GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Newsletter
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Confettura di albicocche

Confettura di albicocche

127506

Approfittate della stagione estiva per preparare una gustosa confettura di albicocche con la ricetta di Grazia: sceglietele mature e gustose, meglio se biologiche e senza macchie. La preparazione è semplice e con pochissimi ingredienti: albicocche, zucchero e vaniglia; il risultato è una confettura spalmabile tutto l'anno sul pane per la colazione o a merenda, adatta anche per farcire torte, crostate o crepes dolci. Una vera bontà fatta in casa che profuma di tradizione, genuina e senza conservanti

Ingredienti

1 kg albicocche
1 stecca vaniglia
800 gr zucchero

Come preparare la confettura di albicocche


1) Lavate 1 kg di albicocche mature e senza macchie, asciugatele con un canovaccio e tagliatele a metà per eliminare il nocciolo; pesatele per stabilire la quantità esatta di zucchero (800 gr di zucchero per ogni kg di albicocche) poi affettatele in una ciotola capiente e aggiungete lo zucchero e i semi prelevati incidendo e raschiando 1 baccello di vaniglia. Mescolate, coprite la ciotola con la pellicola e lasciate riposare la frutta per 12 ore in un luogo fresco o in frigo.

2) Versate le albicocche e il liquido di macerazione in una pentola e lentamente portate a bollore il composto a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto. Se si forma della schiuma durante la cottura, è necessario eliminarla con una schiumarola. Dopo circa 20 minuti, la confettura dovrebbe risultare della giusta densità; fate la prova prelevando con un cucchiaio un po’ di composto, fatelo cadere su un piattino, inclinate quest’ultimo e, se la confettura non scivola, allora è pronta, altrimenti proseguite la cottura continuando a mescolare.

3) Sterilizzate i vasetti di vetro con il tappo, riempiteli di confettura bollente, avvitate bene il coperchio senza stringere troppo e lasciate raffreddare. Con il calore del composto si creerà il sottovuoto che consentirà la conservazione del prodotto. Per verificare se si è formato il sottovuoto all’interno dei vasetti, quando completamente freddi, schiacciate con un dito il centro del coperchio: se udite il classico "click-clack" allora si è formato il sottovuoto e potete trasferire i vostri vasetti di confettura all’albicocca in dispensa pronti per l'uso.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Dolci
  • IN ARRIVO

  • La ricetta da provare (non solo per la festa della donna): torta mimosa con crema pasticcera

  • Fashion Pills: cos'è successo questa settimana nel mondo della moda in 7 news

  • Il capo su cui investire a occhi chiusi questo autunno? I maglioni Argyle (e noi vi mostriamo i più belli)

  • 8 cose che (forse) non sapete su Jannik Sinner

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata