Ci vediamo in spiaggia

Da sempre simbolo di eleganza, i bagni di Forte dei Marmi oggi offrono molto più che lettini, gazebo e ombrellone. Immersi nella natura, posti su un lungomare che ha alle spalle le Alpi Apuane, circondati da rigogliosi giardini, i migliori beach club della Penisola si trovano proprio qui, in Versilia.
A cominciare dal Taiga Beach Club, dove la maison Ferragamo ha personalizzato 45 tende arredate con un sofà, due lettini King size, due lettini standard, una sedia regista è un tavolino. I teli mare sono bianchi con bordo azzurro è logo Ferragamo è non manca una selezione di cuscini in tinta unita con logo e stampa Venus che fa parte della collezione primavera-estate 2024.
Ma la storia di Forte dei Marmi inizia il secolo scorso, dalla spiaggia dell’Augustus collegata alla villa della famiglia Agnelli acquistata nel 1926. Oggi la dimora è diventata un resort di lusso a cinque stelle con la relativa spiaggia, l’Augustus Beach Club. Questo è tra i bagni più glamour, dove il personale è a disposizione degli ospiti in ogni momento della giornata e dove vengono organizzati gli eventi più apprezzati del litorale.
Il Bagno Piero, nato negli Anni 30, è invece per tradizione il beach club di riferimento degli esponenti dell’imprenditoria italiana perché vicino alla prestigiosa zona di residenze estive nel quartiere di Roma Imperiale. Dai pranzi all’ombra delle capanne o a bordo piscina, al Bagno Piero chi cerca il relax si sente a casa e chi ama lo sport può fare surf alla scuola di WeRide!
Nella stessa zona c’è anche lo storico Bagno Alcione, famoso per lo stile nell’accoglienza e i sontuosi cocktail da gustare al tramonto.
Uno speciale spazio dedicato ai bambini lo riserva il Bagno Annetta, con un miniclub a disposizione dei più piccoli. Così, mentre i genitori si rilassano nella spa con percorsi multi sensoriali o pranzano nel ristorante sulla terrazza sul mare, i bambi possono giocare sotto gli occhi vigili degli animatori e vivere una giornata di mare secondo i propri ritmi.

Non si può parlare di Forte dei Marmi senza citare la Capannina, il celebre locale nato nel 1929 dall’idea di Achille Franceschi di ripulire un vecchio capanno sulla spiaggia e dotarlo di un banco bar per servire bevande e pasticcini, un grammofono a manovella per allietare i clienti. A pochi passi da quello che è diventato un luogo simbolo della musica si trova il bagno Roberto Forte dei Marmi che ora unisce la tradizione locale alla storia della cucina milanese con l’apertura di Il Bacetto al Mare, lo storico locale meneghino amato da tanti personaggi della cultura e della politica. Questo è un salotto speciale sul mare che dedica molte attenzione agli amici quatto zampe dei propri ospiti, con ciotole personalizzate e biscottini nelle cabine dei loro padroni. Perché l’estate sia davvero di tutti.
Foto: IPA Agency
© Riproduzione riservata