GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

Maranello Clutch, stile e unicità Ferrari da portare a mano o a tracolla

Maranello Clutch, stile e unicità Ferrari da portare a mano o a tracolla

foto di Cristina Piccinotti Cristina Piccinotti — 20 Dicembre 2023
Maranello Clutch Ferrari pochetteMaranello Clutch Ferrari
Trait d'union tra il mondo luxury fashion Ferrari e la storica fabbrica di Maranello, la Clutch è la miniatura perfetta di una Daytona SP3. Fatta a mano dagli stessi artigiani che realizzano i prototipi delle automobili, come ogni supercar Ferrari è un accessorio esclusivo, personalizzabile e rigorosamente limited edition

Tutto è cominciato nello stabilimento di Maranello. Dove nel 1947 Enzo Ferrari fondò il marchio automobilistico che da quasi ottant’anni porta il suo nome. E da dove, nello stesso anno, uscì la prima vettura della Scuderia, quella Ferrari 125 S che vinse il Gran Premio di Roma consacrando il team racing a tanti successivi successi. 

Maranello Clutch Ferrari (7)

E oggi, tutto succede ancora qui. Dove il sogno del Commendatore ha preso vita, e la sua passione, irrefrenabile, e visione, ambiziosa, attraversano ogni anfratto e continuano a dettare la strada da seguire. Resistendo alla sfida del tempo che passa e che spesso cambia le cose. Ma non a Maranello.

Noi di Grazia abbiamo avuto l’occasione di visitare la Factory e di toccare con mano il fascino del mito Ferrari. 

Maranello Clutch Ferrari (6)

Ferrari Factory

Da un lato, la Factory di Maranello è come uno scrigno che custodisce le preziose origini e conserva la storicità del marchio. Dall’altro, è un centro di innovazione, sviluppo e avanguardia pura. Due anime che convivono insieme, permettendo al mito Ferrari di continuare a generare sogni (anche se per pochi).

La sensazione di fare un tuffo nel passato è palpabile all’ingresso, con la facciata anni Quaranta e il viale Enzo Ferrari che porta nel cuore della Cittadella. Percorrendolo a piedi o in navetta, si inizia piano piano a respirare un’aria nuova.

Tra le strutture architettoniche realizzate da celebri architetti come Renzo Piano, Massimiliano Fuksas, Jean Nouvel, Marco Visconti e Luigi Sturchio, ci sono gli stabilimenti dove vengono assemblate, verniciate e poi testate le mitiche automobili del Cavallino rampante. Building dove l’elevato livello di automazione non ha però sostituito il lavoro manuale. Ogni postazione lungo le linee di produzione è un check point serrato, in cui l’attività dei robot si somma a quella specializzata degli operai e delle operaie Ferrari, a cui è affidato il compito di controllare che ogni fase del lavoro sia svolta alla perfezione. 

Questa è la regola in Ferrari: la cura maniacale non si ferma ai singoli dettagli, si va sempre più a fondo fino ad analizzare anche i dettagli degli stessi dettagli. Del resto, “la macchina migliore è quella che deve essere ancora costruita", ripeteva Enzo Ferrari. Come a dire che c’è sempre un margine di miglioramento in ciò che si fa. Purché nulla venga lasciato al caso (aggiungiamo noi). 

Maranello Clutch Ferrari (4)

Dalla Scuderia Ferrari alla passerella

E niente in Ferrari viene lasciato al caso. Semmai, almeno in una prima fase, all’immaginazione. "Se puoi immaginarlo, puoi farlo", diceva ancora il Commendatore. 

E dall’idea di portare il saper fare, l’eleganza e il mito Ferrari dalla Scuderia alla passerella, è nata nel 2019 la Divisione Style. Guidato dal direttore creativo Rocco Iannone, il team fashion Ferrari ha reinterpretato i codici estetici del marchio e adattandoli alle regole dello stile ha dato vita a un nuovo linguaggio, che si esprime in una collezione di abbigliamento uomo, donna e bambino acquistabile in una manciata di negozi monomarca sparsi per il mondo (uno dei quali, ovviamente, è a Maranello).

Il tutto rimanendo fedele ai concetti di esclusività, sportività e artigianalità che caratterizzano il mondo Ferrari. 

Dall’ingresso di Ferrari nel mondo Moda, mancava, però, un tassello importante: un vero e proprio trait d'union tra lo sviluppo luxury fashion e la storica fabbrica di Maranello. Così è nata la Maranello Clutch, una borsa che è la replica del modello Daytona SP3, fatta a mano nello stesso luogo in cui, tutti i giorni, avviene il “matrimonio” - termine usato in Ferrari per indicare quella fase di produzione in cui la scocca si unisce al motore - di una Purosangue.

Maranello Clutch Ferrari (5)

Sogno in miniatura

Il corpo della pochette è in alluminio, modellato e verniciato dagli stessi "artigiani" che realizzano i prototipi delle automobili Ferrari. 

In seconda fase, la Clutch passa al reparto "Selleria e Interni" - dove la manodopera femminile è il 75% - per essere rivestita internamente e rifinita a mano. Un lavoro che richiede almeno quattro ore di cure e attenzioni.

Il risultato è un oggetto che sfiora la perfezione: una borsa da portare a mano o a tracolla che è già diventata un oggetto cult per gli amanti di Ferrari (e non solo). Lo dimostra il modello della collezione SS24, un’edizione limitata ricoperta a mano da 15 mila cristalli Swarovski che è stata battuta all'asta durante una cena di gala di Ferrari a New York per 100 mila dollari.

A rendere esclusiva ogni Clutch - oltre al prezzo iniziale che sfiora i 5.500 € - sono la serie limitata e le colorazioni. Ogni borsa è prodotta in soli nove pezzi e al momento sono state realizzate (solo) nove pochette di colore rosso Ruby, tendente al bordeaux; nove in verde Abetone; e altrettante in arancio "Dino", il colore dedicato al primo figlio del Commendatore e di Laura Garello, Alfredo detto “Dino”, morto giovane a causa di una malattia chiamata Distrofia di Duchenne.

Maranello Clutch Ferrari (2)

Taylor made come una supercar

E come ogni supercar Ferrari, anche la Clutch può essere personalizzata. Se ne occupano i designer e i modellatori del Centro Stile, la stessa divisione in cui nascono le Rosse fatte su misura - giusto qualche centinaio all’anno -: auto uniche, irreplicabili, “vestite” con i materiali preferiti dai ferraristi e i colori scelti da una tavolozza o realizzati su campione.

Insomma, la massima espressione dei desideri del cliente. Perché costruire in Ferrari è un’arte sartoriale che rende (quasi) tutto possibile. A una condizione, però: che lo stile scelto rispetti appieno la tradizione e i codici del marchio.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Moda
  • IN ARRIVO

  • La Niña scuote la sfilata di Etro

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata