GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

Milano Fashion Week: il recap delle tendenze della settimana della moda per la Primavera Estate 2025

Milano Fashion Week: il recap delle tendenze della settimana della moda per la Primavera Estate 2025

foto di Cristina Piccinotti Cristina Piccinotti — 25 Settembre 2024
mfw-recap-DESKmfw-recap-MOBI
Sfilate, eventi e tendenze da copiare: tutto il meglio della settimana della moda milanese e quello che verrà la prossima primavera-estate 2025

La Settimana della Moda di Milano è terminata. Ma prima di lasciare il timone alla prossima città, Parigi, che chiuderà questo intenso Fashion Month, facciamo il punto su quello che abbiamo visto in questi sei giorni.

173 appuntamenti diviso tra 57 sfilate fisiche, 69 presentazioni, 33 eventi e molto altro: Milano ha chiuso la sua Fashion Week dedicata alla primavera estate 2025 con una calendario fitto, anzi fittissimo, che ha coinvolto stampa, buyer e addetti ai lavori per sei frenetici giorni. Sì perché, per questa stagione, il calendario si è ampliato con un giorno in più di show. Se ci sono stati alcuni debutti, come quello di Federico Cinà, qualche defezione ha pesato sulla settimana, come le assenze degli "emergenti "Act N°1, Vitelli e Cormio, oltre a quella, bella ingombrante, di Giorgio Armani che sfilerà il 17 ottobre a New York in concomitanza con l’opening del negozio in Madison Square. 

Ma nonostante tutto, quella appena trascorsa, è stata una buona fashion week per la moda italiana che ha confermato il desiderio di continuare a portare alto il vessillo del Mde in Italy e quel savoir faire e quell’eccellenza, che l’hanno resa inconfondibile ovunque. Decisamente buona l’accoglienza della stampa soprattutto quella estera che ha visto per questa stagione, un tripudio di estro e un creatività, come non si vedeva da tempo. 

Se tra i fashion show Prada, Bottega e Gucci hanno infiammato i social con visualizzazioni e interazioni da record, anche per quanto riguarda gli eventi la settimana non ha perso il suo smalto: come il party organizzato da Emporio Armani che ha accolto gli sportivi e i campioni delle ultime Olimpiadi di Parigi o l’immancabile evento a chiusura della fashion Week, i CNMI Sustainable Awards 2024, i premi della sostenibilità al Teatro alla Scala.

Se volete scoprire tutto quello che è successo questa settimana non perdetevi il nostro recap!

MFW: le novità per la primavera-estate 2025

  • testoni-ok Testoni Per celebrare il 60° anniversario della prima collezione femminile lanciata nel 1964, e sotto la guida di una nuova direzione creativa, Testoni presenta una nuova collezione di borse e calzature per la Primavera/Estate 2025 durante la Settimana della Moda Donna di Milano.
    Inspirate da un passato illustre, frutto della maestria di innumerevoli tecniche di lavorazione della pelle, molte delle quali di proprietà di Testoni - come il "Filettone", lo "Spiral" e la distintiva applicazione dell' "Intreccio" - ogni prodotto esprime naturalezza ed eleganza, diventando un'icona di stile immediatamente desiderabile.
     Una palette cromatica che evolve dalle tonalità carminio e cremisi ai toni terrosi e al blu limpido del cielo sono i colori che hanno ispirato la nuova collezione Primavera/Estate 2025. Come un vero e proprio omaggio pittorico, la collezione si distingue per l'uso di tecniche di lavorazione, tra cui la pelle stampata e l'intarsio.
    Il punto di forza della nuova collezione e un'edizione esclusiva "Made For You" delle borse iconiche di Testoni: “Amedeo”, “Marisa” e “Loren”. Questi modelli iconici ridefiniscono l'arte contemporanea della pelle, unendo un secolo di tradizione artigianale con tecniche all'avanguardia. Ogni prodotto, realizzato a mano con una meticolosa attenzione ai  dettagli e utilizzando solo materiali più pregiati, richiede oltre tre mesi di lavoro, rappresentando l'artigianato nella sua forma più nobile e raffinata. Questa collezione rappresenta l'apice della creatività , della manifattura e dell'esclusività, offrendo modelli unici pensati per essere custoditi non solo per la loro straordinaria bellezza, ma anche per la storia che racchiudono.
  • Federica Tosi Federica Tosi Tra funzionalità e glamour, attenzione ai dettagli, ai tessuti di qualità e ai tagli sartoriali, la collezione donna spring 2025 di Federica Tosi è Urban Chic. All’insegna dell’eleganza urbana, è un inno alla cittadina del mondo globale, indipendente e sicura di sé, con una vita dinamica e piena di impegni sociali, personali e lavorativi. Una donna che senza essere appariscente in modo scontato, non perde di vista la propria femminilità e senso estetico.
    Tra i pezzi chiave della collezione, i blazer mono e doppio petto in cady e con cintura in vita e in rafia e pailettes; il trench e la maxi gonna in denim, la gonna bianca a vita alta in mussola con pattern foglie. Le pailettes rivestono anche short, gonne affusolate, pantaloni wide leg, camicie fluttuanti, polo con marcati scolli a V, abiti lunghi da sirena e, grandi novità di stagione, un jeans bell bottom a vita alta dalle vibes anni '70 e una camicia smanicata in denim. Gli abiti lunghi accarezzano il corpo con volumi e linee create da nodi, sciarpine, trafori sulle maniche, dettagli cut-out e scolli accentuati. La tuta in cotone kaki abbinata alla cintura in pelle nera con inserti in metallo dorato reinterpreta in chiave urban chich un capo iconico del workwear.
  • Sara Roka Sara Roka Celebra la rinascita della donna contemporanea “In bloom”, la nuova collezione P-E 2025 di Sara Roka.
    Toni pastello, come il rosa e l’albicocca, alternati a colori decisi, come il rosso e il verde, creano una combinazione cromatica elegante e raffinata, moderna e romantica, esaltata dagli abiti chemisier – design iconico del brand -, dalle silhouette anni '50.
    Cuore della collezione sono camicie e gonne, giacche e bermuda in cotone e seta, impreziosite da cinture colorate, caratterizzate da fantasie floreali e ispirate alla natura, ma anche motivi in vichy e a righe.
  • Crida Crida Lusso minimalista, rilassato e super chic, scelto dalle donne che amano essere e non solo apparire. Mediterranea, la SS25 di Crida, punta sui colori brillanti - paprika , rosa, azzurro denim, rosso e verde- proposti su abiti in seta e cotone, caratterizzati da audaci fantasie tropicali e dagli immancabili pois.
    Non manca il polka dot, che si rinnova e mescola tonalità come l’azzurro e il bordeaux o il rosa e il caramel, il verde e il nero e
    sboccia anche sul leggero voile di cotone, oltre che sulla crepe de chine è sulla georgette per i capi più eleganti.
    Per la prima volta tra i modelli spiccano anche i caftani da indossare al mare come in occasioni più importanti. L'altra novità sono i pantaloni, facili da indossare, in versione long, con un mood over maschile/femminile, e nella versione bermuda da abbinare alle camicie in seta ovviamente a pois.
  • DKNY DKNY In occasione della settimana della moda di Milano, DKNY ha celebrato la campagna Fall 2024, lanciata lo scorso agosto, con il take over di un'edicola in Piazza San Babila, al civico 11 di Corso Giacomo Matteotti.
    I visitatori hanno avuto modo di immergersi nelle storie di New York, città protagonista della campagna scattata da Mikael Jansson, e da sempre ispirazione del brand, attraverso romanzi iconici come Il Grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald, Just Kids di Patti Smith e Verso Betlemme di Joan Didion. Volto protagonista, per la seconda stagione, Kaia Gerber viene. All'edicola pop-up, oltre ai romanzi, erano disponibili altri omaggi quali shopper logate, magazine limited edition customizzati DKNY, segnalibri...
  • Liviana Conti Edicola San Babila MFW Liviana Conti Oltre alla collezione denominata Rosa-Rosae, al centro della scena per tutta la Fashion Week firmata Liviana Conti è stata la storica edicola di San Babila, cuore pulsante di un’iniziativa speciale.
     Qui, infatti, è avvenuta la consegna di una gift card attraverso cui poter richiedere nei due nuovi store milanesi del brand un braccialetto in limited edition ispirato al leit motiv della Spring Summer 2025: la rosa. Rosa-Rosae è una collezione in cui l'elemento floreale è stato declinato in stampe e ricami, in forma stilizzata, rimpicciolita, stemperata, sfumata, decolorata o esplosa... in ogni modo sempre romanticamente, per creare intriganti suggestioni.
  • TOUCH Maria Calderara Si chiama #TOUCH la nuova collezione P/E di Maria Calderara presentata nello SPAZIO Maria Calderara a Milano. Un lavoro che nasce dalla comprensione, intuizione e interpretazione della stilista verso le opere dell’artista italiano Piero Manzoni. Le grinze degli Achromes, creati sul finire degli anni Cinquanta, diventano un abito in tela paracadute dalla mano croccante e le forme espanse, in cui l'increspatura sul profilo delinea la silhouette. La lana di vetro utilizzata dall’artista per evocare morbidezza è riproposta dalla stilista su camicie e gonne in un'applicazione in pelliccia sintetica con bottoni a clip. Quanto ai dettagli applicati alle camicie, sono bianco su bianco, ma opposti nella texture: mentre il tessuto del capo è morbido, le sfere cucite con un invisibile filo in nylon sono in polistirolo.
    Nella serie di Achromes non mancano le michette, ricoperte in caolino, stampate e applicate come motivo su un abito lungo in tela paracadute.
    Come Piero Manzoni nell’impronta e nella sua firma riflette sul potere dell’atto artistico, così Maria Calderara stampa la sua firma su gonne, pantaloni, camicie, canotte, come un richiamo al gesto che Manzoni compì nel 1961 quando nell'azione Sculture viventi appose la propria firma sul corpo di modelle in carne ed ossa per farne un’opera d’arte viva, in movimento. 
     Completa la collezione di Maria Calderara una linea di gioielli che creano spazialità amorfe e leggere, assortiti in composizioni delicate di sassi, polistirolo, stampe e fini dettagli in argento.
  • Camera Nazionale della Moda Camera Nazionale della Moda Italiana Luogo di incontro e fucina di progetti innovativi, il Fashion Hub di Camera Nazionale della Moda Italiana ha ospitato per tutta la settimana start-up innovative e brand emergenti, i loro progetti e le tante idee che rappresentano l’oggi e il domani della moda, «con un occhio sempre attento ai giovani, alla sostenibilità e all’internazionalizzazione, che non solo rappresentano i valori di CNMI, ma anche la direzione verso cui deve tendere la moda», ha detto Carlo Capasa, Presidente Camera Nazionale della Moda Italiana.
      Tra i progetti presenti al Fashion Hub: Designers for the Planet, Resonance: Voices of Seoul, MFW Forward, MFW New Wave, Puglia - Land of Fashion, Collective Exhibition of Latin American Fashion Awards’ Winners, Educational Talks, Cross-Cultural Business Conversations.
  • Campomaggi borse Campomaggi Dal 1983 il brand Campomaggi crea borse e accessori pensati per durare nel tempo. Disegna collezioni in cui l’antica arte della lavorazione del pellame si sposa con la creatività, la precisione nei dettagli e la cura quasi maniacale nel procedimento artigianale.
     La nuova collezione P/E ‘25 presentata nello store Clan Upstairs a Milano, a tema country, si compone di tre le linee di punta, che uniscono maestria artigianale a dettagli ricercati e ispirazioni naturali. La linea Diamante, ispirata al mondo delle farfalle, si distingue per le borchie e gli strass che richiamano la brillantezza del diamante. La linea Afrodite elegante e dedicata a serate speciali, composta di modelli di piccole dimensioni, decorati con una cascata di borchie e strass a forma di stelle e lune. E infine, la Linea Edera Lux, che reinterpreta quattro modelli iconici di Campomaggi realizzati in vacchetta laminata intrecciata a mano. Il processo di tintura conferisce a ogni borsa sfumature vintage e un effetto laminato che esalta l'unicità del prodotto.
  • Coccinelle Coccinelle Alla Fondazione Officine Saffi, Coccinelle ha presentato la nuova collezione P/E ‘25 ispirata al tema Rua da Alegria. Una celebrazione della cultura portoghese, tra palette di colori vivaci e stile contemporaneo. Gli spazi della location hanno unito l’atmosfera festaiola delle strade portoghesi ai colori degli Azulejos -tipiche piastrelle di ceramica dipinte a mano.
    Ogni pezzo della collezione racconta una storia di passione e tradizione reinterpretata. Dalle borse alle calzature, passando per i piccoli accessori, ogni elemento porta un tocco di allegria e di luce nella vita quotidiana. La varietà cromatica delle piastrelle maiolicate e dei motivi intricati dei tessuti tradizionali diventano protagonisti.
    Al centro della collezione, la nuova Coccinelle C-ME Bag è una celebrazione dell'identità femminile, una compagna quotidiana che riflette l'eleganza e la vitalità della donna moderna. La C impreziosisce la handbag e la shoulderbag, rendendo ogni pezzo un'opera d'arte unica. La linea C-ME si compone di borse a mano (in tre misure: media, small e mini), una borsa a spalla di taglia media e una borsa crossbody small. Nuove anche le ballerine Coccinelle C-Me in pelle; la borsa con coulisse Coccinelle Dulse, realizzata in pelle con la C di Coccinelle che si annoda e abbraccia il plettro; la Coccinelle Maleta, ispirata al mondo dei viaggi; la linea Coccinelle Isabela, in pelle e metallo; e la Coccinelle Fernanda, una hobo destrutturata con una silhouette ovale.
    Oltre ai nuovi modelli il brand reinterpreta anche alcuni dei suoi design iconici con l'utilizzo di materiali innovativi e fantasie fresche.
  • Miss Bikini Luxe Miss Bikini Luxe Perfetta in città come in riva al mare, la collezione SS25 di Miss Bikini Luxe, nata dalle menti creative di Alessandra e di Francesca Piacentini, stiliste del brand, è un’esplorazione della tribalità a tutto tondo.
    Con il consueto piglio easy chic, la beach couture propone una serie di top e di gonne che diventano abiti, pantaloni e sinuose vestaglie tra viscose creponate e mussole impalpabili. Anche il beachwear valorizza ogni forma di femminilità grazie alla varietà dei suoi modelli diversi per tagli, tessuti, stampe e decori. Non manca mai un tocco wild, dispiegato tra pattern etnici e sagome feline, che gioca con la l’anima gipsy cara al brand, esaltata da nappine e passamanerie, da maxi strass e anelli in resina sulle stampa acquarellate. Dall’Africa alle Hawaii, dai bikini sensuali e fuori-acqua dalle sfumature cangianti, non mancano le tinte unite con le tonalità speziate con la Cruise India ‘25 e il Black&white. Oltre agli accessori firmati Elena Estaun, ispirati agli animali, che completano il look.
  • Enterprise Japan Enterprise Japan Nel giorno zero del calendario della Milano Fashion Week, il brand marchigiano Enterprise Japan ha presentato la sua sneaker couture con una live performance a Palazzo Serbelloni. Protagonisti gli artigiani di Enterprise Japan, che hanno aerografato una sneaker limited edition, prendendo ispirazione dalla tecnica giapponese di tintura shibori. Ma senza dimenticare la forte impronta made in Italy che caratterizza il brand. 
     Se da un lato, il rocket, simbolo che connota lo stile e le collezioni di Enterprise Japan, è ispirato ai manga di Osamu Tezuka e Akira Toriyama, dall’altro, infatti, è il saper fare dell’hub marchigiano a riconfermare l’alta qualità e lo stile inconfondibile delle sneaker.
  • Fracomina Fracomina Dal denim a un ready to wear aggiornato e prezioso, è la femminilità sempre più consapevole e in costante evoluzione il focus della collezione SS25 di Fracomina.
    Back to ’90 per la donna in jeans, raffinata ma con il denim, naturalmente abbellito con applicazioni luminose, sul pantalone come sugli shorts, accompagnati a classiche camicie bianche, dentro a iconici trench, e senza disdegnare l’essenzialità di un tank top. Spazio anche a un coté militare sui toni del verde con spalmature dorate e argentate, a una tuta sensualmente rigorosa, un abito mini. La working woman indossa minigonne affilate sopra giacchine chanel in tessuto bouclé oppure doppiopetto celeste con short sbarazzini. Per la sera, poi, la certezza di un total black o un off white prende la forma di lunghi abiti, pizzi e shorts, giacche plissettate e tailleur luccicanti dall’ effetto rock&strong.
    In collezione debutta anche la linea Beach&Lounge, composta da interi e bikini disegnati sul corpo in un’idea di body painting impreziosito da applicazioni d’autore e fuoriacqua passepartout.
  • Kiton Kiton La nuova collezione Kiton è un ritorno a casa, alla tradizione, a quel calore e spirito elegante e cortese tutto napoletano. 
     Homecoming, secondo capitolo di A Grand Journey, è una collezione libera, che si adatta alle esigenze più diverse e alle occasioni più lontane. I toni rustici e terrosi ricordano le sfumature di certi quadri di Vermeer e di Klimt; i tessuti morbidi come i cashmere, le sete e i cotoni riflettono un DNA pronto ad adattarsi a tutto, senza mai rinunciare all’eleganza e alla raffinatezza. Con stampe e grafiche che rievocano i paesaggi impressi nella memoria di viaggi lontani, le linee sono uniformi e gentili, le giacche dalla costruzione sartoriale sono asciutte sulla spalla e più morbide sul corpo, ma con le cinte a nastro che evidenziano le stampe dei cotoni e delle sete. Tra parei in cotone color del mare e della terra e costumi, trovano posto anche le iconiche borse a secchiello e le sacche in camoscio che ben si sposano con i volumi larghi e comodi dei pantaloni, perfetti per affrontare un lungo viaggio quanto per uscire la sera.
  • Max&Co MAX & CO. Found Family, la capsule di MAX&Co realizzata in collaborazione con lo stilista Lorenzo Posocco, è un dialogo intimo tra classico e non convenzionale, passato e futuro. Le linee pure del minimalismo anni '90 trovano nuova vita in capi che trascendono le stagioni e le occasioni e abbracciano l’inclusività, sia di genere che multigenerazionale. 
     Spiccano dettagli discreti e funzionalità nascoste come le tasche invisibili con zip; coulisse ed elastici in vita che assicurano una vestibilità su misura. Mentre i capi multifunzionali e i tessuti ultraleggeri diventano la scelta perfetta per chi ama viaggiare con stile e praticità. La collezione spazia tra gonne a matita sportive, camicie, capispalla e giacche boxy in pelle, passando per minidress scamiciati semisartoriali smart-casual, pantaloni a gamba dritta e tute corte, fino alle gonne con baschina in seta, i completi coordinati in sangallo è gli slip dress in jersey con finiture metalliche. 
     La palette è un tributo a colori classici senza tempo: grigio, nero, bianco e azzurro, ravvivati da tocchi giallo oro, lilla pastello e rosso scarlatto. Completano la collezione un marsupio in nylon, mule minimaliste, scarpe stringate, shopper in pelle con manici in metallo e occhiali da sole dalle linee filanti. Per rafforzare l'idea di ricordo legata a questa collezione, ogni capo è accompagnato da una dust bag con coulisse realizzata con tessuti di recupero. 
  • Nencioni Nencioni Il tema della collezione SS25 di Nencioni è la bellezza degli opposti, che si fondono e si completano per creare un tutto armonico. Così bralette sensuali e giochi di cut-out vengono abbinati a pantaloni oversize dal gusto streetwear, mentre la freschezza del motivo del fiocco incontra giacche strutturate e dalle spalle maschili. La palette cromatica spazia dai toni neutri del bianco, panna e nero, ai colori vivaci come il rosso ciliegia, il rosa orchidea e il blu ceruleo.
    La fluidità del cady si sposa con la leggerezza dello chiffon e del popeline di cotone, mentre l’uso di paillettes effetto bagnato trova il suo complemento nei disegni floccati, creando un mix di texture che esprime l’anima contemporanea del brand.
    Con la collezione SS25, Nencioni utilizza solo materiali provenienti da dead-stock e lavorati in Toscana.
  • Twinset Twinset Milano Leggerezza è la parola che definisce la collezione SS 25 firmata Twinset, azienda che tornando a quel concetto di «moda democratica» lega la qualità al prezzo. 
     Una leggerezza espressa attraverso i giochi di trasparenze sulle petite robe noir che dialogano con le minigonne e i micro-top, così come nei capi in maglia con le stampe disegnate a mano dagli esperti maestri di Como. Trasformista e coerente, quando lascia la maglieria la leggerezza si declina negli abiti in crêpon di seta con stampe manuali o a tinta unita, prima di diventare aerea sulle balze in pizzo di abiti corti e fluttuanti. È ancora leggerezza, che si trasforma in semplicità, a caratterizzare il look composto da una giacca in tessuto che si dota di una cappa sovrapposta e va a completare gli shorts con la cintura gioiello ricamata con perline. E infine, la stessa leggerezza spicca anche negli abiti lunghi in viscosa nei colori forti. Il risultato è una collezione di abiti che vestono la quotidianità di donne sempre più protagoniste di una vita reale.
  • Blazé BLAZÉ Milano Per l’estate 2025 la donna BLAZÉ Milano indossa la camicia Gaia di color rosa antico, che si intreccia in vita avvolgendosi al corpo; o il bolero Shamo, in tessuto Gipsy Moth, una particolare combinazione di materiali che ricorda gli intrecci della rafia e regala al capospalla una mano lucida che lo fa sembrare una trama artigianale. 
     Nella stessa texture si declina la gonna Appaloosa, mini svasata sul fondo con abbottonatura centrale, mentre il lino sugli abiti chemisier si arricchisce di leggere venature fiammate. La palette cromatica di stagione predilige colori naturali, mandorlati, nocciola, burro e rosa antico, con la sola eccezione del rosso corallo, che accende camicie cropped, pantaloni Basque con pence frontali e fascia sartoriale in vita, così come vestiti sottoveste Novalis in misto raso e viscosa. Le gonne, rigorose eppure seducenti, sembrano allacciarsi in vita, a ricordare la foggia di un pareo, come nel caso della midi in viscosa lucida Konik, con profondo spacco centrale. Incurante delle regole, la collezione Blazé mescola daywear e completi da sera, traduce il denim su una stampa maculata, propone monopetto a tre bottoni sopra la pelle nuda, trasforma le camicie Berber nel tessuto Sheena Tan (una viscosa lucida che disegna un delicato motivo a quadri) e sotto i blazer abbina polo in seta e cotone. Le Smiley pocket, che definiscono il brand, fanno capolino sui blazer, così come nel Cleo bomber, proposto in tessuto invece che nella classica pelle. I bottoni in vinaigrette con effetto tartarugato hanno i bordi dorati a contrasto e sul centro, incisi al laser, si ritrovano i cavallucci protagonisti del logo del brand, come nella sahariana in suede. E per un tocco di luce ecco le paillettes color burro dell’Anytime blazer con bordi a contrasto e dei pantaloni Trombette, nuovo modello leggermente svasato sulla caviglia.
  • Venuja Venuja Dall’amicizia e talento di Paola Zoli (CEO), Chiara Da Ronch e Virginia Spadini nasce il nuovo brand Venuja: una rivoluzione del concetto di beachwear.
     Il marchio rappresenta al meglio il trio di amiche e socie, che ispirandosi alle seduzioni del passato hanno creato una collezione di capi versatili dai tagli sportivi, arricchiti con dettagli gioiello, ricami e applicazioni western, che li rendono adatti per accompagnare le donne day to night. Venuja è così un invito a tutte le donne a scoprire il lato più autentico di sé stesse e a farlo brillare.
  • Antonio Riva Antonio Riva Milano La nuova collezione Around Midnight del couturier Antonio Riva Milano mette al centro ancora la donna, astro scintillante di un racconto di femminilità creato per farla risplendere nelle occasioni più importanti. A partire dal colore. È il blu intenso a fare da filo conduttore, un inno all'eleganza della stagione più fredda. Nella palette colori anche il grigio e il nero con accenni di rosa cipria.
     La collezione è composta da diciassette capi: pantaloni dai volumi importanti, camicie impalpabili, coat dal taglio rigoroso e long dress in pizzo e tulle, midi e mini-dress ricamati.
    L’iconico mikado di seta incontra la morbidezza dell’organza, mentre i dettagli in pizzo e i ricami tridimensionali aggiungono un’allure sofisticata. One of a kind, l’abito Sole: su una base di tulle
    leggero la luce è rifratta da ricami di cristalli applicati con precisione artigianale. Novità nella collezione è il neoprene, valorizzato con ricami metallici a fiori oro. 
  • Borbonese Borbonese La collezione Abbracciami di Borbonese, firmata dai direttori creativi Francesca Monaco e Salar Bicheranlo, presentata al 16° piano della Torre Velasca (Borbonese è la prima maison di moda ad accedere a questi spazi) reinterpreta i codici che hanno reso celebre il marchio e definisce nuovi archetipi: voluttuosi, femminili, morbidi e dalle forme arrotondate. 
     La metalleria a forma di vite, il logo Borbonese, fino al celebre motivo OP sono stati rivisitati e le nuove icone fanno dell’abbraccio e dell’intreccio la propria cifra distintiva. Più spazio, poi, ai tessuti riciclati, come la nappa e il camoscio certificati. 
    La borsa All–Round nelle versioni a secchiello e tote ripropone la metalleria a forma di vite come un’armatura in pelle traforata che avvolge una morbida sacca decorata con il motivo OP. Dalla linea Armor, tote e borse a spalla dalle linee pulite e moderniste, realizzate in pelle di vitello in nuances delicate come coconut, zenzero e white, oltre al forest.
    Le linee Coquette – composta da tote, le borse a spalla e le micro-clutch da sera - e L’Éclair - composta da minibag e proposte a spalla di dimensioni più generose - esaltano la maestria artigianale di Borbonese nella costruzione in pelle retourné. 
    La nuova linea Déjeuner è caratterizzata da design contemporanei con fibbie in pelle, mentre la linea Bloomha gli angoli ritorti.
    Evocano la sensazione della brezza marina le borse in rafia e pelle della linea Riviera.
    La vite si trasforma in un manico grafico per la famiglia di borse Bouche; una collana tubolare d'archivio in camoscio OP con dettagli in metallo dorato diventa tocco decorativo nelle morbide borse della linea Filo; mentre il medaglione metallico martellato che impreziosisce le borse a spalla Medaille rende omaggio all’iconico camoscio OP.
  • Borsalino Damiani & Borsalino In occasione del Centenario Damiani, i brand Damiani e Borsalino, che condividono un profondo legame con il territorio di origine – la regione Piemonte – e una forte vocazione artigianale, si sono uniti e hanno creato tre cappelli, impreziositi dall’abbinamento con alcuni iconici gioielli Nina, la cloche dal sapore un po’ retrò di Borsalino proposta in color nero, è abbinata alla linea Belle Époque di Damiani. Sulla cinta svela un elemento in oro bianco e diamanti e due pendenti coordinati, che scendono ai lati come preziosi orecchini. 
    Al cappello Sophie, è stata associata Mimosa, emblema dell’abilità artigianale di Damiani con l’innovativa lavorazione che unisce pietre di dimensioni e tagli diversi. Questo modello, realizzato in color legno, è impreziosito da una catena che circonda la base della cupola e da una collana sautoir – entrambe in oro rosa, diamanti e perle australiane – che pende come un prezioso laccio dal cappello stesso. Per dare una nuova interpretazione del carattere sportivo del Baseball di Borsalino, proposto in colore viola ametista, la Maison Damiani ha scelto la collezione Margherita. La cupola del berretto è decorata con dieci margherite “punti luce” in oro rosa, diamanti brown e ametiste di varie dimensioni, una delle quali può essere sostituita con una splendida spilla, realizzata con gli stessi preziosi materiali. 
  • Brioni Brioni La Donna PE 2025 di Brioni veste capi eleganti che le concedono però una libertà ineguagliabile. Per tutti i momenti della vita: dal lavoro al tempo libero, alle occasioni di festa. Nello stile della Maison, si basa sulla giustapposizione di maschile e femminile per creare uno stile sartoriale disinvolto, raffinato e distintivo.
    Un guardaroba realizzato con tessuti leggeri e pregiati: lane, lini, cotone, seta, crepe e faille di seta.
    Camicie oversize abbinate a pantaloncini e pantaloni coordinati e stratificate con lunghi abiti sottoveste, con trench ampi e giacche corte. La giacca da sera nera, impreziosita da 8000 piccoli cristalli annodati a mano con filo di seta. La palette cromatica offre diverse tonalità di bianco, marrone, grigio, blu è nero illuminate da accenti di rosso acceso e blu intenso.
  • Ioana Nicole Babici Istituto Marangoni Milano Moda Graduate Il premio per la decima edizione di Milano Moda Graduate, iniziativa dedicata alle eccellenze delle scuole di moda italiane, è stato assegnato alla designer Ioana Nicole Babici dell’Istituto Marangoni.
     Selezionata tra 10 studenti di design delle scuole di moda italiane, ha creato un outfit interamente dedicato agli accessori da chiusura. Premiata da Masahiko Okahara, Commercial Director YKK Italia, la designer visiterà il Giappone in occasione di un viaggio dedicato alla scoperta della realtà YKK.
     Assegnata anche una menzione speciale a Tommaso La Sala, di Accademia Costume & Moda.
  • Cruciani Cruciani La collezione SS25 di Cruciani è un omaggio alla bellezza e alla diversità del Belpaese. Capi in cashmere seta, lino seta, cotone seta, cotone cashmere e tencel blend pensati per offrire leggerezza, comfort e stile senza tempo a chi li indossa.
     I colori richiamano le calde atmosfere dei giardini italiani, le vivaci città d'arte e i romantici tramonti sul mare. Le silhouette sono rilassate e confortevoli. In aggiunta alla collezione SS25, Cruciani presenta Both - Un Viaggio Oltre il Tempo e il Genere, una capsule collection genderless di capi versatili che si adattano armoniosamente a ogni corpo e spirito, celebrando la bellezza e la libertà individuale.
  • Floriana Macron & Camera Moda Fashion Trust Dopo il grande successo del progetto dello scorso anno, anche per la stagione 2024/25 il Third Kit del club bianconero firmato Macron è stato realizzato in collaborazione con Camera Moda Fashion Trust. 
     Quest’anno la firma sul Third Kit è quella della giovane stilista Flora Rabitti con il suo brand emergente Florania, genderless e basato su una produzione circolare ed etica. Ed ecco così, per la prima volta il kit dell’Udinese sarà al 100% realizzato in materiali ecosostenibili. 
     La maglia Third ha il collo alla coreana in maglieria con bordi bianconeri, abbinamento cromatico presente sui bordi manica. In colore glicine chiaro, è caratterizzata da un pattern in grafica sublimata che riproduce il disegno irregolare di fiamme bianche che l’avvolgono sia anteriormente che posteriormente, in particolare sui fianchi e sulle maniche. 
    Il riferimento è ai raggi del sole, elemento simbolico per la città di Udine e che in questo caso assume anche una valenza rafforzativa del messaggio di sostenibilità: proprio l’energia solare è protagonista dei lavori di ammodernamento a cui è stato sottoposto il Bluenergy Stadium in cui l’Udinese gioca i propri match casalinghi. Oltre 2.400 pannelli solari di ultima generazione consentiranno infatti una parziale autosufficienza energetica, rendendolo uno degli stadi più evoluti in Europa in termini di produzione di energia pulita. 
    Il game kit è completato da pantaloncini color glicine che riprendono la grafica presente sulla maglia. I calzettoni, sempre glicine, hanno una banda orizzontale bianconera sul bordo superiore.
  • H&M H&M L'evento H&M&MILAN segna la terza tappa di una serie di appuntamenti globali attraverso cui H&M punta a festeggiare la cultura dei club e la musica elettronica con diverse performance. Il party milanese di presentazione della nuova collezione si è tenuto presso Arca Milano.
     Tra gli ospiti Tony Effe, Gaia, Clara Soccini, Arti 5ive e la city host di H&M Italia Marta Losito. E dopo H&M&LONDON, H&M&STOCKHOLM e H&M&MILAN, le prossime tappe saranno Berlino, Amburgo, Monaco, Parigi e New York.
  • Le Twins Le Twins La nuova collezione P/E ’25 di Le Twins, presentata nella sede di Radio Mediaset è la prima capsule collection di jeans del marchio. 
    “Il jeans, come la musica, è un simbolo di libertà e espressione personale, capace di attraversare generazioni e adattarsi a ogni contesto, creando un legame indissolubile tra stile e suono che accompagna la vita di chi lo indossa”, hanno commentato Sara e Tania Testa, founders & creative director del brand.
    Capi dalla vestibilità morbida e confortevole, impreziositi da ricami di strass fatti a mano e gocce di paillettes, perfetti per ogni occasione, dal giorno alle serate più glamour.
    Presenti all’evento molte celebrities amiche del brand, tra cui Mara Venier, Costanza Caracciolo, Federica Panicucci, Juliana Moreira ed Edoardo Stoppa, Elena Barolo e Dalila Di Lazzaro.
  • Maryling MARYLING La collezione SS25 di MARYLING attinge da varie fonti d’ispirazione. Vale tutto.
    Ecco, dunque, i motivi a maglia con intarsi ton sur ton o nero su bianco rispecchiano le forme geometriche dell’architettura e della Op-art mentre sono sempre presenti le cromie tipiche del brand come il blu elettrico, il rosa scuro e il pesca. E sono gli abiti a creare effetti ottici capaci di trasformare l’illusione in realtà con la complicità del layering che movimenta, ingannando gli occhi. Sono chiffon di seta stratificati, stampati oppure habotai monocolore di cui vestirsi senza moderazione alcuna. Il segreto? Funzionalità e originalità combinate insieme.
  • Onitsuka Tiger Onitsuka Tiger Androgina e non-conforme, intrigante nella sua indecifrabilità, la collezione la collezione P/E ‘25 di Onitsuka Tiger, pensata dal direttore creativo Andrea Pompilio, cattura la complessità del passaggio all'età adulta, mette in relazione le frizioni e le contraddizioni della giovinezza attraverso la trasformazione di capi essenziali del guardaroba in simboli di evoluzione e codici distintivi di appartenenza.
     Dalla lingerie vintage e i gilet da smoking, alle giacche Safari, i bermuda cargo e la maglieria materica, ogni pezzo racconta una storia di cambiamento, emozione ed autenticità che caratterizzano la scoperta di nuovi orizzonti. Le calzature dalle suole massicce - clog in eco-pelliccia, décolleté dalla punta leggermente squadrata e ai sandali estivi in gomma - ancorano saldamente i look al suolo nel viaggio di trasformazione intrapreso.
     Nell’anno del proprio 75° anniversario, Onitsuka Tiger collabora con il brand di skinwear Wolford per una capsule collection che include abiti aderenti, top drappeggiati e collant in una vasta gamma di tonalità nude, presentati sulla passerella della collezione P/E 2025.
  • PASQUALETTI Niccolò Niccolò Pasqualetti Alla Fondazione Sozzani il designer Niccolò Pasqualetti ha presentato combinazioni inedite, un mix di novità P/E ’25 e pezzi d'archivio, tra cui articoli esclusivi dell'A/I 2024, anno in cui il designer toscana ho ricevuto il Camera Moda Fashion Trust Grant ed è stato nominato finalista per il premio LVMH.
  • SPRAYGROUND Sprayground Un'icona globale nella moda streetwear e da viaggio, da sempre sinonimo di eleganza e design futuristico, Sprayground, brand fondato da David BenDavid nel 2010, ha debuttato alla Milano Fashion Week 2025 con una collezione che punta a “catturare lo spirito delle strade”.
     THE NEW YORK ESCAPE COLLECTION ha portato in passerella zaini in tessuti denim, reinterpretazioni di capi sportivi iconici e silhouette decostruite. Un mix di stili, dalla cultura otaku e del gaming, alle influenze punk con stampe audaci e accessori oversize.
    THE GOLDEN ERA COLLECTION acconta un’eleganza classica che si intreccia con lo spirito vibrante dei mitici 70S. 
    RETROFUTURISM COLLECTION esalta lo stile retro-futuristico degli anni ‘80, alla pop art e al dinamismo di quell'epoca. Capi dalle forme affilate, con tagli futuristici e contrasti audaci.
     In AMERICAN DREAM esplode l’estetica US, parte del DNA Sprayground. Dai set ispirati a Elvis adornati con strass agli abiti sfarzosi con tessuti brillanti che evocano le luci di Las Vegas, ogni pezzo è un'interpretazione audace e moderna della cultura americana.
     La collezione PARATROOPER COUTURE abbraccia un concetto di eleganza Post-Apocalittica che trae ispirazione dall’immaginario della saga Mad Max. Volumi esagerati e tagli triangolari, giocando con una varietà di tessuti come il poliestere e il denim invecchiato, stratificandoli per aggiungere profondità e texture.
    POLISHED PREP è la linea più sofisticata del brand. Dominano le tonalità rosa e i tessuti leggeri che danno vita a pezzi che esprimono femminilità, arricchiti di piume e strutture che esaltano la bellezza e lo status di chi le indossa.
    BAD BOY CORE è ispirata alla moda e alla cultura metal, con cenni di ispirazione alla scena punk, dove oscurità e innovazione si fondono per creare un'atmosfera sofisticata e all’avanguardia.
    La linea LAS VEGAS propone abiti e accessori pieni di colore, dal bagliore delle luci al neon alla brillantezza delle paillettes e dei dettagli appariscenti.
  • SERAPIAN Serapian La nuova collezione Merging Islands di Serapian è un’ode al sole e alla luce. Presentata a Villa Mozart, sede del brand, allestita per l’occasione dall’artista veneziano Lorenzo Vitturi, si connota per l’estetica ispirata al riverbero della luce e ai suoi riflessi. 
    Nella scenografia di Vitturi gli ospiti sono stati accompagnati in un viaggio attraverso tre spazi dedicati alle tradizioni del fatto a mano. 
     Le nuove creazioni di Serapian mescolano tecniche tradizionali della Maison con nuove tonalità e composizioni. La palette include classici tra cui Sahara, Off-White e Tan, arricchiti da nuovi colori come Lipstick red e Cornflower blue, disponibili nelle creazioni in Mosaico e Alta Pelletteria.
    Le tonalità sono esaltate da elementi in pelle in oro rosa e argento, mentre ritornano le tradizionali composizioni Serapian in Mosaico bianco e nero presenti in tutte le creazioni. Tra le novità cromatiche della collezione Primavera/Estate 2025 c’è Shaded Sahara, un motivo ispirato alla classica nuance usata da Serapian, che qui si evolve sfumando verso il bianco. Questi giochi di colore e superfici si ritrovano in classici Serapian come la Secret Bag, disponibile in taglie media e piccola, e su nuove creazioni come la Borsa a tracolla Mosaico, la cui costruzione morbida in due formati esalta le potenzialità del Mosaico Serapian.
    La vocazione estiva della collezione culmina in una serie speciale della borsa Secret, che si anima con una rafia intrecciata a mano e un Mosaico all’uncinetto in rafia e pelle. Due originali interpretazioni di questa creazione includono la nuova Maxi Secret in Yellow e Sand, affiancata da una coppia di borse Mini Secret in bianco e nero dotate di tracolla in rafia sfrangiata. Pezzo clou della collezione Mosaico è la serie di creazioni Métiers D’Art, con l’integrazione delle geometrie in bianco e nero su stili tradizionali, tra cui le borse da viaggio, pensate per accompagnare uomini e donne in continuo movimento.
  • 1989 Studio 1989 Studio La collezione P/E 2025 di 1989 Studio è come un viaggio tra campi da gioco e strade assolate, dove l'eleganza senza tempo del cricket incontra la street culture. Un guardaroba che si muove tra uomo e donna, che non si lascia incasellare, ma esplora nuovi incroci con complicità e leggerezza.
     La camicia è protagonista, reinventandosi in forme inattese. Dai trench leggeri con spalle striminzite e profondi spacchi sul retro ai bomber di gabardine o denim, fino a giacche che richiamano quelle da workwear. La cravatta si inserisce come accento di raffinata modernità. Il minimalismo delle divise da cricket è il core del design. Bermuda abbinati a blouson e giacche ampi, felpe in cotone che richiamano i pullover a v e si allungano quasi a diventare vestiti.
     Il denim oversize e declinato in due varianti, una lavata chiara e l'altra in blu scuro. Non manca un abito gessato. La palette è composta da bianco ottico, bianco latte, nero, grigio e beige. Sul fronte dei materiali materiale, il waffle di cotone e seta è per body e leggings, la felpa è in cotone giapponese, la gabardina resistente all'acqua insieme ai tessuti da camicia compatti danno consistenza alle forme. Le calzature sono anch'esse parte di questo racconto. Le maxi slippers e sneakers, ispirate alle protezioni del cricket, ibridano anche i mocassini, sdrammatizzandoli, ma senza snaturarne l'essenza classica.
  • Brunello Cuccinelli Brunello Cuccinelli La rotta tracciata dalla nuova collezione P/E di Brunello Cuccinelli, Echoes of a Journey, è un itinerario che fonde la verve e la joie de vivre di una lussureggiante costa mediterranea, ricca di natura e d’incontri, alle misteriose suggestioni delle dune desertiche. 
     Il viaggio stilistico compone un mondo elegante e rilassato, ricco di contenuti sartoriali e artigianali. Tailleur che fondono maschile ed esotico, blazer, gonne e pantaloni. La maglieria è il punto di riferimento dell’esplorazione e della sperimentazione: punti a rete giocano con geometrie morbide, volumi impalpabili sono percorsi da ricami effetti craquelé, preziosissimi macramè danno vita a fantasie tridimensionali. Il filato rinasce come raffinata disegnatura, frangia raw sparkling o fluida texture metallica. Rossi, azzurri Oxford, blu bianchi e luminosi panama tratteggiano il mondo della costa: le righe ispirano la fresca brezza di un faro, maglieria cablé, outerwear con nastrature e tessuti dalla mano tecnica accentuano il sapore marinière. I toni naturali offrono la palette di base, approfondita dai nuovi neutri tabacco e testa moro. Tele panama e twill cavalry si alternano a organze traslucide e a cotoni croccanti, mentre stampe animalier aggiungono un twist esotico secondo i canoni cromatici del brand. 
     Compagni di viaggio, gli accessori. Bose morbide in blu denim e dalle silhouettes arricciate diffondono il fascino della riviera, mentre i pellami e gli intrecci in rafia nelle tonalità neutre cacao e noisette esprimono lo charme dei colori della terra. La sperimentazione dei ricami e delle lavorazioni manuali contamina calzature e borse, creando accessori speciali.
  • GIO GIO Giovanni Gerosa Il nuovo capitolo della collezione P/E Amber Islands di GIO Gerosa, il sesto, “è un omaggio al tramandare tutto quello che
    viene sigillato nella nostra memoria e quindi rivissuto ogni qualvolta ne sentiamo il bisogno”, spiega lo stilista, che aggiunge “Viviamo di ricordi. Viviamo per crearne di nuovi. Il nostro e vostro amuleto di Ambra, sarà la chiave per aprire le porte dei ricordi e le porte del futuro”.
     Le stampe, i materiali, i colori e le lavorazioni scelte fanno percepire la materia che li compone. Ogni capo è una tela sulla quale vengono sovrapposti colori e motivi, dove si intravedono dettagli dipinti a mano. Ogni capo di questa collezione è immaginato per accompagnare ogni persona che lo indosserà in gesti che verranno sigillati nella memoria.
  • Geox GEOX Spirito e vitalità, un’energia positiva e dinamica caratterizza la collezione di calzature donna GEOX per la prossima stagione. 
    Il comfort, valore centrale nella filosofia del brand, trova massima espressione nella nuova declinazione di uno dei modelli di punta, la Spherica Plus, con suola impermeabile e traspirante e il rivoluzionario sistema che consente di indossare la calzatura con la massima naturalezza senza doversi piegare. La tomaia in morbido tessuto knit mesh è proposta nelle nuance primaverili come l’azzurro cielo, il rosso corallo o il beige cipria, illuminati da un dettaglio di pelle sintetica effetto laminato. L’altra novità di stagione è XTORS con suola dalle forme importanti che dà la sensazione di camminare in assenza di gravità. Altre versioni di Spherica comprendono cupsole e slip-on e sneaker dal look vintage in patchwork di pelle bottalata e scamosciata.
    Sorprese anche dalla linea di calzature casual, che sfoggiano livree scamosciate e monocromie in toni naturali - verde menta, azzurro cielo, beige, bianco - i mocassini Spherica, le linee pulite dei sandali in vitello liscio o nappa, realizzati con listelli incrociati o in versione doppia fascia con o senza cinturino alla caviglia, proposti in versioni total black o total white. La declinazione di ispirazione etnica presenta una tomaia con una trama bicolor a zig-zag. Le espadrillas, invece, in pelle e raffia evocano località esotiche e un rilassato spirito vacanziero. Declinati in toni naturali o nuance più accese, con punte di oro e nero per la sera, i sandali, le ballerine e le décolleté più eleganti, realizzati in pelle liscia, vernice o suede, con fibbie asimmetriche in metallo dorato o decori a maxi catena ton sur ton; mentre i mocassini più classici sono in pelle liscia monocolore. Infine, i bagliori della pelle metallizzata effetto rettile regalano a ballerine e sandali con cinturino alla caviglia un’allure prettamente estiva.
  • Fabiana Filippi Fabiana Filippi Una grazia impalpabile e leggera pervade tutta la collezione P/E ‘25 di Fabiana Filippi. La silhouette è archetipo di femminilità gentile, restituita con elementi ben definiti come vita marcata, gonne ampie e l'attenzione portata sull’ovale del viso dai colli ad ala, dai piccoli colletti, dalle v profonde dei gilet, dalle scollature che avvolgono le spalle.
    Tutto appare essenziale ed esatto: lunghe camicie e chemisier; blazer e gonne dai volumi morbidi; jupon vaporosi; trench dal sapore talare. I completi percorsi da motivi Picta e Botanical Picta con le camicie che ricordano pajamas, baschine e bustini vanno bene per il giorno e per la sera. Allo sport, altra segnatura, rimandano le field jacket, i blouson e parka senza maniche, portati come top e abiti.  Un tocco maschile pervade il tailoring così come il denim, ingentiliti da note di tulle e da nastri di piume che cingono la vita. La purezza lirica del racconto trova spessore tattile nei materiali: fil coupé e jacquard cloqué con effetti 3d, double di cotone, popeline, in una palette acquosa e poetica di toni di bianco, grigio, rosa tenue, verde acqua, khaki, con l’immancabile accento del nero. Le borse sono piccole sacche, clutch di rafia macramè, e tote dalle linee prismatiche. Scarpe di macramè, mule e flat drappeggiate completano il racconto di una femminilità gentile ma volitiva.
  • San Andres SAN ANDRÈS MILANO Al centro della collezione P/E 2025 di SAN ANDRÈS MILANO c’è un concetto di moda inclusiva, che abbatte le barriere di genere, con capi dalle linee morbide e avvolgenti, pensati per adattarsi con naturalezza a ogni corpo, maschile o femminile. Il guardaroba, concepito dal designer Andrès Caballero, è un luogo di sperimentazione e gioco, è una celebrazione dell’identità personale e del desiderio di vivere con gioia e spontaneità.
     La leggerezza e il gioco vengono celebrati attraverso volumi ariosi, silhouette over e tessuti che spaziano tra organza, lino e cotone leggero, offrendo un'esperienza tattile che esprime vitalità e freschezza. L’idea di indossare i vestiti senza schemi, come si faceva da bambini giocando con il guardaroba degli adulti, ritorna come simbolo di creatività e indipendenza. I dettagli, cristalli e piume, sono preziosi; le tonalità vanno dai colori tenui come il beige e il bianco, ai lampi cromatici più intensi, ispirati ai colori vividi della natura e alle atmosfere estive.
  • Tom Ford TOM FORD La donna TOM FORD è sicura di sé e ha uno spirito forte. Per l'estate 25, fluidità e movimento sono espressione della sua disinvoltura. Si veste in modo sensuale e senza sforzo, selezionando pezzi che si muovono intorno al corpo o lo rivelano, creando sempre un look naturale.
    Indossa tacchi alti con lucchetto, a volte occhiali da sole vistosi, gioielli dalle forme decise. In mano stringe nuove proposte dell'iconica famiglia di borse Tara. Spiccano in collezione i blazer smilzi di ispirazione maschile, abbinati a pantaloncini corti, come gli abiti lunghi trasparenti o corti; blouson in raso o in pelle e pantaloni fluidi, tuniche e tute. Le gessature sono metalliche e scintillanti, proprio come le paillettes sui miniabiti, e le frange volteggiano a ogni movimento. Pantaloni morbidi in raso, shorts con coulisse e bomber mostrano il lato più sportivo della donna TOM FORD. , bilanciato dalla teatralità seducente degli abiti lunghi trasparenti.
    Il look è grafico e svelto, con echi degli anni '60 e '70. La tavolozza è un amalgama di note leggere di bianco perla, avorio, dune, fawn, toni cosmetici di powder blush e terra di Siena bruciata, delicate tonalità di pistacchio pallido e pera, tocchi di turchese pallido e ghiaccio e infine lacca e platino. I materiali danno profondità e sostanza ai colori: lana sartoriale lurex, georgette di seta, jersey a coste liquido, twill di seta, pelle.
  • Anteprima Anteprima In collab con l’artista giapponese Mika Tajima, la Creative Director Anteprima, Izumi Ogino, per la P/E 2025 crea una collezione che “parla della bellezza dell’impermanenza e dell’importanza di abbracciare la nostra umanità in tutte le sue complessità con energia”. 
    Motivi ispirati a flora e fauna che evocano una profonda connessione tra uomo e ambiente, ogni capo è progettato per offrire un senso di tranquillità e rifugio in un'epoca frenetica, con eleganza sobria e design minimalisti. La collezione gioca con trasparenze e sfumature di colore per aggiungere divertimento e sorpresa. Materiali leggeri e stratificati che velano e rivelano con delicatezza, rappresentando l'equilibrio tra l'apparente e il nascosto. Tessuti traslucidi e morbidi come chiffon trasparenti, garze di seta e miscele di nylon che compaiono con motivi all-over dalla texture appena percettibile. Le forme sono morbide, i materiali sono soffiati e intrecciati in forme fantasiose. Toni caldi e vibranti si contrappongono a sfumature fredde e trasparenti.
  • Kate Kate Cate Il brand, fondato da Caterina Ravaglia, ha presentato la sua quarta collezione di calzature a Casa Cipriani nel cuore di Milano. Ispirata alla vibrante energia degli anni '80 e dalle leggendarie scene dei clubbing newyorkesi invita a non prendersi troppo sul serio pur mantenendo uno stile distintivo.
    Propone stivali animalier, sandali mules con tacco 5 cm con dettagli metallici e ballerine realizzate con suole in gomma riciclata. I nuovi modelli includono Jude, Dakota è Penelope. Le cinture sono reinterpretate con stampe animalier e trecce fatte a mano, le borse in paglia lavorate artigianalmente.
  • Del Norte ESCVDO Il brand esplora in ogni collezione i tesori culturali e naturali del Perù attraverso la produzione e il design. E la collezione DEL NORTE trae ispirazione dal sentiero che unisce le Ande alla costa. Il percorso raccontato e fotografato è quello che la conchiglia Spondylus seguiva attraverso il Sentiero Inca, tra aree ora isolate dove il vento ha modellato le formazioni rocciose in paesaggi quasi extraterrestri. Luogo chiave è Las Capullanas, che il popolo locale interpreta come simbolo delle donne leader che un tempo comandavano il nord. 
     Conoscenza della maglia e l'artigianalità sono al centro della produzione. Alcuni pezzi richiedono oltre 20 giorni per essere realizzati a mano. DEL NORTE SS25 immagina un'estate in cui si celebrano i piccoli piaceri e il mare, un luogo in cui contemplare diversi tipi di bellezza che si arricchiscono a vicenda. 
  • Alessandro Enriquez Alessandro Enriquez La nuova collezione P/E 2025 di Alessandro Enriquez è un omaggio all’unione e all’amore tra la Côte d’Azur francese e le coste italiane. Un viaggio tra i due paesi, che racconta la bellezza delle tradizioni e la modernità.
     Per esaltare l’accento francese di questa stagione, il designer collabora con il marchio territoriale Côte d’Azurdel Comitato Nazionale del Turismo del governo francese, dedicando i suoi disegni ai luoghi più iconici della riviera. Questi scenari vengono rappresentati con disegni di limoni mixati a righe e slogan “Côte d’Azur Côte d’Amur”.
     “Ho sempre amato le città della Costa Azzurra, da Cannes a Nizza fino a Saint-Tropez. Ci sono colori e atmosfere magiche che mi ricordano quelle siciliane. Unire due lingue, due culture, due paesi attraverso i disegni e l’amore è stato un’esperienza per me meravigliosa” ha detto Alessandro Enriquez.
  • SLOWEAR WOMAN Slowear Woman Alta sartorialità e una grande libertà di espressione stilistica sono gli ingredienti della nuova collezione Slowear Woman per la P/E 2025. Modelli come la blusa e la field jacket – capo nato per il guardaroba maschile del brand negli anni ’70 dal genio creativo di Walter Albini – vengono rivisitati in chiave femminile con tessuti e pattern iconici. La proposta dall’allure più femminile e sensuale è caratterizzata da tessuti leggeri e impalpabili e volumi fluidi e sinuosi.
     La collezione è divisa in 3 linee: blossoming, il guardaroba della nuova fioritura, caratterizzato da nuance calde e delicate; memory, che con la rivisitazione di pezzi iconici ridefinisce i confini del contemporaneo con grande impianto sartoriale; to the riviera, celebrazione di un’estate fatta di eleganza ed edonismo.
  • Le Silla Le Silla Celebra 30 anni di eccellenza italiana nel mondo della calzatura di lusso femminile con Anthea, un'edizione speciale dell’iconica décolleté Petalo. 
     La collezione P/E 2025 si divide in due temi chiave: Safari, un omaggio al ritorno al naturale, e Trasparenze, dove protagonista è la rete, monocolore nera o marrone fondente, oppure in stampa leopardo o camouflage, che accentua la sensualità.
  • BUDAPEST SELECT Budapest Select L'Hungarian Fashion & Design Agency (HFDA) ha portata alla Milano Fashion Week una selezione di brand ungheresi di moda, design e bellezza, raccolti sotto il marchio Budapest Select, con il supporto della Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI). Otto le realtà in scena: Borbala, Chokassy, Cukovy, Judit Bárány, Kata Szegedi, Nanushka, Solær È Zsigmond.
    Oltre ai brand di moda, alla presentazione saranno presenti anche Product Designers e Artisti: &Famke, Anna Cserba, Balázs Veres, David Nemeth, ERROR N’ MORE, HORA, Julia Nema, KOMONKA, Meander, Mónika Üveges, Nora Szirmai, Petra Szondi, sarakele studio, Studio Arkitekter, UTO. Traendo ispirazione dalla città di Budapest, Omorovicza completa l'evento, stimolando tutti i sensi. 
  • Manila Grace Manila Grace Presentata nella terrazza del ristorante Sachi Milano, la collezione SS25 di Manila Grace celebra uno stile moderno fatto da contaminazioni, sovrapposizioni e creazioni in movimento.
     Abiti in voile di seta e ampi sotto trench maschili, blazer oversize indossati sopra capi slim in raso, camicie fluide, leggere, popeline rigati, pantaloni chino e tailored si mixano a modelli e materiali molto femminili.
     La palette colori si estende dal nero intenso alle sfumature di bianco, passando per la scala di
    grigi. Non mancano i colori della terra come sabbia e cammello fino al ruggine che si sposa con un tocco di azzurro Oxford. Lino, seta, viscosa, cotone e mussola con una forte connotazione materica, tessuti preziosi lavorati con finiture a taglio vivo e sfrangiature danno alla collezione l’allure iconico della Maison. Completano i look gli accessori come foulard, borse e oggetti di piccola pelletteria che riportano l’iconico logo MG o pattern all over.
  • Mantu Mantù I capi del guardaroba P/E 2025 di Mantù sono versatili e decisi, come la donna che li indossa. Ogni singolo pezzo dialoga con gli altri così che il risultato è una serie di combinazioni originali, ritratti di femminilità diverse. Il denominatore comune è un raffinato e sartoriale empowerment di stile.
     Capispalla dalla verticalità decisa ma dallo sviluppo over, proposti con effetto color block geometrico o giocati sul contrasto con macro fantasie floreali. I trench ripensati come bomber con la coulisse sulla schiena per reinventare la silhouette. I micro-giacchini effetto coprispalla dalla costruzione a scatola; le camicie, gonne e abiti total white con lavorazione traforata effetto sangallo. L’abito lungo è smanicato con abbottonatura doppiopetto, da abbinare a un trench over in materiale tecnico e dal Dna genderless: di giorno stretto in vita da una cintura, mentre la sera effetto Cocoon con un collo/fiocco da annodare. L’alternativa è la gonna a tubo con macro rigato color block nero e arancio, abbinata a un top blu, anch’esso smanicato, su cui indossare una giacca doppiopetto dalle spalle importanti in viscosa organzata o la sahariana total black in tessuto lino e cotone. Blu midnight, blu marine, verde prato, arancio, rosso e bianco sono i colori che contraddistinguono i singoli pezzi. I tessuti sono tutti esclusivi e originali: i tecnici, la viscosa organzata, i mix canvas cotone, il lino garzato.
  • Phaeonia Phaeonia È il sogno, la suggestione, il ricordo di un safari chic quello evocato nella collezione P/E 2025 di Phaeonia.
     Un viaggio di stile, connotato da quell’ossessione per la camicia maschile reinterpretata per diventare un acuto di nuova femminilità. La camicia che evolve in una sahariana sofisticata e in un gilet versatile, perfetti da abbinare a bermuda e pantaloni elegantemente loose. Un’evoluzione verso un abito che è appena disegnato per accarezzare la silhouette. O creando uno chemisier scivolato per quell’approccio trasversale, day into evening. La collezione si distingue per i tagli puliti, le linee essenziali, il colpo d’occhio ricercato ma sharp. Volumi over, rigore geometrico e dettagli unique. E ancora, voile di cotone con carré di paillette per omaggiare capi marocchini. Micro top ricamati in un gioco di riflessi leggeri. Effetto wet, bagnato con le paillette bloccate con croce a punto filo, in bianco trasparente. Un acquarello diluito come una pennellata di colore che cola per svelare un pattern pittorico anche sui nuovi costumi da bagno. In una palette che esalta emozioni naturali di terracotta, kaki, verde chiaro e mauve.
  • TOGETHER by THEMOIRè THEMOIRè Per la collezione SS25 il brand lancia la capsule collection TOGETHER by THEMOIRè // CHAPTER 04 UGANDA , proseguendo il percorso del progetto che mira a valorizzare l’artigianato di comunità vulnerabili e a sostenere iniziative locali. Questo quarto capitolo è stato realizzato a Gulu, nel nord dell’Uganda, un territorio ricco di contrasti, dove la bellezza naturale si intreccia con la resilienza di una popolazione che ha saputo affrontare enormi sfide. 
     Il progetto TOGETHER by THEMOIRè è stato selezionato come finalista ai CNMI Sustainable Fashion Awards 2024 nella categoria SFA Human Capital and Social Impact Award, un riconoscimento significativo del costante impegno del brand verso una moda etica, che pone al centro non solo la sostenibilità ambientale, ma anche il benessere sociale delle comunità coinvolte. Le donne dell’atelier Wawoko Kacel, coordinato dall'associazione di volontariato Good Samaritan, sono riuscite a trasformare le difficoltà in una forza creativa, che si esprime nelle loro opere artigianali, declinate in una capsule collection composta da tre lavorazioni: la prima utilizza il porridge per creare una stampa dai colori ispirati alla natura ugandese, come il blu, il verde e il beige. La seconda lavorazione mette in evidenza una tecnica partendo dalla lavorazione della carta, che viene trasformata in macro-perle utilizzate per creare manici decorativi. Le perle, aggiungono un tocco distintivo ai modelli Dafne e Tia, disponibili in tonalità sofisticate come burro, corallo e cashmere. La terza famiglia presenta delle frangette realizzate anch'esse in carta, applicate sui modelli Bios e Emera, creando un elegante gioco di movimento. Questi dettagli, disponibili in tonalità neutre come beige, bianco e nero, esaltano la bellezza essenziale della collezione.
  • Garatti Maison Garatti La maison leader mondiale nella creazione di collezioni di Alta Gioielleria realizzate con diamanti rari oggi presenta le sue collezioni nel suo primo atelier a Milano, in Piazza Cadorna. Uno spazio in cui il cliente è seguito in tutte le fasi
    della realizzazione di gioielli su misura. Fil rouge che si riflette in tutte le collezioni è l’inserimento di elementi a goccia, che rappresentano l’ovale rinascimentale, o della rosa come simbolo di purezza e rarità.
    Tre le linee ad prodotte, la Domino presenta purissimi smeraldi abbinati a pavè di diamanti bianchi in un susseguirsi di geometrie. Nella linea Akoya Rose la rosa Garatti, con petali in oro rosa, si interseca con le rare perle Akoya – coltivate nelle acque del mare del Giappone – rimandando a quell’unicità e purezza che caratterizzano il brand. La collezione Venezia, infine, evidenzia delicatamente i contorni simmetrici di gioielli - collane, anelli e bracciali – che si ispirano a chandelier e che, studiati per vestire il corpo di chi li indossa, sono lavorati come una scultura artistica in miniatura.
  • Santoni-2 Santoni La collezione P/E 2025 Santoni Riviera di Santoni evoca i ricordi di un’estate caratterizzata da una calda luce dorata riflessa sulle onde che lambiscono le coste delle Marche. 
     Protagonisti della linea Serpentine sono i sandali con tacco alto, in tonalità bronzo o multicolor. L’iconica Double Buckle di Santoni è centrale nel sandalo Virna dove un sofisticato design di cinturini incrociati abbraccia elegantemente il piede. La Sibille, l’essenziale decolleté e slingback, per la PE 2025 è in morbida pelle e camoscio dalle tonalità vivaci. Immancabile in ogni collezione Santoni, il mocassino Carla si presenta questa stagione in morbida pelle di vitello metallizzata e non foderata. 
    In linea con la spensieratezza dell’estate italiana, la sneaker DBS Oly è presentata sia in finiture metalliche che in nappa. Il design ispirato al tennis presenta il dettaglio caratteristico della Double Buckle, preso in prestito dalle calzature formali e trasformato in elemento casual-moderno. La sottile suola in gomma enfatizza ulteriormente il fascino retrò. 
    La collezione Onda propone modelli in varie altezze, in una gamma di colori in nappa e pelle specchiata che richiamano le tonalità marine. Dalla collezione accessori il disegno Vela evoca la drammaticità delle rocce che punteggiano la costa delle Marche, la Pluto Soft, presentata in una nuova dimensione, più versatile, incarna invece un’eleganza sofisticata e giocosa. La borsa è rifinita da dettagli di cuciture a vista che esprimono il vero senso di alta artigianalità e disinvolta eleganza del brand. 
  • Furla Furla Nel corso della MFW Furla e il GAM. la Galleria d'Arte Moderna, in collaborazione con Purple Magazine e Olivier Zahm, hanno celebrato l'apertura della mostra “Kelly Akashi. Converging figures”, curata da Bruna Roccasalva, alla Galleria d'Arte Moderna di Milano. Il progetto di Akashi per Furla Series ruota attorno al concetto e al fenomeno della “riflessione”, esplorato attraverso un percorso visionario che si snoda all'interno della collezione permanente, creando un dialogo e una sinergia con l'architettura e i capolavori del museo.
     Tra gli ospiti presenti: la curatrice Gaia Matisse, la modella Maya Stepper, i talent Chiara Pieri, Clio Bargellini, Demi Oyenekan, Hodan Yousuf, Maggy, Nagomi, Nikki Min, la giocatrice di basket e modella Elizabeth Cambage, tra gli altri. Alcune delle ospiti hanno indossato per la serata la Sfera bag della Milano Capsule Collection in edizione limitata, presentata durante la Milano Fashion Week.
  • CLOROFHILLAxSEAFARER Seafarer La nuova collezione SS 2025 Entre Terre et Mer di Seafarer, sotto la direzione creativa di Manuela Mariotti, si rivela attraverso gli elementi della Terra e del Mare in un immaginario semplice ed essenziale. 
     Colori delicati come il celeste e il rosa si alternano a stampe floreali nitide e realistiche, creando un connubio tra la solidità dei toni ispirati alla terra - panna, sabbia, marroni e verdi militari - e la delicatezza dei colori onirici. Camicie in georgette e voile celeste e rosa si intrecciano con capi dai tagli strutturati unendo la forza della terra con la leggerezza del sogno. 
     Una parte della collezione si distingue per ampi volumi e spalle che rievocano gli anni '80, silhouette segnate in vita e capi dalle linee maschili in contrasto con tessuti leggeri come veli impalpabili. L’altra parte, ispirata in particolare al baseball, propone patch in stile retrò e righe con i colori iconici blu, rosso e bianco. 
    L'introduzione di elementi come dipinti, stemmi e etichette che raffigurano sirene aggiungono un tocco di romanticismo e poeticità al mondo marinière. 
     Dedicato alla Primavera Estate 2025 è il progetto speciale Clorophilla Studio per Seafarer realizzato da Manuela Mariotti e Ludovica Basso. La visione onirica di Ludovica ha interpretato la donna Seafarer, una donna autentica, libera, sofisticata, audace, legata al mondo marinière, iconico del brand. 
     Si presenta così la camicia over in popeline sulla quale Ludovica ha realizzato le figure mitologiche del mare come sirene ed elementi marini in chiave moderna, rendendo omaggio al sogno onirico e allo stesso tempo alla contemporaneità. Questo progetto è la prima fase di un rapporto di collaborazione che si svilupperà nelle stagioni successive.
  • Rene Caovilla Rene Caovilla La storica Maison eccellenza del Made in Italy celebra 90 anni con un video-progetto dal titolo “Caovilla Gallery”, che narra il DNA delle calzature gioiello in un viaggio spazio-temporale onirico. 
     La collezione P/E 2025 ripropone, in quest’anno di celebrazioni, i best seller: il Cleo sandal, la Cinderella (pump, slingback, ballerina), la Veneziana (pump e slingback), il Chandelier sandal e il Margot sandal. Tutti modelli che hanno segnato la storia della Maison.
     Agli evergreen si aggiungono le new entry: le calzature Bloom, omaggio alla primavera; il sandalo Braid, caratterizzato da un design pulito e da un'elegante treccia che percorre lateralmente il collo del piede nelle nuance del rosso, blu e argento; il romantico Fairy sul quale si posano, in doppia grandezza, leggere farfalle con micro-cristalli applicati a mano; il modello Trigold (tacco 105) destinato a diventare un must have combina al meglio i tre colori dell'oro: giallo, bianco e rosa. Viene introdotto anche "Soul", il nuovo tacco chunchy. Design contemporaneo, diverse altezze e massimo comfort per questo tacco che sarà sempre più presente nelle stagioni a venire. Infine, la collezione Bridal propone per la P/E 25 una varietà di modelli creati per le future spose dalle personalità più variegate: flat, tacchi confortevoli e stiletto dalle altezze vertiginose.
  • Hogan Hogan La collezione P/E 2025 Hogan evoca sensazioni e nostalgia delle coste italiane anni ’80, un omaggio allo stile di vita di quegli anni, al relax delle feste in riva al mare, con richiami alla cultura ‘Italo Disco’ dei club più esclusivi. 
     Scarpe e borse sono realizzate in denim o pelle indaco, con un leggero effetto washed che richiama l’erosione del mare; completi in denim délavé sono impreziositi da cristalli che rimandano ai riflessi del sole sulla superficie dell’acqua; i tocchi di rosso strizzano l'occhio alle bibite di una volta, così come ballerine e borse - decorate da borchie lucide - ricordano le cromature dei ventilatori. 
     La collezione di iconiche sneakers Hogan si arricchisce di elementi inediti: rivisitate su suole hi-top e low-top, rivestite in morbida pelle o suede, sono presentate nel modello barca con frange o sneaker tradizionale. Le nuove ballerine Hogan sono ultra-soft, costruite su una struttura a isola sia nella classica versione flat che con tomaia stringata extra-light. Le sneakers Hogan 86er, presentate per la prima volta questo inverno, sono proposte con applicazioni che disegnano una nuova H, in versione scamosciata monocromatica rosso pop o pelle silver. La collezione borse è rappresentata dalla nuova Hogan Hocket bag, caratterizzata dal nuovo H-charm cromato e realizzata in diverse dimensioni e lavorazioni, in pelle o suede, con nappine oversize che ne esaltano il senso di movimento. 
  • Zona 20 Milano ZONA20 MILANO Il marchio made in Italy ZONA20 MILANO, fondato dalle sorelle Zoe & Cherie Wang, debutta alla Milano Fashion Week con la linea SS25 Sound of Sun, un viaggio sensoriale tra gli elementi della terra. 
    Tra i key look, il completo oversize celeste con tagli asimmetrici come il colletto ed i dettagli rimovibili del blazer e del pantalone, reinterpreta un classico in chiave contemporanea e genderless. Il colore azzurro richiama il cielo ed il tessuto di lino leggero e traspirante garantisce comfort in tutte le stagioni.
  • Loro Piana Loro Piana La collezione Loro Piana P/E 2025 segna un nuovo capitolo nei 100 anni di storia e tradizione della Maison. Al centro la sua maestria nel trasformare il lino, il tessuto estivo per eccellenza, in capi disinvolti e al tempo stesso raffinati.  
    Durante la Milano Fashion Week, il brand ha organizzato una serie di attivazioni, tra cui l’edicola di via dei Giardini decorata con composizioni floreali in lino e legno color miele e nel caratteristico rosso bruciato Kummel. Per la settimana l’edicola ha distribuito il dolce “Nuvola di Lino”, appositamente ideato per l’occasione. Avvolta in delicato tessuto di lino, questa ricetta è stata creata in collaborazione con il pasticcere italiano Nicola Olivieri, la cui panetteria di famiglia in Veneto vanta 140 anni di storia.
  • Ray-Ban Ray-Ban Con l'intramontabile stile Ray-Ban direttamente dagli anni '60, le montature ultra avvolgenti della nuova collezione Mega Balorama offrono un approccio contemporaneo a un classico stile vintage. Si tratta di un'audace evoluzione dell'originale, che fonde lo stile degli anni '60 con la modernità in una forma ultra-wrapped, nei modelli nero, avana e a 3 strisce.
  • Alton Mason & Joan Smalls at SEVENTY ONE X SEVENTY ONE Protagonista alla Milano Fashion Week anche il gin di lusso lanciato nel 2021 da Mert Alas (metà dal duo Mert & Marcus). 
     Tra gli invitati a una cena da Langosteria Bistrot, presenti anche Mariacarla Boscono, Eva Herzigová, Joan Smalls, Alton Mason.
     
