Su cosa puntare per arredare casa volendo seguire le tendenze provenienti dal Salone del Mobile 2022?
A poche ore dalla chiusura dalla 60esima edizione della più importante fiera di design a livello internazionale, tiriamo le fila dei trend emersi.
Fra ricerca dell'autorialità, nuovi materiali, maggiore attenzione all'ambiente e l'irrinunciabile desiderio di una casa moderna, funzionale e di carattere.
5 tendenze arredo casa dal Salone del Mobile di Milano
(Continua sotto la foto)

1. C'è un grande ritorno delle icone del design italiano (ma rivisitate)
È, probabilmente, la lampada che tutti vorrebbero in casa. Stiamo parlando dell'intramontabile, inconfondibile, iconica Arco, disegnata dai fratelli Achille e Pier Giacomo Castiglioni.
Il 2022 non è un anno qualsiasi per quest'opera cult del made in Italy, che sfida il tempo e le tendenze arrede senza perdere fascino e "potere attrattivo".
Sia questa mitica lampada da terra, che l'azienda che la produce, naturalmente Flos, festeggiano infatti i 60 anni. Per l'occasione, alla Milano Design Week 2022, ha debuttato la speciale edizione celebrativa Arco K 2022: disponibile solo online, in 2022 esemplari numerati, rappresenta uno dei casi più rappresentativi di quella che potremmo definire "tendenza riedizioni" emersa dal Salone del Mobile.
Molte, infatti, le realtà aziendale prestigiose che quest'anno hanno scelto di fare (di nuovo!) spazio nei propri cataloghi a prodotti che hanno fatto la storia del design italiano.
Purché rivisitati, si intende: un trend che va dalle lampade alle sedute, come nel caso del sofa Tramonto a New York di Gaetano Pesce che Cassina ripropone in soli 50 pezzi, in formato più grande e con materiali sostenibili.
(Crediti immagine: ARCO K 2022, Limited Edition ©Mattia Balsamini)

4. Un unico prodotto, più funzioni
Dalla Milano Design Week 2022 esce rafforzata la visione progettuale votata alla multifunzionalità, che spesso si base sull'impiego di elementi modulari e leggeri, da trasformare, spostare combinare a piacimento.
Una modalità in linea con l'idea di progettare e vivere in case e spazi collettivi versatili, flessibili, informali, in capaci di cambiare con pochi gesti.
Dalla versatile Kokoro Panca con tavolino integrato (nell'immagine), disegnata dall'art director Federica Biasi e prodotta da Manerba (family company italiana focalizzata sulla sostenibilità), fino al Modular Imagination di Virgil Abloh per Cassina, con struttura interna in legno riciclato.

3. Sì al design contaminato da arte, cinema e musica
Ibridazioni, sconfinamenti, connessioni: la passione per il design mette d'accordo proprio tutti, dai rapper come Sfera Ebbasta, che insieme all'architetto Fabio Novembre firma una delle novità delle linea Driade on Stage, ai cineasti di successo come Luca Guadagnino.
Proprio lui, con lo studio di interior design e art direction che porta il suo nome, firma per FontanaArte (che quest'anno celebra il traguardo dei 90 anni di attività) la lampada in vetro Frenesi (nell'immagine).
Se avete amato le ambientazioni e gli interni dell'acclamato Chiamami col tuo nome, sappiate che questa novità design in arrivo dalla MDW 2022 riflette tutto l'amore del regista per l'art déco, ma senza nostalgia.
Con un nome che deriva dal romanzo Vineland di Thomas Pynchon è, infatti, decisamente contemporanea.
4. Basta sprecare!
Addio fast design, addio inconsapevolezza su materiali, processi produttivi e su quel che avviene dal momento in cui rinunciamo a una lampada, una sedia, una madia.
Dalla MDW 2022 emerge una rinnovata attenzione verso i temi del riuso e del recupero e, più in generale, l'invito a progettare e ad arredare la casa in ottica sostenibile e responsabile.
Il tutto, però, senza rinunciare alle personalizzazioni, al buon gusto e alla forza dirompente del colore, come testimoniano ad esempio le novità outdoor e indoor firmate Paola Lenti.
A partire da Metamorfosi, un’edizione speciale di pezzi unici disegnata dai designer brasiliani (e fratelli) Fernando e Humberto Campana e basata sul recupero creativo di avanzi di tessuti.

5. Viva il pezzo unico e da collezione
Desiderosi di arredare la casa tenendo conto delle linee guida e dei trendi prevalenti alla Milano Design Week 2022? Allora, mettetevi comodi, datevi tempo e non smettete di osservare, ricercare e confrontare.
In questa fase storica, infatti, si preannuncia un revival dei pezzi unici, esclusivi, da collezione, oltre che degli arredi "su misura" appositamente creati da sapienti mani artigiane per rispondere alle vostre esigenze.
Sì, quindi, alla personalizzazione e alla ricerca di brand e di realtà produttive in grado di soddisfare la voglia di vivere in una casa d'autore, che non teme confronti.
(Crediti immagine: Cipango: Japan Reimagined, il debutto del brand giapponese a Milano con una mostra in una residenza privata in via Tadino 2. Foto Sebastian Stadler)
Photo credits cover: CASSINA, Modular Imagination by Virgil Abloh. Ph. Valentina Sommariva
© Riproduzione riservata