Giorgio Armani: alla Pinacoteca di Brera sfila l’ultima collezione disegnata dallo stilista

Grazia.it

Sulle note di Ludovico Einaudi, nel cortile di Palazzo Brera, Giorgio Armani ha svelato la nuova collezione SS26, la prima senza Re Giorgio.

L’ultima giornata delle settimana della moda milanese si è conclusa con un finale denso di emozione.

Nel cortile di Palazzo Brera, infatti, è andata in scena l’evento più toccante di questa Milano Fashion Week: la sfilata che ha celebrato i 50 anni di Giorgio Armani e svelato la nuova collezione SS26, curata fino all’ultimo dal designer in persona, prima della sua scomparsa lo scorso 4 settembre.

Non una semplice show, ma un vero e proprio atto d’amore verso colui che ha riscritto i codici del’eleganza e ha portato in alto il nome della moda italiana nel mondo.

Già ieri sera, in occasione dei CNMI Sustainable Fashion Awards, Anna Wintour, aveva reso omaggio a Giorgio Armani consegnando il"Legacy Award" alla famiglia dello stilista piacentino.

E stasera Milano ha voluto nuovamente rendere l’ultimo intenso tributo al suo Maestro.

A seguire, 5 highlight dello show.

01. La location

La sfilata si è svolta nel cortile di Palazzo Brera, proprio lì dove qualche giorno fa è stata inaugurata la mostra, (la prima esposizione moda ad essere ospitata all’interno della Pinacoteca) dedicata proprio allo stilista. Un’esposizione di oltre 120 look d’archivio di Giorgio Armani che ripercorrono l’evoluzione del brand e i 50 anni di creatività dello stilista. A rendere l’atmosfera ancora più suggestiva, centinaia di lanterne che hanno illuminato il cortile e la musica di Ludovico Einaudi che ha suonato dal vivo al pianoforte, dall’inizio alla fine dello show.

02. La collezione SS26 di Giorgio Armani

A ispirare la collezione SS26 di Giorgio Armani, due luoghi molto cari allo stilista: Milano, la città in cui viveva, e Pantelleria, l’isola in cui amava ritirarsi. La palette spazia al grigio antracite all’azzurro, dal viola al verde bosco fino all’iconico blu Armani. I primi look ad apparire in passerella sono completi fluidi dai colori soft, i cui tessuti scivolano dolcemente sulla silhouette. Ma non mancano neanche capi più preziosi, come i top scintillanti o gli abiti da sera nei colori del cielo stellato. In passerella sfilano uno di fianco all’altro uomini e donne che indossano look dall’eleganza rilassata, tutti quei capi distintivi che negli anni hanno definito l’estetica dello stilista: dai pantaloni morbidi alle giacche corte, dai kimono ai gilet.

03. L'abito con il volto di Re Giorgio

A chiudere lo show, un capo straordinario, un abito scintillante con al centro il volto di Giorgio Armani, un ultimo gesto simbolico pensato dallo stilista per congedarsi dal suo pubblico.

04. Il saluto di Leo Dell'Orco e Silvana Armani

Il momento più emozionante della serata è stato sicuramente il gran finale, quando Leo Dell’Orco e Silvana Armani sono usciti in passerella per ringraziare il pubblico. In un silenzio carico di commozione, i due non hanno proferito parola e hanno lasciato che fossero gli applausi a parlare per loro.

05. Gli special guest

Tantissimi i volti noti del mondo della moda, del cinema, dello spettacolo e della cultura che hanno voluto rendere omaggio a Re Giorgio. Tra gli ospiti internazionali, Cate Blanchett, Richard Gere, Marisa Berenson, Spike Lee, Jesse Williams, Glenn Close, Lauren Hutton, Edward Norton e Samuel L. Jackston. Ma erano in front row anche Anna Ferzetti, Toni Servillo, Margherita Buy, Giuseppe Tornatore, Bianca Balti, Valeria Golino, Kasia Smutniak, Roberto Bolle, Paola Cortellesi e tanti altri.

Foto: GettyImage

giorgio armaniMilano Fashion Weeksfilate Scopri altri articoli di Tendenze