Sostenibilità, design e tecnologia con DDN HUB per la Milano Design Week


Sostenibilità, design e tecnologia sono le grandi protagoniste di DDN HUB, giunto alla VI edizione. In programma fino a domenica una serie di eventi, installazioni e tavole rotonde che coinvolgeranno il pubblico dalla mattina fino a tarda sera.
(Continua sotto la foto)
Sostenibilità, design e tecnologia con DDN HUB per la Milano Design Week

In occasione della Milano Design Week fino al 12 giugno torna DDN HUB, alla VI edizione, in piazza del Cannone (Castello Sforzesco) con installazioni, eventi, tavole rotonde e performance dalle 10.30 alle 01.00.
Un evento incentrato su sostenibilità, design e tecnologia come i talk allestiti all’interno di una struttura coperta illuminata da Luce5 e completa di una lounge Faemina arredata da Tonucci Manifesto Design, uno spazio showcooking Siemens e un’area espositiva.
All’esterno sarà possibile visitare la mostra ‘Outdoor vision’, dedicata agli arredi più iconici del design per esterni, la terrazza area relax arredata da Driade con vista sull’Arco della Pace e le installazioni progettate secondo tecnologie ecologiche.
E poi Bertone Design con i fiori luminosi disegnati per Furla, Isinnova, con la tecnica innovativa Brix® e Progetto CMR con Rocktecture saranno tra i protagonisti.
Per tutta la durata dell’iniziativa si terrà una mostra di NFT grazie all’intervento di Tecnovision e Cryptonomist, con Amelia Tommasicchio: i partecipanti potranno quindi avvicinarsi alla realtà digitale immersiva con talk tenuti da crypto designer e gli artisti Paulo Renftle, Giovanni Motta, Emanuele D’Ascanio e Andrea Crespi (esperti di NFT, blockchain e metaverso).
Lo stesso evento DDN HUB sarà presente all’interno del metaverso The Nemesis e chiunque nel mondo potrà accedervi.
L’unione dell’aspetto biofilico e di quello tecnologico saranno rappresentati sia nel reale che nel digitale dalla mascotte ed NFT Konny, ideata dall’architetto e direttore artistico di DDN HUB 2022 Fabio Rotella che permetterà a tutti di viaggiare in una dimensione onirica, di ragionare su temi quali la modernità, l’amore per il pianeta terra e il rispetto di esso grazie, anche all’utilizzo degli strumenti all’avanguardia dei nostri tempi.
DDN HUB accoglierà anche delegazioni di professionisti provenienti da tutto il mondo per confrontarsi sul futuro del design a livello mondiale. In particolare riunirà designer, architetti, developer e investitori in tre appuntamenti speciali (oggi in programma “It’s time for India”).
I principali incontri con il tema del food design saranno oggi (9 giugno, a partire dalle 19.30) in occasione di ‘Lusso gentile’ con personaggi noti nel mondo del lifestyle, accompagnati dagli showcooking dello chef Roberto Balgisi, dal miglior gelatiere d’Europa Massimiliano Scotti, di Stefano Miozzo, campione mondiale della pizza, e Paolo Parisi, che cucinerà grazie ai macchinari Primato.
E domani, 10 giugno, sarà la volta della serata di gala, red carpet del design ideato da DDN in collaborazione con Eurotoques, e gli chef stellati Enrico Derflingher, Tommaso Arrigoni e Gianni Tarabini.
Nelle mattine di venerdì 10 e domenica 12 giugno, DDN HUB dedicherà un momento alla creatività dei bambini, fonte di ispirazione per i grandi. In collaborazione con La Locomotiva di Momo powering by Becoming, saranno organizzati i laboratori “Materiali Fantastici. So-stare al mondo tra natura e tecnologia”, basati sull’idea che la sostenibilità comincia dalla conoscenza approfondita e dallo strumento scientifico.
DDN HUB offrirà quindi, sia a professionisti di settore che a un pubblico più ampio, spunti di riflessione e permetterà di condividere tematiche sulla responsabilità sociale, sull’innovazione, la sostenibilità e la tecnologia.
A completare il calendario, ogni sera i visitatori sono invitati alle performance intrattenitive e musicali che si svolgeranno in completa armonia con la splendida location di Parco Sempione che ospiterà l’iniziativa.
© Riproduzione riservata