GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Young Generation

    Young Generation

    Young Generation

  • Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Network
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Torta foresta nera

Torta foresta nera

117650

Una torta al cioccolato altissima e golosissima, di sicuro effetto e, per questo, adatta alle grandi occasioni! La torta foresta nera è un dolce inventato dal pasticcere tedesco Joseph Keller nel 1915, diventando poi una delle torte più popolari della Germania, oggi apprezzata in tutto il mondo. In questa versione, nasconde all’interno un cuore formato da soffici strati farciti con una crema di panna e impreziositi da amarene e sciroppo a base di kirsch

Ingredienti

Come preparare la torta foresta nera


1) Preparate gli ingredienti. Sgusciate 4 uova e dividete gli albumi dai tuorli in due ciotole differenti. Mescolate e setacciate in una ciotola 60 gr di farina “00”, 40 g di amido di mais (maizena), 25 g di cacao amaro in polvere e 1/2 bustina di lievito vanigliato per dolci. Grattugiate 75 gr di cioccolato fondente e tritate in un mixer 75 gr di mandorle sgusciate e spellate con 1 cucchiaio di zucchero prelevato da 100 gr pesati per l'impasto della torta, fino a ottenere un composto farinoso. Ammorbidite 100 gr di burro a temperatura ambiente. Montate gli albumi a neve ferma con 2-3 gocce di succo di limone.

2) Preparate la torta. Lavorate con le fruste il burro morbido con il restante dello zucchero per ottenere un composto chiaro e gonfio. Aggiungete i tuorli d’uovo, incorporandoli al composto di burro uno alla volta, poi le mandorle tritate, il mix di farine setacciate e il cioccolato grattugiato finemente. Amalgamate tutti gli ingredienti per ottenere un composto omogeneo e ben lavorato; infine, unite a cucchiaiate gli albumi a neve, un po’ per volta, mescolando l’impasto con una spatola, dal basso verso l’alto. Riscaldate il forno a 180°C. Versate il composto ottenuto in uno stampo foderato con carta da forno, bagnata e strizzata; cuocete per 20 minuti poi abbassate la temperatura del forno a 150°C e proseguite la cottura per altri 25 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare la torta su una griglia o gratella da pasticcere; quando è ben fredda dividetela in 3 dischi dello stesso spessore.

3) Completate. Montate con le fruste elettriche 5 dl di panna fresca e incorporate poco per volta 50 gr di zucchero a velo. Sciogliete 60 gr di zucchero in 6-7 cucchiai di acqua portata a bollore e aggiungete allo sciroppo ottenuto 7 cucchiai di kirsch o altro liquore alle ciliegie. Bagnate con 1/3 dello sciroppo la base della torta, copritela con uno strato di panna, disponete 1/3 di amarene in modo simmetrico e mettete ancora altra panna. Chiudete il primo strato con il disco intermedio e ripetete la farcitura; mettete sopra la calotta, bagnate con lo sciroppo, coprite con la panna e aggiungete le amarene rimaste alternandole con ciuffetti di panna montata ottenuti con una tasca da pasticcere e una bocchetta a stella. Servite la torta foresta nera.

© Riproduzione riservata

  • IN ARRIVO

  • Torta di budino al latte con biscotti e pistacchio

  • Torta salata pasquale ai carciofi

  • Tiramisù al caffè e cioccolato fondente

  • Torta di zucca con farina di mandorle

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva