Digital Jewelry Week 2025: dove il futuro del gioiello prende forma
Dal 6 al 12 ottobre, Milano e il mondo intero saranno il palcoscenico della Digital Jewelry Week 2025, l’evento che ridefinisce il concetto stesso di gioiello
C’è un nuovo modo di pensare la gioielleria, e passa attraverso la lente digitale. Torna la Digital Jewelry Week (DJW), l’appuntamento globale che celebra l’innovazione, il design e la sperimentazione nel mondo del gioiello contemporaneo.
Quest’anno, dal 6 al 12 ottobre, la manifestazione riunirà designer indipendenti, brand affermati e talenti emergenti da 29 paesi, per una settimana di esposizioni virtuali immersive e un evento fisico esclusivo l’11 ottobre presso Spazio Lenovo, nel cuore di Milano.
Credits: Courtesy of Press Office
L'esperienza digitale: un nuovo linguaggio per il gioiello
L’edizione 2025 segna un punto di svolta. Grazie a Lov3D, piattaforma di nuova generazione ideata per raccontare prodotti in 3D, la digital jewelry week introduce un’esperienza senza barriere: niente app, niente download, solo un accesso immediato a showroom digitali di altissima qualità.
Qui, i designer possono presentare le proprie collezioni attraverso render fotorealistici, animazioni e storytelling interattivo, in un ambiente pensato per valorizzare la creatività. È la fusione perfetta tra artigianalità e innovazione tecnologica.
«Questo non è solo uno show, è un movimento» racconta Dario Rjeili, fondatore di DJW e di Digital Exhibition Group. «Abbiamo creato uno spazio dove la gioielleria incontra l’innovazione, e dove i giovani designer possono dialogare alla pari con brand affermati. DJW25 serve a dare forma a ciò che verrà.»
Dario Rejelli
Credits: Courtesy of Press Office
Un palcoscenico globale per i nuovi protagonisti
Oltre alla visibilità digitale, la digital jewelrey week offre ai partecipanti un momento d’incontro reale: l’evento fisico dell’11 ottobre a Milano, dove stampa, buyer e appassionati potranno scoprire dal vivo anteprime selezionate e interagire con i creatori.
È un’occasione rara in cui il mondo virtuale e quello materiale si incontrano, celebrando il linguaggio in evoluzione del gioiello.
Credits: Courtesy of Press Office
Come ogni anno, la qualità è garantita da un comitato curatoriale di rilievo internazionale, composto da figure che definiscono il panorama della gioielleria contemporanea: Dalia Greppi (Jewelry Director, Prada), Lucrezia Buccellati (Co-Creative Designer, Buccellati), Mathieu Dekeulkelaire (Direttore, GemGenève), Laura Astrologo Porchè (giornalista senior di gioielleria) e Nadège Totah (Co-organizzatrice di GemGenève).Una squadra che unisce heritage, sperimentazione e sguardo internazionale, garantendo un programma ricco di visioni e nuove direzioni.
La Digital Jewelry Week 2025 non è semplicemente una fiera. È una narrazione globale del design del futuro, un dialogo tra tecnologia, arte e materia preziosa.
© Riproduzione riservata
Scopri altri articoli di News