Cambiare il nostro atteggiamento quotidiano per amore e rispetto della Terra. Ma quali sono i piccoli gesti da fare tutti i giorni che ci permettono di aiutare l'ambiente?
Sono 47% gli italiani che sentono la sostenibilità come un tema ormai imprescindibile, che dovrebbe diventare intrinseco alle azioni quotidiane di tutti gli individui.
Per il 41% parlarne è una moda, mentre il restante 12% si dichiara indeciso in materia.
I dati disegnano un'Italia che sta andando nella giusta direzione. La maggior parte delle persone utilizza e comprende perfettamente il vocabolario della sostenibilità: parla con dimestichezza di energia sostenibile e sostenibilità ambientale, di alimentazione e sviluppo sostenibile. Tra i concetti ormai di uso comune, anche quelli di casa sostenibile, turismo, mobilità e moda sostenibile.
* Fonte: dati del 5° Osservatorio Nazionale sullo Stile di Vita Sostenibile promosso da LifeGate.

Sostenibilità e stile: l'impegno di Timberland
Il brand Timberland punta a essere sostenibile sia socialmente sia nei confronti dell'ambiente in cui opera. Per questo realizza progetti e promuove attività green e di social responsibility su scala globale. Prodotto, ambiente e comunità sono le macro aree in cui Timberland trasforma i comportamenti sostenibili in gesti quotidiani.
Dall'utilizzo di milioni e milioni di bottiglie di plastica per produrre calzature, ai maxi progetti di riforestazione, fino alle "ore di volontariato" offerte dai dipendenti a favore di comunità disagiate. Senza dimenticare l'attenzione al trattamento dei propri dipendenti e fornitori (tutte le info QUI).
Sul fronte prodotto, poi, la proposta di calzature sempre più comode, oltre che stilose, e perfette per camminare. Che, si sa, parlando di mobilità è la più sostenibile delle attività.
Delphiville ai piedi, l'ultima sneaker progettata da Timberland, camminare anzichè spostarsi in macchina o in scooter è un piacere che fa bene all'ambiente e alla salute.
La suola spessa in linea con le tendenze, le colorazioni tenui e raffinate di Delphiville ne fanno una scarpa progettata per reggere a giornate di 24 h, da indossare sia con un outfit casual da everyday che con uno più speciale.

Il cambiamento deve avvenire anche (e soprattutto) a livello micro
Ciascun individuo può e deve essere protagonista e insieme artefice di una svolta.
Ecco quindi un elenco di piccole cose che possiamo fare ogni giorno per aiutare l'ambiente.

Fare la raccolta differenziata in modo corretto
Dove non è possibile ridurre del tutto la produzione di rifiuti, è bene imparare a consdierarli per ciò che sono: una risorsa da gestire.
La soluzione per garantire il riuso sostenibile di materiali e oggetti è differenziarli in maniera corretta, com'è previsto dal piano di raccolta della propria zona.

Inquinare meno ed essere più green
Che significa, per esempio, limitare al massimo l'uso dell'auto e dello scooter, scegliendo quando possibile i mezzi pubblici, la bicicletta, un bel paio di scarpe comode.
Quando l'uso di un mezzo a motore è assolutamente necessario, la scelta potrebbe essere quella di ricorrere a pratiche di condivisione di una vettura per percorrere una tratta comune.
In fase di noleggio di un mezzo di trasporto è sempre preferibile nelle città in cui è disponibile il servizio, il car sharing di auto elettriche, bici, scoote o monopattini.

Illuminare meglio, consumando di meno
L'uso in casa e in ufficio di lampade a Led riduce i consumi di elettricità a fronte di una durata maggiore del prodotto.

Acquistare consapevolmente in maniera sostenibile
Molti piccoli gesti che possono aiutare l'ambiente partono dai nostri comportamenti d'acquisto e di consumo.
Comprare detergenti naturali al 100% significa immettere meno agenti inquinanti nell'ambiente durante l'utilizzo.
Come acquistare cibi certificati, prodotti nel rispetto dell'ambiente e delle persone coinvolte nel processo, che anche se a volte sono più costosi, avvantaggiano e sostengono i piccoli produttori a Km 0 o quelli che utilizzano tecniche di agricoltura rigenerativa o BIO, penalizzando, seppur in maniera irrisoria, la grande distribuzione.

Viaggiare in maniera sostenibile
Organizzare un viaggio di scoperta e relax sostenibile, piuttosto che tradizionale.
Scegliere di viaggiare in treno, in bicicletta o a piedi lungo un cammino che è anche di avventura e introspezione personale.
Soggiornare in strutture costruite e gestite con criteri sostenibili
Vivere di più la natura, rispettandola, anche in vacanza.
Optare sempre per servizi di mobilità alternativa, rinunciando in nome dell'ambiente a qualche comodità.
© Riproduzione riservata