GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Personalizza tracciamento
    • © 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

Trend: la preview delle tendenze Autunno-Inverno 2015

Trend: la preview delle tendenze Autunno-Inverno 2015

foto di Diana Marian Murek Diana Marian Murek — 19 Marzo 2015

Le tendenze per il prossimo Autunno-Inverno 2015-16 vedono protagonisti mood e stili diversificati. Il romanticismo vive un grande ritorno, grazie alla sfumatura fragile e vulnerabile in grado di unire sensualità del passato, descritta da Alessandro Michele, nuovo Direttore Creativo per Gucci. Prada gioca con interpretazioni sdolcinate, e Dolce&Gabbana intenerisce con la dedica alla mamma. Scoprite tutte le tendenze nella gallery.

tendenze ai 2015 murek

  • Trend preview A/I 2015 Trend preview A/I 2015 Direttamente dalle passerelle, tutte le tendenze per l'Autunno-Inverno 2015
  • La dolcissima La dolcissima Un po’ per bene e un po’ sdolcinato è il mondo che s’ispira al Grand Budapest Hotel di Wes Anderson con una palette zuccherosa composta da colori pastello alla Ladurée. I materiali sono delicati, così come i ricami di rondini stilizzate proposti quest'ultimi da Alessandro Dell'Acqua per Rochas, o ancora l'affetuoso omaggio alla mamma di Dolce & Gabbana attraverso disegni fanciulleschi. Girlie e femminile sono le collezioni di Giambattista Valli e Prada con riferimenti floreali rivisitati in chiave naïf, adattati a silhouette riprese dagli anni Sessanta.
  • Capotto barocchi Capotto barocchi Per la prossima stagione l'outwear incontra il Decorativismo trasformandosi in un nuovo Camouflage di lusso. Succede da Kenzo dove Carol Lim e Humberto Leon propongono cappe antipioggia in motivi jacquard. Mary Katrantzou stupisce un'altra volta con la sperimentazione materica opulente, unendo motivi barocchi dalla ricerca tecnologica. Luella Bartley e Kate Hillier per Marc by Marc Jacobs trasmettono nozioni di storia British unendo capi cool a motivi ripresi dalle più classiche tapezzerie. Antonio Marras, invece, dedica l’intera collezione alla sua musa, Benedetta Barzini. Un'ode all’ideale femminile dalle nuance dolci, materiali impreziositi da fil lamé e pizzo macramè.
  • il bottone protagonista il bottone protagonista Le occasioni nelle quali un accessorio d’abbigliamento piccolo come il bottone può diventare il vero focus di un'intera collezione, non sono poi molte. É possibile solamente là dove lo spirito minimalista, alla ricerca di capi funzionali possibilmente senza alcuna decorazione, esige dettagli sobri ma efficaci. Così sono proprio dei maxi bottoni a diventare protagonisti nelle collezioni dal gusto rigoroso. L’unica a farli evolvere ulteriormente è Phoebe Philo per Céline, dove bottoni di varie misure impreziosiscono dei robe manteau in raso imbottito dal volume ultra stretto.
  • L’attimo fuggente L’attimo fuggente
  • Dominatrix chic Dominatrix chic Un’interpretazione austera che richiama, attraverso l’uso del total look in pelle nera, l’immaginario della sottomissione. Questi capi severi e allo stesso tempo femminili potrebbero dominare il prossimo inverno, probabilmente senza richiedere la parola di sicurezza.
  • Tableaux Vivants Psichedelici Tableaux Vivants Psichedelici Ispirandosi al movimento artistico degli anni Sessanta, basato sulla concettualizzazione degli stati alterati di coscienza creati attraverso esperienze psichedeliche, gli stilisti coinvolti in questa tendenza propongono diverse possibilità cromatiche ed espressive. Stampe e lavorazioni creano vibranti tableaux vivants in passarella. Il colore arancione richiama i 60s e non può mancare in nessuna delle collezioni coinvolte: sul cappotto iper-decorato di Peter Pilotto, sul Ziggy Stardust catsuit disegnato da Raf Simons per Christian Dior, sull'abito glamour che ricorda le tappezzerie, e nemmeno in versione maxi sui cappotti di Rosanda Ilincic.
  • Matelassé Lussuoso Matelassé Lussuoso É piuttosto raro che la trapunta, una lavorazione appartenente alla moda informale o sportiva, riesca a nobilitarsi e apparire in una sfilata. Per il prossimo inverno, invece, succede che brand di lusso come Hermès abbiano accettato la sfida. Nadège Vanhee-Cybulski, per il suo debutto come Direttore Creativo, sceglie di tornare alle origini della Maison e all’imaginario dell’equitazione. Sfilano quindi, in chiave minimal ovviamente, delle giacche e dei cappotti imbottiti e trapuntati che ricordano l’abbigliamento da maneggio. Emporio Armani e Max Mara prendono la strada della reinterpretazione più elegante con materiali come il raso, mentre Fendi crea un divertente abito oversize.
  • Marrakech Mon Amour Marrakech Mon Amour
  • I super nativi I super nativi Dalle pellicce con intarsi grafici ai maxi poncho dal gusto etnico, la cultura nativa con i suoi decori folk tribali è la seconda rilevante tendenza etnica, questa volta ispirata dall’emisfero nord. Dean e Dan Caten per Dsquared2 integrano nella loro collezione i decori dei nativi americani come omaggio al popolo d’origine della loro terra, il Canada. Mentre Anna Sui si è lasciata influenzare dalle popolazioni dei Inuit e dai Vichinghi, dove lo spirito nomade si incontra con tessuti preziosi.
  • passionalità gitana passionalità gitana Gli anni Settanta giocano un ruolo da protagonista per il prossimo inverno, rendendoli il trend più forte di stagione. Non può mancare perciò un accenno al romanticismo gitano con lunghissimi abiti fluidi decorati da pattern poetici che si colorano di nuance prevalentemente scure. Un vero e proprio tributo, quello visto sulle passerelle parigine, all’estetica bohémien con tutta la sua passionalità e sensualità.
  • Pelliccia Alla Newyorchese Pelliccia Alla Newyorchese Quest'anno 3.1 Phillip Lim festeggia il suo decimo anniversario. L'occasione ha spinto Lim a prendere in considerazione tutti gli elementi essenziali del suo brand e, in un intelligente processo di decostruzione, proporli sotto forma di greatest hits. Ecco dunque che la pelliccia si abbina al capo sportswear. Una tendenza prettamente newyorchese, composta da stola di pelliccia appoggiata sulla spalla e look maschile, creando un elegante uptown look.
  • Rigore Di Sottili Trasparenze Rigore Di Sottili Trasparenze Thom Browne ha stupito con un'impressionante performance che, grazie alla sua unica capacità narrativa, ci trasporta all'obitorio della serie televisiva “The Knick”. Il mood è vittoriano, malinconico e inquietante come la sua collezione, elegantissima in total black. L'Autunno-Inverno 2015 di Sara Burton per Alexander McQueen esplora invece la fragilità della natura, e lo fa attraverso l’esplorazione del decadimento di una rosa. Austerità e romanticismo al centro delle ispirazioni di Francesco Scognamiglio, il quale affronta l'intensità materica del nero. Da Alberta Ferretti preziosi colletti e ricami abbelliscono gli abiti di chiffon, materiale che la stilista sa lavorare come nessun altro e, che per il prossimo inverno, si concede di sovraccaricare con importanti ruches e volants.
/ 13 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Persistono le ispirazioni anni Sessanta e Settanta, il bon ton di Miu Miu da una parte e il punk rock di Saint Laurent, dall'altra. Senza dimenticare nemmeno i motivi psichedelici di Christian Dior e quelli etnici di Dsquared2. Nonostante le diversità esistono dei punti di convergenza nelle ultime sfilate. Un esempio? L'individualità, descritta quest'ultima dagli innumerevoli outfit mix&match, distanti dalle collezioni ben o sovra-coordinate degli anni passati. Maggiore importanza dunque focalizzata sul singolo look e sullo styling, come se gli stilisti fossero alla ricerca dell'abbinamento perfetto, piuttosto che della collezione perfetta.

© Riproduzione riservata

tendenzetop list
  • IN ARRIVO

  • Chanel Haute Couture: l'omaggio "equestrian chic" agli anni '30

  • A tutto crochet! Gli abiti più cool per l'estate 2022 di cui non potrete fare a meno

  • Miriam Leone è la nuova ambassador di BVLGARI per l’Italia

  • Estate in ufficio: 10 look anti-caldo da provare subito

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva