GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Newsletter
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Marmellata di gelsi

Marmellata di gelsi

132461

Le more di gelso (nero o bianco) sono delle bacche dolci e succose dal sapore delicato, un tesoro in fatto di antiossidanti, aminoacidi, minerali e vitamine. I gelsi non sono in commercio, ma li trovate facilmente facendo una passeggiata nelle nostre campagne dove gli alberi, un tempo, erano impiegati per la coltivazione del baco da seta. Se vi capita, raccoglieteli e provate a preparare la marmellata di gelsi di Grazia, adatta per la colazione o merenda, spalmata sul pane, o semplicemente in quei momenti in cui si desidera un po’ di dolcezza

Ingredienti

1,5 kg Gelsi (neri o bianchi)
400 gr zucchero di canna
1 stecca cannella
1 limone

Come preparare la marmellata di gelsi


1) Sterilizzate 4 vasetti di vetro con coperchio. Lavate accuratamente 1,5 Kg di gelsi (neri o bianchi) eliminate il picciolo e tagliateli a metà.

2) In una pentola capiente, unite i gelsi con 400 gr di zucchero di canna, il succo di un limone e una stecca di cannella spezzata a metà; mescolate e fate riposare il composto per almeno un'ora in frigo. Trasferite poi la pentola su una fiamma debole e mescolate costantemente anche durante il bollore. La marmellata sarà pronta quando lo zucchero risulterà completamente sciolto e il composto avrà raggiunto la consistenza caratteristica.

3) Versate la marmellata nei barattoli caldi; sigillateli e capovolgeteli per creare il vuoto. Fateli riposare a testa in giù e avvolti in una coperta, fino a quando si saranno completamente raffreddati.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Dolci
  • IN ARRIVO

  • La ricetta da provare (non solo per la festa della donna): torta mimosa con crema pasticcera

  • Fashion Pills: cos'è successo questa settimana nel mondo della moda in 7 news

  • Il capo su cui investire a occhi chiusi questo autunno? I maglioni Argyle (e noi vi mostriamo i più belli)

  • 8 cose che (forse) non sapete su Jannik Sinner

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata