Max Mara celebra 20 anni del WIF Face of the Future Award

Cecilia Falovo

ll brand italiano festeggia due decenni di riconoscimento alle donne che stanno ridefinendo il futuro del cinema e della televisione, tra icone del passato e nuove voci del presente.

Max Mara ha celebrato il 20º anniversario del WIF Max Mara Face of the Future Award®, un traguardo che segna due decenni di sostegno a donne straordinarie che stanno plasmando il futuro del cinema e della televisione.

Istituito nel 2006 ai WIF Crystal + Lucy Awards® (oggi WIF Honors), il premio riconosce un’attrice in un momento cruciale della sua carriera: una donna che incarna eccellenza artistica e soprattutto, l' impegno verso la comunità.

Giorgio Guidotti, Kathy Hilton, Maria Giulia Prezioso Maramotti, Nicky Hilton

Credits: Nisha Johny

Le vincitrici che hanno fatto la storia

Nel corso degli anni, il riconoscimento è stato assegnato a talenti come Joey King, Yara Shahidi, Lili Reinhart, Zazie Beetz, Gemma Chan, Elizabeth Debicki, Zoey Deutch, Natalie Dormer, Rose Byrne, Hailee Steinfeld, Zoë Saldana, Elizabeth Banks, Emily Blunt e Maria Bello, tra le altre.

Molte di loro, dopo aver ricevuto il premio, hanno continuato a brillare in ruoli acclamati, ottenendo infatti nomination e vittorie a Oscar, Emmy e Golden Globe, e ampliando il proprio impatto come registe, produttrici e sostenitrici di una maggiore rappresentanza nel mondo dell’intrattenimento.

L’anniversario è stato inaugurato il 5 novembre con un esclusivo cocktail party al Chateau Marmont di Los Angeles, ospitato da Maria Giulia Prezioso Maramotti, con musica a cura della DJ Mia Moretti. Sono stati tantissimi gli ospiti a partecipare all'evento: Maude Apatow, Leslie Mann, Kate Hudson, Naomi Watts, Sarah Paulson, Maria Bello, Victoria Justice, Ryan Destiny, Ashley Benson, Jurnee Smollett, Olivia Holt, Dylan Mulvaney e Lukas Gage.

Credits: Nisha Johny

La celebrazione poi è proseguita il 6 novembre al The Beverly Hilton con i WIF Honors 2025, il gala annuale presentato da Max Mara a sostegno dei programmi WIF dedicati alla formazione, allo sviluppo professionale e all’advocacy per donne e creativi non binari a Hollywood.

Durante la serata, Maria Bello, prima vincitrice del premio nel 2006, ha introdotto il momento celebrativo per il 20° anniversario, affiancata da Elizabeth Debicki (2019), Zoey Deutch (2017) e Lili Reinhart (2022), che hanno riflettuto sui progressi compiuti dall’industria in questi vent’anni.

La nuova vincitrice del WIF Max Mara Face of the Future® Award 2025 è Maude Apatow, a cui Maria Giulia Prezioso Maramotti, nipote del fondatore e membro del Board di Max Mara Fashion Group, ha consegnato il riconoscimento.

Credits: Getty Images x Max Mara

Nel corso dell’evento, WIF ha anche onorato figure di spicco dell’intrattenimento: Jamie Lee Curtis con il Jane Fonda Humanitarian Award, consegnato da Jane Fonda; Kristen Wiig con il nuovo Icon Award, consegnato da Kaia Gerber;Tessa Thompson, Nia DaCosta, Dede Gardner e Gabrielle Nadig (per Hedda) con il Crystal Award for Advocacy in Film; Mara Brock Akil, Judy Blume e Regina King (per Forever) con il Crystal Award for Advocacy in TV.

Credits: Getty Images x Max Mara

L’evento, dal tema “Unity”, ha riaffermato la missione di WIF: promuovere equità, sostenibilità e rappresentazione nell’industria audiovisiva, celebrando storyteller e changemaker che stanno trasformando la cultura attraverso la loro arte e il loro impegno.

Ad aprire la serata inoltre è stata la comica Atsuko Okatsuka, protagonista dello speciale Father su Hulu, con un monologo che ha riempito la sala di energia e risate.

Credits: Getty Images x Max Mara

Con il WIF Max Mara Face of the Future Award®, Max Mara, continua ancora oggi a premiare le voci femminili che fanno la differenza.

max maraWIFface of the future award Scopri altri articoli di News