GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GAZETTE MFW

    GAZETTE MFW

    GAZETTE MFW

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Opzioni Cookie
    • © 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

Intimo Sostenibile e Made in Italy: i brand da scoprire e seguire online

Intimo Sostenibile e Made in Italy: i brand da scoprire e seguire online

foto di Marta Boraso Marta Boraso foto di Simona Rottondi Simona Rottondi — 5 Maggio 2022
01_DESKTOP_intimo_sostenibile03_MOBILE_intimo_sostenibile
Sono fondati da donne di talento che promuovono una moda slow, guardano all’artigianalità e rispettano il nostro pianeta: ecco 5 brand di intimo sostenibile e made in Italy da scoprire su Instagram!

Se ci pensiamo bene, l’intimo ci accompagna in ogni giorno della nostra vita da sempre: da quando siamo ragazzine, fino alla vita adulta. È un indumento che fa parte di noi. Proprio per questo, dovrebbe essere creato rispettando in primis il nostro corpo. Ed è per questo motivo che donne imprenditrici creative, e che guardano fuori dagli schemi, hanno voluto farsi portavoce di questa idea, creando dei brand che esaltassero la figura femminile, la facessero sentire unica e che fossero designed for women, by women. 

Non solo, i motivi per amarli sono tanti: supportano l’economia del nostro paese appoggiandosi a piccole eccellenze locali e atelier artigianali indipendenti, sono sostenibili e slow fashion, si prendono cura dell’ambiente in cui viviamo cercando di tutelarlo il più possibile, sono Made in Italy e sostengono l’empowerment femminile. Dobbiamo aggiungere altro? Ogni capo è talmente bello da poterlo indossare sia indoor che outdoor, anche come vero protagonista del look.

Ecco a voi quindi 5 brand sostenibili, artigianali, italiani e al femminile che abbiamo scovato su Instagram! Pronte? 

Chitè

View this post on Instagram

A post shared by Chitè (@chite.milano)

Fondato da Chiara Marconi e Federica Tiranti, founders e rispettivamente CEO e Direttore Creativo, Chitè è un brand Made in Italy, e anche una start up innovativa e al femminile: la prima a offrire una customer experience basata sul concetto di personalizzazione. L’individualità e l’esaltazione delle proprie eccezionalità sono molto importanti per Chiara e Francesca, che promuovono la celebrazione dell’unicità attraverso un’esperienza interattiva: sul sito web del brand, è infatti possibile scegliere tessuti, colori e inserire le proprie misure per realizzare un completo intimo cucito - letteralmente - sulla propria pelle. Ma Chitè non è solo questo: è un inno all’accettazione di sé stessi, all’empowerment femminile e alla valorizzazione della femminilità senza schemi, attraverso la realizzazione di capi che rispettano e accolgono i nostri corpi così come sono. Il brand inoltre prende fermamente le distanze dalle logiche del fast fashion, definendosi un marchio Slow Couture, che rispetta l’ambiente producendo capi timeless realizzati con tessuti sostenibili da artigiani italiani indipendenti, destinati a durare per molto tempo e prodotti a mano.

Ps: Chitè ha anche fondato il Lover's Club, una community di donne che insieme rappresentano il marchio, condividendo idee come libertà e indipendenza e rispettano, accolgono e celebrano i propri corpi. 

LATTE The Label 

View this post on Instagram

A post shared by LATTE 🥛 (@latte_thelabel)

LATTE The Label è un brand di intimo Made in Italy fondato da Sonia Benassi e Giorgia Ferrais, che ci dimostra che anche dei prodotti etici possono essere sensuali, senza doversi necessariamente conformare a quell'universo quasi etereo che solitamente si associa al mondo della moda green. Essere comode e sostenibili non è solo cool. Infatti i quattro modelli della capsule collection prodotta in piccole quantità - culotte, bralette, triangolo e slip - sono realizzati, senza elastici che tirano o ferretti, in fibra di bamboo morbida, traspirante e delicata, che previene arrossamenti e irritazioni ed è certificata OEKO-TEX e FSC. E non solo: sono creati per far sentire a proprio agio chiunque li indossi, abbracciando ogni forma e tipo di corpo, per farci sempre sentire amati. «Crediamo che non ci voglia un corpo perfetto per sentirsi bene con sé stesse, ma il giusto intimo di certo aiuta. Il nostro obiettivo è quello di andare oltre il concetto di "lingerie per un'occasione speciale", per far sentire chi indossa i nostri capi confident ogni giorno». Inoltre se «being naked is the #1 most sustainable option», LATTE The Label è la numero 2, in quanto crea nuovi prodotti e li immette nel nostro pianeta facendolo con un occhio di riguardo nei confronti dell’ambiente e delle persone, sforzandosi di ridurre al minimo l’impatto negativo su di esso. 

