbrare la figura, evitando il poco donante effetto "fagotto".
2. Giocare con tessuti e materiali diversi

Un segreto per rendere il "total black" meno pesante è mixare diversi materiali e texture. Scegliete un capo in pelle come, ad esempio, una classica giacca "chiodo" o dei pantaloni.
Movimenteranno il look e renderanno il tutto meno "statico" e piatto.
3. Rompere il total black con un capo "a contrasto"

Se non siete proprio delle "puriste" del total black e volete creare un elemento di rottura, un'idea può essere quella di introdurre un solo pezzo "fuori da coro" come una t-shirt a righe (anche colorate)!
Oppure sotto il maglione a girocollo (nero) indossate un dolcevita o una camicia con colletto a contrasto. Basta un dettaglio per rendere il tutto originale e, soprattutto, personale.
4. Spezzare con gli accessori

È un "grande classico": utilizzare accessori è una delle tattiche più usate per rompere il nero totale.
Il nostro consiglio? Occhio, però, a come li abbinate. Non sceglieteli esattamente della stessa nuance (borsa rossa e scarpa rossa, anche no), piuttosto guardate che stiano bene tra di loro, che siano "armonici".
L'unico caso in cui è concessa la "combo" è con l'elegantissimo bianco, mentre il connubio con l'oro e il silver è top!
5. Scegliere un dettaglio "extravagant"

Altro trucco per dare un "twist" in più al classico nero è puntare su un dettaglio in particolare. Basta una lavorazione, una ruche, un inserto in paillettes ton su ton, l'importante è creare sorpresa in chi ci guarda. Ma attenzione, può essere un'arma a doppio taglio, usatela con cautela!
6. No alle "50 sfumature di nero"

Sarà banale ma non c'è niente di più cheap che indossare 4-5 tonalità diverse di nero assieme. Occhio quindi alla manutenzione dei capi: usate detersivi specifici per la cura dei tessuti, eviterete così che stingano dopo pochi lavaggi. E, in caso il nero perda intensità, un giro con un colorante apposito lo ripoterterà agli antichi splendoriin un lampo.
Infine eccovi una carrellata dei look "total black" rubati allo street style più cool da cui prendere ispirazione:
Vestirsi di nero: i look total black dallo street style
...
© Riproduzione riservata