Immaginate la situazione: voi sul lettino multicolore di uno splendido resort vista Portofino, che sfoggiate un total look fiorito in tinte pop. Nelle orecchie una gustosa nuova serie podcast a tema moda e sul tavolo a fianco, fra un cocktail fruttato e una pila di riviste fashion, la vostra shopper realizzata artigianalmente. Non male come programma no?
E sapete in che modo potrebbe migliorare? Progettando una visita a una mostra speciale, che espone la creatività più pura di designer emergenti alle prese col tema del ricordo. Vi abbiamo convinto a seguirci? Ben atterrate su Grazia.it, ecco a voi le #FashionPills
Fashion Pills: lunedì e l’Endless Love Act II di Sandro Paris

(Credits: courtesy of press office)
I tessuti delle collezioni passate? Sono tutt’altro che scarti da Sandro Paris, che invece li trasforma in preziosissimo materiale con cui costruire nuove collezioni speciali in edizione limitata. Un’intuizione che ha riscosso un immediato successo e che giunge oggi al suo secondo atto, sotto il nome di Endless Love Act II, dando vita ad una capsule 100% eco-responsabile. Realizzata utilizzando stock di vecchi tessuti di lino e cotone, la collezione è un inno all’estate composto da diversi capi che giocano con il contrasto maschile-femminile a partire da una stampa floreale proposta nelle varianti fucsia e viola. E poiché estate significa spiaggia, completa la proposta un costume intero in tessuto tecnico waffle. La Maison parigina devolverà tutto il ricavato della vendita di questa capsule alla fondazione Sandro for the future, impegnata in attività eco-responsabili e nel finanziamento di cause solidali in linea con lo spirito della Sandro family. #PrelovedTextiles
Fashion Pills: martedì e il podcast di Rockandfiocc

(Credits: courtesy of press office)
Le nostre lettrici di certo la conoscono bene: Giulia Torelli è infatti una delle più brillanti creator digitali del panorama internazionale. Il blog che porta la sua firma, Rockandfiocc, è infatti uno dei primi esempi di fashion blog made in Italy, e dalla sua nascita, nel 2009, aiuta le fashioniste di tutto il mondo a riconoscere trend, a scegliere outfit, a trovare il proprio stile. A partire da questa finestra sul mondo della moda, Giulia da qualche anno ha intrapreso un servizio di decluttering per gli armadi delle sue follower, a cui è seguito un libro a tema. Ultimo tassello di questo percorso è il nuovissimo podcast realizzato per Storytel in collaborazione con Federica Salto, “Gente della moda”, 8 puntate con due protagonisti ciascuna, per una chiacchierata a tutto tondo che aprirà le porte al dietro le quinte del mondo della moda. Tra gli ospiti coinvolti nel progetto segnaliamo Marco Rambaldi, giovane e brillante designer che ha debuttato con il marchio omonimo nel 2017. #FashionSystem
Fashion Pills: mercoledì e il Missoni Resort Club di Paraggi

(Credits: courtesy of press office)
Un esclusivo resort ubicato tra i pini marittimi e le acque smeraldine di Portofino: è Le Carillon di Paraggi, che, per l’estate 2022, si colora delle iconiche stampe e dei vibranti colori che hanno reso lo stile Missoni riconoscibile in tutto il mondo. La prestigiosa location è la prima voluta da Alberto Caliri, Creative Director di MissoniHome, per consentire a viaggiatori e turisti di immergersi a pieno nel lifestyle Missoni. Il brand, infatti, non si limita a proporre i prodotti in vendita nel pop up store, ma piuttosto procede ad una completa customizzazione dello spazio, grazie a diversi elementi di arredo, tappezzeria e tessili utilizzati sia per gli interni sia per la veranda affacciata sulla baia di Paraggi. Sulla spiaggia domina invece l’iconicità dei pattern Missoni, che travolgono ombrelloni e teli mare in una perfetta simbiosi con l’estetica de Le Carillon. Saranno infine targate Missoni anche le experience e alcuni momenti d’intrattenimento personalizzati proposti ai clienti, sviluppati in collaborazione con il team del resort. #Missonologia
Fashion Pills: giovedì e il Graduate 2022 di Accademia IUAD

(Nell'immagine sopra l'opera "Approdi invisibili" di Stefano Mosca. Courtesy of Press Office)
È ospitata al PAN Palazzo delle Arti di Napoli fino al 17 luglio l’edizione 2022 dell’evento Graduate dell’Accademia IUAD. Gli studenti dell’Accademia con sede a Napoli e a Milano sono stati chiamati a cimentarsi intorno a un unico tema, quello del ricordo, per celebrare il prolifico connubio di Arte e Moda. La memoria da sempre è fonte primaria della creatività multiforme: in primis è Madre dell’arte, come accade nella mitologia classica, dove prende le sembianze di una titanide di nome “Mnemosine”, genitrice delle Nove Muse dell’Arte. L’arte risulta dunque da sempre intrisa dell’essenza del ricordo e della memoria: da Elsa Schiaparelli a Salvador Dalì, che, con il concetto della “Persistenza del Tempo” ha trasfigurato il ricordo rendendolo “luogo dell’arte”. Un tema sfaccettato, dunque, quello del ricordo, che ha ispirato le opere di design prodotte dagli studenti IUAD, impreziosite dai tessuti offerti dal Lanificio Cerruti dal 1881. Un marchio le cui preziose collezioni, vere e proprie opere d'arte, sono costantemente permeate di storia e tradizione. #PhantomThread
Fashion Pills: venerdì e le sportine la LÙSac con Cooperativa Alice

(Credits: courtesy of press office)
Un progetto sociale fortemente voluto da Luisa Vanzini, fondatrice del brand la LÙSac, finalizzato a costruire una società inclusiva riqualificando, attraverso l’artigianalità del made in Italy, le donne detenute nel carcere di Bollate. Sono loro le artefici di un’allegra capsule collection di sportine realizzate con le pezze di recupero LÙSac, prodotte grazie alla preziosa collaborazione con Cooperativa Alice. Ogni shopper porta stampata sul retro la propria storia, mentre la parte frontale ospita una composizione patchwork realizzata dalle detenute. Il ricavato della vendita dei pezzi realizzati sarà devoluto a sostegno dei progetti di reinserimento della sartoria del carcere di Bollate, dove un nuovo gruppo di sei donne ha iniziato da poco il corso di formazione che le porterà ad avere la loro chance di cambiamento attraverso l’assunzione all’interno della Cooperativa Alice come sarte. #TakeAChance
© Riproduzione riservata