Tutti i capi sono prodotti nella provincia di Bergamo, in un’azienda a conduzione familiare con oltre 40 anni di esperienza nella creazione di lingerie e la fibra naturale viene lavorata da tecnici esperti in una storica tessitura della provincia di Torino. Last but not least, il packaging è senza plastica, infatti per la spedizione vengono usati imballi in cartone riciclato, al cui interno si trova una piccola busta di cotone naturale grezzo (perfetta per essere riutilizzata in vari modi) + tutti gli altri materiali impiegati sono 100% Made in Italy e la vicinanza con i fornitori permette di ridurre al minimo le emissioni di CO2.

Softandwet

View this post on Instagram

A post shared by softandwet (@softandwetundies)

Disegnato e cucito dalla 23enne Alice Bruniera, Softandwet è un brand indipendente Made in Italy dall’estetica relaxed, delicata, ma al contempo sensuale. Dove l’intimo è intimo. E aiuta ad amarsi di più, a conoscersi e riconoscersi belle, a sentirsi a proprio agio e a vivere con determinazione. «Ritengo sia fondamentale per un brand di intimo entrare a far parte di quel momento personale nel modo più rassicurante, inclusivo, confortante e rispettoso possibile».

Dei capi comodi, morbidi e che non lascino segni sulla pelle, soffici come «una carezza al corpo femminile che ne abbraccia la delicata ma consapevole femminilità» e che non compromettano né la comodità né l’aspetto estetico finale. Il materiale prediletto per i capi Softandwet è la seta, realizzata con una piccola percentuale di stretch, perfetta per adattarsi a tutte le forme, oltre ad essere un tessuto naturale e delicato al tatto e ad avere delle proprietà termiche che bilanciano la temperatura del corpo. Tutti i set sono infine prodotti in quantità limitate da un piccolo laboratorio italiano, creando dei pezzi che non siano meramente stagionali bensì possano avere uno spazio duraturo nei nostri cassetti e permettano di evitare sprechi legati alla sovrapproduzione. 

Shh Milano

View this post on Instagram

A post shared by shh (@shh_milano)

Elena Bellusci e Sara Bazzoli, due donne e sopratutto due amiche, hanno creato Shh Milano con l’idea di veicolare messaggi a tante donne e ragazze forti, ironiche e indipendenti, attraverso un indumento indispensabile, la prima cosa che indossiamo la mattina. I loro famosi slip ricamati con messaggi amorosi e giocosi possono essere personalizzati su richiesta e, come dicono le founder, «I messaggi che ricamiamo sono volutamente un po' kinky e spesso celano doppi sensi. Da qui nasce il nome del brand shh... some secrets are too delicious not to share!». 

Ogni capo è Made in Italy, prodotto in cotone, seta o lana e disponibile in diverse varianti, ed è fatto a mano, proprio come una volta. Infatti il brand nasce attraverso uno sguardo rivolto al passato «alle icone di stile sognanti, ai lunghi pomeriggi d'estate, alle giostre spensierate, all'arguzia delle donne che sanno essere elegantemente sfacciate, ai sorrisi che rivelano un'insospettabile chimica, alle fidanzate, ai segreti troppo buoni per non essere rivelati». 

Fantabody

View this post on Instagram

A post shared by FANTABODY (@fantabody_)

Fondato a Milano nel 2015 dalla fotografa di moda Carolina Amoretti, Fantabody ha fatto della body positivity, della sostenibilità e dell’artigianalità la sua bandiera. Il brand di underwear e body che propone anche jumpsuits, lingerie, beachwear e capi sportivi, trae ispirazione dallo sportswear, aggiungendo alle sue capsule collections un tocco sexy che proviene direttamente dal mondo erotico anni ’70/’80. Ogni capo è quindi creato per adattarsi ad ogni tipo di corpo e di esigenza, senza distinzioni di genere, etnia o religione di sorta. Il brand celebra inoltre tutte le donne che vogliono esprimere la propria femminilità e sessualità, esortandole a rompere i tabù e farsi promotrici di una libertà personale e di una rivoluzione che parte dall’amore per sé stessi. Parlando di sustainability e artigianato, Fantabody è un brand che lavora solo con laboratori a conduzione familiare nella regione della Lombardia, sostenendo il business etico e locale, e dal 2015 utilizza Lycra riciclata e cerca di evitare l’utilizzo della plastica in tutti i packaging o processi di produzione, per evitare rifiuti ed evitare al contempo sprechi riutilizzando tessuti di scarto. In più il marchio ha anche formato una community di bold women che si battono ogni giorno per ciò in cui credono: siete pronte a diventare delle Fantagirls? 

© Riproduzione riservata

intimoMade in Italysostenibilità Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Cerimonia elegante in vista? Ecco 4 look per trasformarvi nell'invitata perfetta (spring edition)

  • Beatrice Grannò e Simona Tabasco: da "The White Lotus" alla campagna di Skims

  • Tips & tricks da conoscere per organizzare un super viaggio in Islanda

  • «I diritti di chi mette al mondo un figlio per altri»: l'editoriale di Silvia Grilli

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Gruppo Mondadori
  • Privacy
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2022 Mondadori Media Spa - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva