GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

Il mondo si ferma a Venezia

Il mondo si ferma a Venezia

foto di Enrica Brocardo Enrica Brocardo — 21 Agosto 2025
Mostra Cinema Venezia
Le grandi star. Gli italiani in gara. I film che puntano all’Oscar. Dal 27 agosto la Mostra Internazionale del Cinema porta sul grande schermo volti e storie che raccontano come stanno cambiando l’amore,
il potere e la nostra vita. Ecco quelli da non perdere

Le star di Hollywood, l’attesa dei fan, i tappeti rossi e la magia della Laguna. Ma in un festival di cinema come la Mostra di Venezia, dal 27 agosto al 9 settembre, non possono mancare film incentrati sul mondo che cambia: dalle guerre all’amore, dalla famiglia ai sentimenti.

Come Il mago del Cremlino di Olivier Assayas, che racconta la formazione del presidente russo Vladimir Putin, interpretato da Jude Law. Tratto dal romanzo dell’italiano Giuliano Da Empoli, immagina che nei primi Anni 90 l’artista Vadim Baranov (Paul Dano) diventi il consigliere di Putin, guidandolo alla conquista del potere. Nel cast c’è anche Alicia Vikander nella parte di Ksenia, una donna che incarna la speranza.

Indaga, invece, le stanze del potere americano la regista premio Oscar Kathryn Bigelow: A House of Dynamite, che ha tra i protagonisti Idris Elba e Rebecca Ferguson, segue un gruppo di funzionari alle prese con un attacco missilistico.

E si parla già molto di The Voice of Hind Rajab, in cui la regista tunisina Kaouther Ben Hania ricostruisce la morte di una bambina palestinese rimasta intrappolata in un’auto nel mezzo di una sparatoria.

Coppola Mostra Cinema Venezia

Si entra nella finzione con altri titoli. A partire da Jay Kelly di Noah Baumbach: protagonisti sono George Clooney e Adam Sandler, nel ruolo rispettivamente di un divo, arrivato al momento di fare i conti con se stesso e con la propria carriera, e del suo agente. Quasi un road movie in giro per l’Europa con moltissimi altri attori: Greta Gerwig, moglie del regista, Laura Dern, Billy Crudup e Alba Rohrwacher. 

Punta sempre sull’ironia The Last Viking del danese Anders Thomas Jensen: la storia di un ex carcerato che cerca di trovare il bottino di una rapina. Peccato che suo fratello (Mads Mikkelsen), l’unico a sapere dove si trovi, abbia perso la memoria.

Adam Driver Mostra Cinema Venezia

Con Frankenstein, il regista Guillermo Del Toro, già Leone d’oro a Venezia 2017, ha realizzato il suo sogno: un film tratto dal romanzo di Mary Shelley, in cui Oscar Isaac è il dottor Frankenstein e Jacob Elordi il mostro. Isaac, inoltre, interpreta un altro ruolo difficilissimo sempre a Venezia, ovvero Dante, nel film In the Hand of Dante di Julian Schnabel, in compagnia di un cast pieno di star: Gal Gadot, Gerard Butler, Al Pacino, John Malkovich, Martin Scorsese, Jason Momoa, Franco Nero, Sabrina Impacciatore.

Così come pieno di star è Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch, storia di relazioni familiari che ha tra i protagonisti Adam Driver, Charlotte Rampling, Cate Blanchett e Vicky Krieps. Willem Defoe, invece, spicca in Late Fame di Kent Jones.

Julia Roberts Cinema Venezia

Sono molti i film che hanno per protagoniste assolute le donne. Come Duse di Pietro Marcello, in cui Valeria Bruni Tedeschi rende omaggio alla grande attrice di teatro; The Testament of Ann Lee della regista Mona Fastvold con Amanda Seyfried nella parte della donna che, nel XVIII secolo, fondò un nuovo e importante movimento religioso; e Teresa - La madre degli ultimi, diretto da Teona Strugar Mitevska, con Noomi Rapace nel ruolo di Madre Teresa.

Emma Stone Cinema Venezia © Getty Image

In Bugonia, Yorgos Lanthimos torna a dirigere Emma Stone, una manager di una casa farmaceutica sospettata di essere un’aliena: una storia sul complottismo e le nostre ossessioni. Mentre Luca Guadagnino ha conquistato Julia Roberts che, nel suo film After the Hunt, è una docente universitaria coinvolta in uno scandalo che rischia di rovinarle la vita. La regista Ildikó Enyedi ha scelto fra i principali interpreti del suo Silent Friend (una parabola sul potere della natura) la star Léa Seydoux.

Tilda Cinema Venezia

Tra i documentari al femminile, inoltre, ci sono Marc by Sof ia, in cui la regista Sofia Coppola racconta la sua lunga amicizia con lo stilista Marc Jacobs, Broken English su Marianne Faithfull, con la partecipazione di Tilda Swinton, e Kim Novak’s Vertigo, sulla vita dell’attrice Kim Novak, oggi 92 anni, che a Venezia riceverà il Leone d’oro alla carriera.

Tanti sono i film italiani selezionati. Paolo Sorrentino apre il festival con La Grazia con Toni Servillo e Anna Ferzetti. Torna anche Pierfrancesco Favino come protagonista di Il maestro di Andrea Di Stefano, in cui è l’allenatore di tennis di un campione.

Porcaroli Cinema Venezia

Daniele Vicari porta Ammazzare stanca con Gabriel Montesi, Vinicio Marchioni, Selene Caramazza. Infine, sono nella sezione Orizzonti le due regista italiane in gara: Carolina Cavalli, che presenta Il rapimento di Arabella con Benedetta Porcaroli, e Laura Samani con il film Un anno di scuola.

Mostra Cinema Venezia-2

Il capolavoro ritrovato

Nella sezione Venezia Classici del Festival verrà presentato il restauro di Roma, ore 11 di Giuseppe De Santis, del 1952. «È ispirato a un episodio di cronaca: un gruppo di giovani donne erano accorse a un colloquio per un impiego e rimasero vittime del crollo di una scala», dice Gabriella Buontempo. E aggiunge che il Centro Sperimentale di Cinematografia, di cui di recente è stata nominata presidente, «da sempre si pone al centro dell’arena per dare visibilità al mondo femminile nel mondo cinematografico».

Foto CONTRASTO, GETTY IMAGES, ASSUNTA SERVELLO, ARCHIVIO FOTOGRAFICO CINETECA NAZIONALE CSC

© Riproduzione riservata

Speciale Mostra Cinema Venezia Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • «La pace degli ostaggi»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • Tutte in jeans! 5 star che (anche a Venezia) hanno puntato tutto sul denim

  • Abbiamo testato "sul campo" la nuova collezione Altavia Studio di OVS

  • La ricetta da provare nel weekend: dessert cremoso yogurt e banana

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata