Shalimar di Guerlain: un secolo di storia olfattiva, piccoli segreti preziosi nel cuore di Parigi e una mostra speciale

Cento anni di Shalimar: profumo indossato dalle gentildonne nobili e dalle divine di Hollywood (si parla anche di principesse) nato nel 1925 e che ha accompagnato come un accessorio prezioso abiti da sogno e occasioni speciali.
Per raccontare questa fragranza storica siamo state negli archivi di Guerlain dove vengono conservati flaconi antichi e custoditi i preziosi segreti che testimoniano la longeva esistenza di questo jus così speciale e amato.
Le guide eccezionali in questo viaggio nella memoria sono state per noi, e ora anche per voi mentre leggete, le parole di Delphine Jelk, Guerlain Fragrance Creative Director & Perfumer. Il suo racconto di Shalimar si snoda nel tempo, sino ad arrivare all'ultima versione appena creata, Shalimar l'Essence.
Il cuore della fragranza
"Conosco Shalimar da molti anni. Alcune persone intorno a me la indossano da quando sono piccola. È parte della mia vita olfattiva. Volevo fare un passo in più partendo proprio dal jus creato da Jacques Guerlain nel 1925, che rende questa fragranza così speciale."
La struttura dell’ambra
"Ho voluto mantenere il cuore della fragranza: l’ambra. È un'ambra speciale, miscelata a patchouli, vanillina, opoponax e altre note balsamiche. Jacques Guerlain ha inoltre usato etilvanillina, una molecola creata nel XIX secolo, usata per la prima volta proprio in Shalimar."
Il ruolo della vaniglia
"Quando mi sono accostata alla formula originale, ho notato che la quantità di etilvanillina era minima, ma per l’epoca, enorme. Oggi è possibile andare oltre. La vaniglia è proprio la regina della fragranza. Mi piace sovrapporla per esaltarne le qualità. Allo stesso tempo, ciò che rende Shalimar vintage e contemporaneo in dosi differenti, è il bergamotto."
Alcuni degli ingredienti della guerlinade ovvero la firma olfattiva che caratterizza molte delle fragranze Guerlain, creata nel 1921 da un accordo di sei ingredienti: vaniglia, bergamotto, fava tonka, iris, rosa e gelsomino.
Un particolare della lavorazione finissima di un flacone a edizione limitata a cura delle Dame de Table, artigiane esperte deputate alla lavorazione manuale.
Il momento della decisione
"Un naso senior mi disse: una creazione è finita quando non vuoi aggiungere né togliere nulla. Essere un naso per una Maison per me è come essere stilista. Vengo dalla moda, ho studiato design e interpreto la creazione di profumi come la moda. Mi ci dedico per anni, visito e studio gli archivi, ho responsabilità verso l'heritage del brand, il suo presente e il suo futuro" continua Delphine.
L'evoluzione del nome
"Questa nuova versione si chiama Shalimar l’Essence. Della formula originale sono stati modificati i pesi e la distribuzione degli ingredienti per renderla attuale ma il bouquet originale che lo caratterizza è il medesimo."
Per celebrare il centenario del profumo Shalimar, Guerlain, partner ufficiale di Art Basel Paris, ha realizzato la mostra En Plein Coeur che esplora il rapporto con l’amore in tutte le sue sfaccettature declinate in chiave moderna, classica e contemporanea con le opere di artisti e artiste che hanno dato il loro personale contributo. Fino al 16 novembre potete visitarla allo storico indirizzo di Avenue des Champs-Élysées al 68.
En Plein Coeur, mostra fino al 16 novembre a Parigi
...
Artwork: Simona Rottondi
Foto: Guerlain Press Office / Daniela Losini
© Riproduzione riservata