    Nella foto Alton Mason & Joan Smalls © Marco Bahler
  • ROSANTICA x VIVETTA ROSANTICA x VIVETTA La collezione nata dalla partnership fra Rosantica e Vivetta si compone di 24 pezzi suddivisi in 9 borse, 7 spille e 8 accessori gioiello per capelli. Tutte creazioni artigianali realizzate a mano in Italia fino all’ultimo dettaglio.
     Protagonista tra le borse, Holli, declinata in Holli, Mini Holli, Holli Pocket e Baby, con disegni di ciliegie, rami, petali e fiori tridimensionali, pensati come piccole sculture e migliaia di cristalli.  A completare la proposta, perfetti da abbinare alle borse, gli accessori per capelli e spille floreali. Tra le creazioni più straordinarie, le nuove borse a forma di casetta, impreziosite da oltre 3000 cristalli e i secchielli che riproducono romantici bouquet floreali.
  • Valextra Valextra In occasione della Milano Fashion Week P/E 2025, Valextra presenta la pelle Sublime, una pelle di vitello pieno fiore stampata e rifinita a mano. L'iconica borsa Milano svela una nuova versione micro per completare l'attuale famiglia composta dalle versioni mini, media, grande e maxi. Le nuove declinazioni delle borse medie e grande sono realizzate nella nuova pelle Sublime nella tonalità Valextra Black, mentre un'edizione limitata, perfetta per l'estate, è stata realizzata in canvas con rifiniture in pelle Millepunte Soft nere.
     Realizzato in pelle Millepunte, il modello ViVi, svelato all'inizio del 2024 nella sua versione media, viene presentato in una nuova versione mini e in una versione grande unisex. Anche la borsa bowling MyLogo è proposta nella nuova pelle Sublime, nella tonalità multidimensionale Valextra Black. Evoluzione stagionale è la borsa bowling MyLogo in canvas e pelle Millepunte Soft. La borsa Iside Bead presenta un corpo con perline intrecciate a mano ispirate ai gioielli dei fratelli Bruno Coppola e Lyda Toppo, fondatori del marchio milanese Coppola & Toppo, divenuto famoso alla fine degli anni '40, e una patta realizzata in pelle Palmellato rifinita a mano. 
    Un nuovo membro della famiglia Iside fa il suo debutto in una nuova silhouette rettangolare con dettagli Iside esclusivi, come l'iconico meccanismo di chiusura e l'inconfondibile patta geometrica. A dimostrazione del costante impegno di Valextra per l'innovazione dei propri materiali e l'adozione di processi sostenibili, la morbida pelle Millepunte della borsa a spalla Iside nelle esclusive tonalità Pergamena White e Valextra Black è realizzata attraverso la concia con ingredienti biologici a base di semi di canapa.
  • Elisabetta Franchi Elisabetta Franchi La collezione “The Femme Paradox” esprimere con forza lo stile e la femminilità del brand, celebrando la bellezza nella sua complessità.
     Le giacche strutturate e i pantaloni maschili convivono con tessuti romantici come il pizzo, e dettagli come fiocchi e fiori. La giacca è la protagonista assoluta, abbinata a pantaloni dal taglio maschile o indossata sopra abiti iper-femminili, definiti da dettagli provenienti dalla corsetteria e dalla lingerie. I tessuti maschili sono accostati a materiali delicati come tulle e organza di seta. A completare il look tacchi vertiginosi, a punta, in vernice e borse dalle linee essenziali e moderne. 
    La collezione SS25 esplora l’energia del contrasto tra bianco e nero, la trasparenza del tulle esalta il corpo femminile. Ma la sorpresa sono il cacao, che si avvicina al nero con la sua profondità, e il color curry, una tonalità più vivace, che spezza la cartella colori, rappresentando i contrasti della donna in passerella.
  • Gianni Chiarini Gianni Chiarini Firenze Per la nuova collezione P/E 2025 Gianni Chiarini Firenze punta su toni vitali ed energici - come il corallo, il caramello, il cherry, la menta, lo sky e il navy -, materiali - pelle, paglia e rafia -, oltre che sulle lavorazioni.
    Tra le altre in collezione, la borsa DUA si veste di morbida pelle di camoscio, dal decoro traforato. In aggiunta alla variante pillar, DUA è proposta nella variante in pelle Bubble Double e in nuovi materiali come il "confetti" o la paglia, in tre size: standard, media è micro. Novità di collezione, la borsa Penelope è realizzata in pelle Bubble Double, rappresenta la perfetta sintesi tra funzionalità ed eleganza che viene espressa in una silhouette essenziale e dinamica, quasi a ricordare un origami, in cui l’architettura a scatola che la caratterizza esalta il bicolore del materiale, che insieme alla costola, ne delineano lo shape. La borsa Aurora, invece, diventa emblema della bellezza del fatto a mano, con profili in pelle che esaltano la naturalezza dei colori e una trama che evoca campi di grano dorati, perfetta per chi cerca autenticità e stile.  
    Protagoniste della collezione, le lavorazioni come gli intrecci nelle trame di pelle e dei tessuti, gli intagli e le micro forature.
  • MCM MCM La collezione SS25 di MCM è stata presentata durante Dancing Duomo, un flash mob organizzato dalla SUNGJOO Foundation tenutosi in Piazza Duomo a Milano il 20 settembre alle 14:00. L'evento ha celebrato la cultura K-pop con le esibizioni di Gotoe (@gotoegram), Sean (@jinusean3000), Harry-June (@official.dbk), SUI (@brave_candyshop) e centinaia di ballerini.
     Con la collezione Under the Sea, che cattura la bellezza incantata e il mistero del mondo sottomarino, il brand riconferma il suo concetto fondante di moda senza stagione. La collezione infatti è pensata per essere indossata tutto l'anno, per il movimento, senza età, responsabile è trasformativa.
     Dalla linea Night Diving arrivano le borse in pelle double-face con taglio laser che richiamano le reti da pesca. Il Magic Gilet che combina neoprene e pelle, con zip ispirate al mondo subacqueo. La borsa 3D Diamant, introdotta nella collezione AW24, si evolve nella versione cross-body, ridefinendo una silhouette iconica. Novità anche per lo zaino Stark, proposto in una raffinata rete a gradazione liscia. Dalla linea Coral Mountain, che celebra le barriere coralline, sbarcano i bermuda e le camicie trucker in rosa Lauretos abbinati a leggeri soprabiti in poliestere riciclato, e uno zaino a tracolla dalla forma triangolare. Le grafiche coralline decorano le iconiche borse Cognac Visetos, mentre le clutch in pelle sostenibile effetto serpente Coronet, ispirate ai serpenti marini, rendono omaggio all'Anno del Serpente. MCM Beach Club conclude la collezione. Le borse Lauretos Monogram Jacquard si reinventano in rafia, arricchite da grafiche di palme. Il neoprene con goffratura ad alta frequenza aggiunge un tocco tecnico e marino, mentre loghi ricamati e stampe impreziosiscono giacche varsity e abbigliamento, donando una texture ricercata. Debuttano anche un nuovo modello di bikini, sandali in rafia con doppio cinturino e la collezione di occhiali SS25, creata in collaborazione con Marcolin, per completa il look da spiaggia.
  • Gianluca Capannolo Gianluca Capannolo La collezione, che utilizza toni essenziali come l’off-white e il nero, fino ai colori più vivaci e audaci come rosso, arancio, fucsia scuro, ottanio, verde smeraldo, blu, ghiaccio e turchese, utilizza materiali pregiati e innovativi. Tra questi il Tweed, realizzato con una miscela di cotone, viscosa, lino e poliammide; il Crepe Envers Satin, elemento iconico della collezione; il Lurex Jacquard, decorato con macrofiori ispirati alla Pop Art di Andy Warhol e l’Habutay di seta, tessuto leggero e setoso, ideale per capi fluidi e dalle linee morbide.
    In collezione spiccano anche il Satin di seta, con una superficie opaca all'esterno e lucida all'interno, perfetto per stampe luminose e l’Organza di seta, leggera e trasparente, che conferisce struttura e volume ai capi senza appesantirli, donando un tocco etereo e architettonico. Tornano protagoniste le stampe, che includono una gamma di marroni che si fondono con rossi, fucsia, verdi e turchese, ispirate alle opere dinamiche di Hans Hartung.
  • Pollini Pollini Comfort senza rinunciare alla femminilità e all’eleganza è l’imperativo della collezione Pollini P/E 2025.
     Le strutture e i codici stilistici della linea Archive sono reinterpretati e semplificati. Così sandali e mocassini si vestono di frange; listini in vernice illuminano sandali in vitello e profili bianchi o neri a contrasto caratterizzano zeppe dalle linee geometriche e sinuose, giusto compromesso tra comfort ed eleganza. 
    Due nuovi tacchi entrano a far parte della linea: il tacco a isola, dalla forma triangolare e stondata, e il tacco dello stivale Cavaliere, utilizzato per la prima volta. Infine, il morbido mocassino driver è presentato in una nuova versione con laccetti in corda che si allacciano alla caviglia.
     Tra i materiali preferiti spiccano il camoscio, il vitello e la capra; la palette di colori spazia dai toni del marrone al verde salvia, dal ghiaccio al rosa tenue con tocchi di blu e geranio.
  • Franzi Franzi 1864 Per celebrare il suo 160° anniversario, Franzi 1864 lancia la nuova borsa Virginia, una day-bag dal design minimale e destrutturato, illuminato da un punto luce rappresentato dalla chiusura nella caratteristica forma a puntale, cifra stilistica del brand. 
     I fianchi morbidi, con linguette laterali apribili, permettono una maggiore capienza. L’interno, foderato in tessuto dai toni naturali, è organizzato con una pochette removibile in pelle, due tasche a soffietto e una a zip. Sul retro della borsa, un’altra tasca con chiusura a zip nasconde gli attacchi per la tracolla in pelle (regolabile e removibile), che garantisce piena libertà di movimento. 
     Virginia è realizzata con il nuovo Cuoio Franzi soft, pellame che mantiene la caratteristica texture divenendo ancora più morbido al tatto. Disponibile nelle tonalità naturali di Cinnamon, Light Denim Blue, Moss Green, Dark Chocolate e Camel, la palette colori si ispira alle sfumature naturali del Bel Paese. 
  • AGL AGL Celebra la femminilità contemporanea, si ispira all'immaginario delle Ninfe contemporanee, che si muovono nel mondo con leggerezza e grazia la nuova collezione P/E 2025 AGL. 
     Al centro della collezione è la Ninfea, il fiore delle Ninfe, simbolo di purezza ed eleganza. Delicati petali di Ninfea, meticolosamente ritagliati dalla pelle più morbida, decorano ballerine e sandali con tacco. Il fiore è anche ricamato in filo di cotone su mule e sandali gladiatore. Il fiore viene riprodotto anche in rafia su organza trasparente, fondendo il design contemporaneo con l'eredità del passato.
     AGL utilizza decorazioni come cristalli cuciti a mano, applicati uno ad uno, occhielli in metallo, o una moltitudine di perforazioni sostituiscono il motivo floreale.
     La palette colori di AGL per questa stagione va dalle tonalità pastello morbide agli essenziali nero, o bianco, ed è arricchita da tocchi delicati di blu metallizzato, argento, fucsia e giallo, come i raggi del sole sull'acqua.
  • Il Bisonte Il Bisonte Design responsabile, materie prime sostenibili e durevoli, un’estetica senza tempo, libera dai dettami delle stagionalità: tutti i prodotti de Il Bisonte sono fatti in Toscana da mani artigiane, per durare una vita intera. Le novità per la P/E 2025 sono le linee per donna Elisa e Anna in pelle conciata al vegetale, presentata nelle texture liscia, classica e vintage.  La linea Elisa, include una tote bag, una borsa a secchiello e una tracolla, tutte caratterizzate dal laccio che le avvolge. È invece una morbida patta la linea Anna, che include una borsa a spalla, una tracolla, un porta carte e un portafogli. Oltre che nei colori classici, le linee Elisa e Anna vengono proposte nelle nuove nuances Grafite e Polinesia, ispirate alla naturalezza della pietra e all’intensità della vegetazione tropicale. 
     Novità per l’uomo è la linea Jacopo che include una borsa da viaggio, una tote bag, uno zaino e un beauty-case, tutti realizzati in tela Eco Tie Dye, caratterizzata da una texture strutturata e dall’aspetto pre-used, perfetta in combinazione con manici e profili in pelle vintage conciata al vegetale. 
    Rinnovati anche alcuni classici in pelle conciata al vegetale come la tote bag, la messenger e la piccola pelletteria della linea per uomo Galileo; le nuove borse da donna Consuelo, Snodo, Le Laudi e Roseto. Novità anche per la linea Classic in tela di cotone: una clutch e una tote bag in due diverse dimensioni la borsa trasformabile Caramella, disegnata nei primi Anni Settanta dal fondatore del brand Wanny Di Filippo. 
  • Curiel Curiel Atelier Collection si ispira alle emozioni di una sera di inizio estate è presenta un’interpretazione raffinata della donna urbana in ogni momento della sua giornata. Creata da Matteo Thiela, la nuova collezione SS25, composta da pezzi unici in edizione limitata, gioca con chiffon di seta metallizzato, velluti di seta burnout, organze e reti di paillettes per delineare linee morbide e armoniose, con silhouette minimaliste e un design ricercato.
     Gli abiti della collezione riprendono i colori di un tramonto di inizio estate, con dettagli luminosi che evocano il riflesso delle stelle sulla superficie di un lago al crepuscolo.
  • Laura Urbinati Laura Urbinati Per celebrare i 40 anni del brand e la nuova collezioneP/E 2025, durante la MFW Laura Urbinati ha inaugurato nel suo spazio di Via Col di Lana, 8, Imagine memories, un viaggio visuale attraverso materiali d'archivio e video d’autore, frutto di storiche collaborazioni con artisti, creativi e grandi sognatori.
    Per un giorno atelier e showroom si sono trasformati in una galleria in cui ripercorrere i traguardi e le sperimentazioni di Laura Urbinati. Il progetto, curato da Amir Capogrossi, ha evidenziato il costante impegno di Laura Urbinati nel tracciare itinerari espressivi finora inesplorati. Uno slancio vitale che il brand rinnova ogni giorno.
  • Ports 1961 PORTS 1961 La collezione P/E 2025 di PORTS 1961 esplora il dialogo tra corpo e indumento. I materiali stratificati creano linee e proporzioni, delle sovrastrutture esterne che simboleggiano la complessità del mondo interiore che abita in ciascun individuo.
     La collezione racconta la donna moderna che si muove oltre le etichette ed è definita dalla ricchezza del suo percorso personale, espresso attraverso l’abito. Ispirata allo spirito senza tempo degli anni '90, presenta una progressione di colori che inizia con bianchi e neutri delicati, evolvendo poi verso tonalità primarie più audaci. Il cambiamento cromatico riflette il viaggio emotivo ed esperienziale. 
    L'uso mirato dell'asimmetria, dei bordi grezzi e di materiali innovativi; le texture includono trame di doppio raso, ricche lane italiane e delicati tulle sovrapposti a cotoni strutturati. I materiali, selezionati con cura, esaltano la profondità tattile e visiva della collezione. La collezione è stata presentata durante la MFW nello storico Palazzo Serbelloni a Milano. 
  • WEEKEND MAX MARA WEEKEND MAX MARA La nuova Signature Collection SS25 "A WEEKEND WITH ASHLEY PARK" creata con il brand dall'attrice americana Ashley Park, conosciuta per il suo ruolo in "Beef", "Joy Ride" e per la popolare serie Netflix "Emily in Paris". Leggera e divertente, è ideale sia per la città sia per il mare, sia per le vivaci strade di Parigi sia per le soleggiate coste del Mediterraneo.
     Silhouette a clessidra e raffinati dettagli, abiti off-the-shoulder e leggeri minidress, crop top e bluse, oltre a gonne e pantaloni skinny stampati. L'iconico trench coat di Weekend Max Mara è stato rivisitato e impreziosito con motivi floreali. Leggeri e freschi, il lino e il cotone sono spesso arricchiti da eleganti stampe, allo stesso tempo delicate ma impattanti, che includono fiori sterilizzati e fantasie geometriche o astratte. La capsule sarà in store e online a partire da febbraio 2025.
  • Cavia CAVIA Daily Meal è il tema della collezione P/E 2025 firmata dalla designer Martina Boero per Cavia. Un viaggio nel mondo del second-hand, che trae spunto dalla vita quotidiana, partendo da un elemento comune: la tavola. Il pane fresco, la tovaglia a quadretti, il profumo della pasta al pomodoro e il gusto di una buona limonata sono gli ingredienti principali per immergersi completamente nella nuova collezione Cavia.
     Per aggiungere un tocco di freschezza, i colori vivaci dei filati sono arricchiti da elementi decorativi sotto forma di limoni, fragole e kiwi, mentre i servizi da tavola delle nonne rendono omaggio alla bellezza dei ricordi del conservare e riutilizzare.
    Daily Meal è quel momento di pausa in cui si riscopre la leggerezza, tra nastri floreali intrecciati, capi a maglia larga, denim impreziositi da fasce realizzate all’uncinetto e patchwork di tessuti inaspettati, come la spugna degli asciugamani. L'essenza pop/rock del patchwork realizzato con t-shirt vintage si contrappone allo spirito romantico e coquette dei ricami e delle stampe, creando una combinazione perfetta.
  • Cristina Ferrari Cristina Ferrari Aurora Boreale è caratterizzata da colori vibranti e dinamici che richiamano le sfumature cangianti e magiche delle luci del Nord. Per la sua collezione P/E 2025, Cristina Ferrari sceglie tessuti leggeri e fluttuanti, dal tulle elasticizzato alle microfibre colorate come quelle metalliche argentate, dalle texture cangianti fino ai cristalli che cambiano colore a seconda della luce. Predominano giochi di trasparenze e tonalità che spaziano dai blu profondi ai verdi iridescenti, passando per accenti di rosa e blu luminosi fino a tonalità più delicate che ricordano l'alba.
     I dettagli delle stampe che ricreano il bagliore mutevole e luminoso dell’aurora boreale. Must-have della collezione è il Crystal Bikini, a cui si aggiungono costumi interi, parei, caftani, capi stringati che si evolvono in tute e nuovi sundress.
  • Sasuphi SASUPHI La collezione PE25 di SASUPHI è una dedica alla forza delle donne. Gli elementi chiave del guardaroba sono i tailleur destrutturati, pantaloni e gonne che utilizzano tessuti di sartoria maschile ma con forme generose e femminili, giacche e trench da indossare senza o con la cintura per definire la vita. La maglieria è maschile o ultra-femminile in puro cashmere o seta. Gli abiti sono disinvolti, il loro design purista e minimalista è sempre definito da dettagli distintivi che trasmettano disinvoltura e leggerezza. L'abbigliamento da sera si fa più glamour con la tuta abbinata al cardigan oversize coordinato o il lungo abito avvolgente in sbieco rigorosamente in doppio raso di seta.
     L’idea alla base è quella di vestirsi eleganti e casual, rispondendo a uno stile di vita che richiede sia formalità che informalità. Senza dipendere dalle mode, l’obiettivo è di offrire la massima qualità con un design intelligente, versatilità senza rinunciare a sensualità è coolness. La palette per la collezione PE25 è ispirata all'isola siciliana di Marettimo, un luogo speciale per SA e SU, dove vanno quando vogliono fuggire dalla vita cittadina. I colori del paesaggio sono vibranti e variegati: le sfumature del mare dal blu zaffiro al celeste cristallino contrastano con le scogliere di calcare bianco e beige. Le montagne aspre dell'isola aggiungono sfumature di marrone e grigio. Fiori selvatici sparsi nel paesaggio richiamano tocchi di giallo e rosa mentre il tramonto colora tutto di un morbido rosso-arancio. 
  • DRUMOHR DRUMOHR Composta ed essenziale la silhouette della nuova collezione estiva di Drumohr si arricchisce di tramature e reti tridimensionali. Come in un autoritratto di Van Dyck, un girasole si intarsia sulle coste di cotone di slip dress e completi a due pezzi. Neutri minerali, desaturati, si accendono grazie ai bagliori di giallo chartreuse, rosa peonia e verde erba. Una tavolozza fatta di bianchi, beige, quarzo, azzurro macauba, caramello e skin, illuminata dai tocchi di toni vivaci, tipici del brand.
     Tessuti lavati, viscose fluide, lini, texture canvas, entrano nel guardaroba della donna Drumohr. Linee pulite, asciutte, rilassate e femminili per pantaloni palazzo dai grandi plissè, tank top e micro-polo abbinati a short di maglia. Ma ancora, la giacca doppiopetto destrutturata, in prezioso jacquard floreale, si accosta a bermuda a doppia pince. Gonne plissè soleil si sdrammatizzano indossate con le canotte a righe dal gusto mariniere. Le tuniche in maglia si scolpiscono grazie a cinture da portare in vita. Una silhouette disinvolta che contrasta con i miniabiti a balze degradè.
    Il denim si eleva a protagonista. Dalle gonne a ruota ai piccoli capispalla che ammiccano alla classica giacca trucker, fino ai blouson con cappuccio e pantaloni dalla gamba larga, un tributo immancabile al tessuto icona della moda.
    Le tecniche di lavorazione, eccellenza del marchio, esaltano le vestibilità over di maxi-abiti a t-shirt e combo gonna e girocollo. I capi lavorati in vanisè, nelle varianti del rosa carico e verde acceso, si stemperano grazie all’intervento dei delicati toni del sabbia, diventando così un passpartout della stagione.
  • BB Couture linea denim BB COUTURE Punto di riferimento nel settore delle fake fur-animal free, BB COUTURE ha presentato alla MFW una collezione tutta denim. I jeans sono pensati per adattarsi perfettamente a ogni silhouette. Disponibili in vari tagli, dai classici ampi leggermente a zampa ai più rilassati boyfriend. Decorati con dettagli e bottoni personalizzati, in diversi tipi di lavaggi, garantiscono durata e vestibilità impeccabile. Le giacche in denim sono il pezzo forte della collezione. Disponibili nella versione corta e sfiancata e anche oversize, sono perfette per creare look a strati, aggiungendo un tocco di eleganza urbana. Il trench in denim è realizzato con tessuti resistenti e leggeri. 
    Ogni capo è il risultato di una lavorazione artigianale interamente effettuata in Italia.
  • gentryportofino Gentryportofino  Essence of Faces esplora racconta, attraverso la fisiognomica femminile, storie di emozione e personalità.
    Pezzo iconico della nuova collezione P/E 2025, sintesi di eleganza e innovazione, è uno chiffon di seta stampato con un volto di donna, dai lineamenti intimi e raffinati. Volto che definisce anche, attraverso i suoi tratti grafici, le linee di un'ampia camicia e di un abito caftano.
     La seta, avvolta su un filamento di nylon stretch è la protagonista anche di capi di maglieria, come l’abito scivolato che sfiora le caviglie o la maglia con il collo che si rovescia sotto le spalle e nella parte inferiore propone una gonna ricamata a motivi floreali bimaterici. Il ricamo è utilizzato anche nell’abito con spalle larghe e arriccio sotto il seno. Immancabile è poi il plissé, proposto in viscosa scivolata di lurex tono su tono. L’accostamento di diversi materiali viene reso ancora più forte dai contrasti di lucidi e opachi, come nel caso della camicia formale dalla linea maschile abbinata al completo giacca-camicia e pantalone palazzo, realizzati in tessuto cangiante fluido effetto stropicciato, dalla morbida vestibilità. Mani esperte al lavoro per creare il top in macramè di cotone con lunghe frange abbinato al completo giacca e pantalone in modal lavato, materiale usato anche su abiti dalle linee fluide e impreziositi da carré ricamati in organza di cotone. I colori, poi, valorizzano ogni creazione. La palette si ispira ai toni caldi della terra: il bruciato, il marrone, il senape e la pietra, enfatizzati dall'immancabile avorio e dalla vivacità del corallo.
  • gentryportofino Pin-Up Stars Festeggia nei giorni della MFW il suo 30º anniversario con una collezione che è un omaggio allo spirito libero e avventuroso della Cowgirl moderna, unito all’energia del Far West e al tema Gaucho. 
     Volti noti come Laura Barriales, Tania Cagnotto, Elenoire Casalegno, Martina Colombari, Elisabetta Gregoraci, Flavia Pennetta e Natasha Stefanenko hanno sfilato per celebrare il brand che ha contribuito a renderle icone di stile e che, in ogni collezione, continua a reinventarsi, ispirando nuove generazioni di donne dinamiche e sofisticate.
  • Giada GIADA La collezione P/E 2025 di GIADA è un viaggio in un universo etereo. Ispirandosi alla grazia del Rinascimento italiano e dalla sua arte, il direttore creativo Gabriele Colangelo coglie l’anima della Nascita di Venere di Sandro Botticelli, simbolo di purezza e rinascita.
    La collezione si muove in equilibrio tra opposti. La palette cromatica di tonalità neutre come il bianco, il nero, il grigio ferro, l’alluminio e il blu notte, è occasionalmente illuminata da bagliori di rame e bronzo. La stratificazione di tessuti trasparenti e opachi, tra cui seta, jersey e organza, e la giustapposizione di volumi generosi e asciutti, celebrano la dicotomia femminile tra forza e delicatezza.
    I capispalla sartoriali esaltano l’eleganza naturale di chi li indossa, con maxi-cappe e l’iconico cappotto Andi caratterizzato da spacchi grafici indossati con gli shorts, o in sofisticati e morbidi trench in nappa plongé e pantaloni dai volumi rilassati. L'organza trasparente è impalpabile ed evanescente, stratificata su gonne midi e parka dipinti a mano, aggiunge un diafano tocco di luce su abiti aderenti in maglia e body leggeri indossati come sottovesti.
     Gli abiti sono a collo alto in tessuto traforato e i cappotti leggerissimi. Le rose ricamate con piume e foglie applicate o stampate, impreziosite da pennellate d’argento, arricchiscono abiti midi a bustino. Il motivo floreale si estende anche alla gioielleria. Gocce di madreperla e petali d’argento, perle grigie e color rame disposte in grappoli animano orecchini a cascata e spille ornamentali, come cimeli senza tempo. In collezione P/E ‘25 arriva anche la nuova borsa origami Luna, presentata nelle versioni tote, crossbody e mini, oltre alle décolleté e le mule con tacchi ricurvi.
  • Chiara Boni Chiara Boni Per la stagione P/E 2025, CHIARA BONI La Petite Robe intraprende un viaggio avventuroso, ma chic, attraverso il continente indiano. Tonalità speziate e terrose, come il giallo zafferano, il pesca, l'arancio e il tabacco, trovano posto accanto a vivaci sfumature di acquamarina, turchese, smeraldo e rosa, che evocano le gemme preziose e opulente di Jaipur.
    La tradizione della stampa woodblock, tipica dell’India, ispira i vivaci motivi grafici, mentre antichi motivi di scialli ritornano nelle stampe paisley. Fiori lussureggianti aggiungono un tocco femminile e giocoso. Mentre il tessuto in jersey, caratteristico del brand, rimane al centro della collezione, anche stampato in modo da imitare il lino e il suede. Un leggero cotone elasticizzato con finitura tecnica viene utilizzato per camicie e completi dal look safari, mentre un altro cotone stretch, ispirato all'abbigliamento da lavoro, è impiegato per impeccabili tailleur arricchiti da impunture grafiche. Il cotone elasticizzato è anche il protagonista della capsule The Great White Shirt, che include una selezione di camicie impreziosite da fiori 3D. Fluido è leggero, lo chiffon viene impiegato per abiti eterei, mentre abiti drappeggiati con un vibe anni Settanta sono realizzati in una lycra simile alla seta o in jersey leggero. Aggiungendo scintillio alla collezione, i modelli arricchiti da paillettes o in lurex sono pensati per ballare sotto al cielo stellato nelle notti indiane.
  • Floriana La Fuga Florania Per la nuova collezione P/E 2025 Florania sceglie insegue il tema della “fuga”. E a scopo rigenerativo, ricerca fibre innovative come cotone popeline ottenuto con fondi di caffè, eco-nylon da polvere di marmo, poliestere riciclato testurizzato e tessuti simili a mandala. Gli elementi naturali, tra cui i coloranti, guidano i risultati. 
     Le silhouette sono liberatorie e ribelli, cambiano forma secondo la necessità e generano il guardaroba di un personaggio in fuga attraverso paesaggi lunari, alla ricerca di alleanza e libertà. Tra corde elastiche e tessuti tecnici, o maglieria che cambia colore alla luce solare, e un focus su capispalla che cambiano funzione d'utilizzo, evolvendosi da impermeabile ad amache, in caso di una passeggiata nella foresta. Tra le novità ci sono anche dei patchwork di metallerie e catene made in Italy. Le stampe fantascientifiche ad acquerello sono ispirate all'artista di graphic novel degli anni '70 Moebius, rappresentando un'evoluzione di personaggi e città incantate. Un altro punto focale per la collezione è stata la creazione di opere d'arte di souvenir immaginari: città mitologiche, come Atlantide o El Dorado, sono illustrate come cartoline vintage, simboleggiando l'importanza di vivere nelle nostre città attuali impegnandosi in scelte etiche e significative.
  • Zanotti Giuseppe Zanotti Il lusso non è solo un prodotto, è anche un pensiero. Questo è il punto di partenza della collezione Giuseppe Zanotti P/E 2025.
     Così il gioiello e le sculture in metallo, che non sono semplici accessori che adornano, per Zanotti diventano elementi compositivi ed essenziali della scarpa e della borsa. Hanno tridimensionalità, energia e luce grazie alle sapienti lavorazioni messe in opera da mani esperte. Il fiore in metallo, la manchette martellata, il bracciale snodato in cristallo e la placca bombata martellata old gold sono solo una parte delle idee disegnate da Giuseppe Zanotti. Le silhouette delle scarpe sono nette, con minimali squadrature geometriche quando si accompagnano allo stabile block heel. La mule Mya e la slingback Brendha vengono reinterpretate attraverso l’applicazione di accessori in metallo martellato, bracciali gioiello o tomaie cage in pelle intrecciate a mano. Sul tacco stiletto la forma è sfilata, elegante, voluttuosa. I mignon in pelle annodati applicati sull’iconica forma Intriigo abbracciano il piede, mentre la scultura a fiore in metallo e il gioiello accendono di luce viva strutture minimali. Non mancano proposte flat, dalla ballerina a sacchetto alle mule ring e t-bar, eleganti e senza tempo. La palette colori è naturale, calda, raffinata: nero, testa di moro e cuoio, con accenti di rosso e blu per aggiungere un tocco vibrante. L’oro, l’argento e il bronzo, sono opachi, vissuti, sofisticati. Per il 30esimo anniversario del brand, nel 2024, l’iconico sandalo ring viene reinterpretato e alla classica versione flat si unisce un’insolita combinazione con tacco 90mm chunky di estrema contemporaneità. 
  • Palm Angels PALM ANGELS Nato da un libro fotografico ispirato all'energia degli skaters di Venice Beach, a distanza di 10 anni Palm Angels, in occasione della Milano Fashion Week, è protagonista di evento in un ex spazio militare, in Via Vincenzo Monti, dedicato al lancio di Decoding Palm Culture (Rizzoli New York), il nuovo libro fotografico dello stesso Francesco Ragazzi, che esplora e contestualizza la vera essenza del marchio.
    Con una prefazione di Pharrell Williams e le immagini evocative della scena skate di Los Angeles, il volume originale del 2014 rappresenta il Big Bang nell'universo di Palm Angels.
  • MACH & MACH MACH & MACH La collezione P/E 2025 di MACH & MACH celebra gli spiriti creativi che hanno saputo sfidare le convenzioni, tra cui il coreografo georgiano-americano George Balanchine.
     Giocosità e romanticismo contemporaneo definiscono la linea Puffy Heart, vera novità della stagione, che include mule, sandali e Mary Jane che presentano charm a forma di cuore nelle varianti laccata rossa e argento specchiato. Le calzature sono abbinate a minaudières a forma di cuore, come scrigni contemporanei per custodire di segreti e desideri. Le iconiche Galaxy pumps in tulle sono adornate da spille nella forma del simbolo dell’infinito realizzate in cristalli trasparenti, rosa o smeraldo, mentre le slingback Le Cadeau con tacco basso presentano il caratteristico fiocco punteggiato e bordato di minuscoli cristalli o in una versione drammatica con un fiocco rosa oversize con micro-pietre scintillanti all’interno. Una nuova ballerina dalla punta leggermente squadrata e lacci in pelle che avvolgono il piede è disponibile in rete color nude o nera, adornata di cristalli. Spille a forma di orchidea in cristallo illuminano ballerine, sandali, pumps e mule. Le ballerine e le slingback della gamma Crystal Button integrano piccole spille in cristallo a forma di cuore e fiocco, preziosi amuleti segno di appartenenza. Nella collezione di borse e prêt-à-porter, le tote estive mostrano un motivo all over a fiocchi, così come le borse matelassé a trapezio, sono pezzi giocosi da abbinare alle scarpe e alla linea di prêt-à-porter, urbana e fantasiosa. Piccoli cristalli adornano le stampe a fiocco e i profili anche di T-shirt oversize e minidress da indossare come blazer. L'atmosfera resort estiva ispira i completi in denim dai pantaloni ampi abbinati a camicie oversize, così come la capsule estiva di calzature che include zeppe in denim dal gusto anni '70, flip flop in gomma ed espadrillas con la caratteristica decorazione del doppio cuore. 
  • Retori RETORI La collezione Chapter 01 di Retori intesse frammenti di vita ed esperienza nel tessuto delle proprie creazioni, ricorrendo all’arte, in un dialogo con artisti internazionali, le cui storie personali ed emozionanti restituiscono una visione di moda sofisticata e senza tempo. Le esperienze dell’artista tessile Afro Americano Diedrick Brackens e della pittrice nativa di El Salvador Daniella Portillo sono fonte di ispirazione per la collezione.
     I capi presentano volumi e silhouettes delicati, abbracciano il corpo liberandolo da costrizioni fisiche ed emotive. Sono pensati per la sovrapposizione e per moderni viaggiatori. Cappotti avvolgenti dai generosi colli a scialle, blazer e parka reversibili realizzati in preziosi
    tessuti double, drappeggiati intorno al corpo. Trench in gabardina di cotone dal taglio imponente arricchiti da sciarpe removibili che avvolgono le spalle esprimono raffinatezza e sicurezza. Abiti midi in maglia, a chemisier o tubolari con cappuccio, presentano tramature e dettagli geometrici ispirati agli intricati arazzi di Brackens. Gli abiti doppiopetto con pantaloni cargo sono realizzati in tessuti leggermente cangianti, i completi maschili in lino, la seta doppia è protagonista di abiti a portafoglio, femminili, impalpabili e versatili, pensati per essere indossati anche come trench abbinati a pantaloni morbidi. Le bandane in pelle tricolore sono accessori da abbinare liberamente ad ogni look. La palette colori è ispirata ai paesaggi onirici nei quadri di Portillo e alla ricchezza cromatica degli arazzi di Brackens e include colori terrosi e di ispirazione naturalistica, tra cui giallo senape, rosa antico, bordeaux e verde foresta.
/ 89 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Ph. Credits: courtesy Press Office

Foto di apertura articolo: Getty Images

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Balenciaga Primavera-Estate 2026: il debutto di Pierpaolo Piccioli

  • Chanel Primavera-Estate 2026: il secondo teaser che anticipa il debutto di Matthieu Blazy

  • «Ciak, si cresce!» è il metodo per fare del cinema un vero guru

  • Elisabetta Franchi e Pronovias, la collezione di abiti da sposa per il 2026

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata