Giorgio Armani e la sua iconica giacca destrutturata: il capo che ha riscritto il concetto di eleganza contemporanea

Senza cuciture rigide, senza fodere, né imbottiture, realizzata con tessuti così fluidi e impalpabili da farla sembrare quasi leggera come una camicia. È la giacca destrutturata di Giorgio Armani, capo simbolo di un’eleganza naturale e disinvolta che è entrato nel mito.
Concepita in modo da seguire dolcemente i movimenti del corpo, senza ostacolarli, e per valorizzare le forme con naturalezza, questo capospalla, ideato da Re Giorgio negli anni ’80, ha completamente rivoluzionato il guardaroba più formale. E tuttora continua a conquistare intere generazioni.
La giacca destrutturata di Giorgio Armani

Visionario della ridefinizione dei confini tra maschile e femminile, Giorgio Armani è stato il pioniere di una moda libera da etichette di genere, e con la sua giacca destrutturata ha ridefinito il modo di vestire di uomini e donne e il concetto stesso di tailoring.
Ha trasformato la giacca in uno strumento di potere femminile, venendo incontro all’esigenza delle donne di vedere riconosciuta la loro autorità e la loro professionalità, anche in ruoli diversi da quelli di semplici segretarie o assistenti.
Ma ha regalato anche leggerezza a quella maschile, in un’epoca in cui gli uomini iniziavano a esprimere liberamente la loro personalità e a mostrare senza paura anche il loro lato più sensibile.

La sua giacca destrutturata, costruita intorno al corpo, seguendone le proporzioni, in modo da garantire la massima libertà di movimento e una vestibilità armoniosa, è un concentrato di comfort e raffinatezza.
E con la sua eleganza disinvolta e senza tempo, ha conquistato anche tantissime star del mondo del cinema e della musica, che l’hanno sfoggiata persino agli eventi più mondani.

Da Diane Keaton che nel 1978 fece la storia ritirando il premio Oscar per il film di Woody Allen “Io e Annie” con una giacca di Armani a Michelle Pfeiffer che qualche anno dopo, nel 1987, fece la stessa scelta.
E poi ancora Julia Roberts, con giacca over e pantaloni dal taglio maschile, ai Golden Globes del 1990, Jodie Foster, con giacca dai toni pastello e pantaloni “bling bling” agli Oscar del 1992.
È lunghissima la lista di fashion icon che hanno scelto la celebre giacca destrutturata di Giorgio Armani persino sui red carpet più importanti ed è senz'altro anche merito loro se questo capo è diventato una vera icona dal fascino immortale.
Foto: ArchivioArmani / GettyImage
© Riproduzione riservata